EMANUELA FOGLIA è Professore a contratto per l’Insegnamento di “Modelli di Funzionamento dei Sistemi Sanitari” nel Corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale per la produzione industriale. È inoltre docente di Gestione di Azienda Sanitaria, Controllo di Gestione, Valutazione delle Tecnologie Sanitarie e di Metodologie della Ricerca per i Master di Primo e Secondo livello in ambito sanitario, nonché per molti Corsi di formazione rivolti al personale sanitario.
Dal 2006 collabora stabilmente con il Centro in Economia e Management in Sanità e nel Sociale della Business School di LIUC – Università Cattaneo.
Nel 2010 ha concluso il percorso di Dottorato in Gestione Integrata d’Azienda presso la LIUC – Università Cattaneo. È stata assegnista di Ricerca presso la Scuola di Ingegneria Industriale SSD ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale, dal 2011 al 2013.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano soprattutto sulla valutazione delle tecnologie sanitarie, sia attraverso applicazione di metodiche multidisciplinari, quali l’HTA, sia attraverso lo sviluppo di valutazioni economiche e modelli predittivi, quali quelli Markoviani, nonché sulla valutazione delle performance delle organizzazioni sanitarie e dei modelli organizzativi, sulle metodologie della ricerca tanto qualitativa quanto quantitativa. Ulteriori aree di interesse sono le attività di cooperazione con paesi del Terzo Mondo e con Organizzazioni Internazionali, per lo sviluppo dei sistemi sanitari.
Ha coordinato più di 40 progetti di ricerca. Si sta occupando di valutazione di tecnologie sanitarie nel contesto del percorso del paziente diabetico, all’interno dell’Area Oftalmologica, con riferimento alle alternative tecnologiche nel mondo dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili, nonché nel campo dell’immuno-oncologia. In tema di gestione, si sta occupando della ottimizzazione dei processi e dei percorsi all’interno di differenti contesti specialistici, quali la Neurologia e l’Oculistica, nonché nei percorsi di riorganizzazione dello screening per le complicanze oculari del diabete.
Ha sviluppato un ulteriore campo di interesse, quello della formazione all’interno del settore sanitario e socio-sanitario. Coordina corsi di alta formazione manageriale, applicati all’interno di specifici contesti clinici (Malattie Infettive, Oftalmologia e Medicina di Laboratorio). È docente anche all’interno dei Corsi per Dirigenti di Struttura Semplice e Complessa Area Ospedaliera e Territoriale, negli ambiti di valutazione delle tecnologie, HTA, economia, programmazione e controllo di gestione. Coordina da anni l’attività formativa del Corso di Alta Formazione per l’Health Technology Assessment, con un particolare focus di applicazione all’interno del contesto aziendale, mediante innovativi strumenti quantitativi.
È membro del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Sanitarie della ASST Ovest Milanese, della ASST Valle Olona e della ASST Gaetano Pini/CTO.
Foglia E., Lettieri E., Ferrario L., Porazzi E., Garagiola E., Pagani R., Bonfanti M., Lazzarotti V., Manzini R., Masella C., Croce D., Technology assessment in hospitals: lessons learned from an empirical experiment. Int J Technol Assess Health Care. 2017 Jun 5:1-9. doi: 10.1017/S0266462317000356
Foglia E, Ferrario L., Garagiola E, Signoriello G., Pellino G., Croce D., Canonico S., Economic and organizational sustainability of a negative-pressure portable device for the prevention of surgical-site complications, ClinicoEconomics and Outcomes Research 2017:9 343–351
Croce D., Lazzarin A., Rizzardini G., Gianotti N., Scolari F., Foglia E., Garagiola E., Ricci E., Bini T., Quirino T., Vigano’ P., Re T., D’Arminio Monforte A., Bonfanti P., HIV Clinical Pathway: a New Approach to Combine Guidelines and Sustainability of Anti-retroviral Treatment in Italy, Plos One 2016; 11(12)
Scarpa G, Urban F, Vujosevic S, Tessarin M, Gallo G, Visentin A, Foglia E, Ferrario L, Midena E. “The Nonmydriatic Fundus Camera in Diabetic Retinopathy Screening: A Cost-Effective Study with Evaluation for Future Large-Scale Application”. Journal of Ophthalmology. 2016. http://dx.doi.org/10.1155/2016/4625096
Garagiola E., Ferrario L., Croce D., Menzaghi B., Quirino T., Rizzardini G., Foglia E. HCV novel therapeutic regimens in Wonderland: a budget impact analysis in the Lombardy Region. Digestive and Liver Disease, doi:10.1016/j.dld.2016.06.028, 2016
Mazzone A, Dentali F, La Regina M, Foglia E, Gambacorta M, Garagiola E, Bonardi G, Clerici P, Concia E, Colombo F, Campanini M. Clinical features, short-term mortality, and prognostic risk factors of septic patients admitted to internal medicine units. Medicine. 2016: 95(4)
Damonti, A., Ferrario, L., Morelli, P., Mussi, M., Patregnani, C., Garagiola, E., Foglia, E., Pagani, R., Carminati, R., Porazzi, E. (2015), “A health technology assessment: laparoscopy versus colpoceliotomy”, Journal of Preventive Medicine and Hygiene, 56 (4): E155-E166
Nuzzo V., Foglia E., Attardo T.M., Canale C., Di Lillo M., Fiorin L., et al., Clinical Governance and Internal Medicine: a marriage of convenience?, Italian Journal of Medicine, Italian Journal of Medicine, Vol 9, N.2, 2015, http://dx.doi.org/10.4081/itjm.2015.463.
Costa F., Porazzi E., Restelli U., Foglia E., Cardia A., Ortolina A., Tomei M., Fornari M., Banfi G., Economic study: a cost-effectiveness analysis of an intra-operative compared with a pre-operative image guided system in lumbar pedicle screw fixation in patients with degenerative spondylolisthesis, The spine journal, DOI: 10.1016/jspinee.2013.10.019.
Foglia E., Bonfanti P., Rizzardini G., Bonizzoni E., Restelli U., Ricci E., Porazzi E., Scolari F., Croce D., Cost-utility analysis of Lopinavir/Ritonavir versus Atazanavir + Ritonavir administered as first-line therapy for the treatment of HIV infection in Italy: from randomised trial to real world, Plos One, 8 (2), 27 febbraio 2013.
(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128