Projectification è un neologismo americano di difficile traduzione che indica la crescente tendenza delle organizzazioni ad utilizzare il project management per raggiungere obiettivi che in passato erano assegnati ai manager di linea.
Non è una moda manageriale, è la conseguenza della crescente complessità che le aziende affrontano: l’ambiente incerto, gli stakeholder, l’approccio sistemico sono tutti elementi che rendono sempre più difficile la gestione delle problematiche aziendali. Così, diventa indispensabile ricorrere a “team di progetto” per gestire la complessità grazie al contributo di diverse competenze e professionalità.
Il project management affronta in modo efficiente i progetti aziendali complessi e multidisciplinari, favorendo la ricerca di soluzioni innovative. Per ottenere risultati non si può improvvisare, ma occorre adottare una serie di metodi, tecniche e strumenti codificati che si apprendono con lo studio e con la pratica.
Il corso Strategic Project Management porterà i partecipanti ad affrontare in maniera professionale i progetti che gestiranno in azienda e li preparerà alla certificazione PMP – Project Management Professional® del Project Management Institute®.
Il corso è composto da quattro Moduli che possono essere fruiti separatamente.
Modulo I: La gestione di progetto
16, 17 aprile 2021
7, 8, 21, 22 maggio 2021
11, 12, 25, 26 giugno 2021
9, 10 luglio 2021
Modulo II Elective: Organizzare e sviluppare un team di progetto
10, 11, 24, 25 settembre 2021
15, 16 ottobre 2021
Modulo III Elective: Le dinamiche economico-finanziarie dei progetti e delle commesse
5, 6, 19, 20 novembre 2021
3, 4 dicembre 2021
Modulo IV Elective: Il Project Management che cambia: metodologie agili e strumenti per governare i trend evolutivi
14, 15, 28, 29 gennaio 2022
11, 12 febbraio 2022
Il corso è destinato a manager e professional, che nella loro attività lavorativa operano all’interno di gruppi di progetto.
Si rivolge a persone che vogliono accrescere la loro performance grazie all’applicazione di tecniche e logiche innovative (basate su standard internazionali), che consentono di gestire la complessità, motivare le persone e allo stesso tempo controllare le variabili economico-finanziare.
La struttura delle lezioni (formula week-end) rende il corso particolarmente adatto alle persone che lavorano.
Modulo I: € 3.900 +IVA
Modulo II: € 1.950 + IVA
Modulo III: € 1.950 + IVA
Modulo IV: € 1.950 +IVA
Modulo I + 2 moduli elective: € 6.450 + IVA
Intero percorso: € 7.450 + IVA
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro 12/02/2021.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
È possibile iscriversi ai moduli separatamente.
Si ricorda che il percorso formativo è finanziabile con i principali fondi interprofessionali per la formazione.