Secondo le più recenti stime, l’incidenza media del costo della logistica sul fatturato di un’azienda è pari circa all’8%: di cui quasi la metà è attribuibile al costo del trasporto, in gran parte svolto su strada. Fatto 100 il costo del trasporto che un’azienda industriale o commerciale sostiene, circa il 30% è da attribuirsi all’incidenza del carburante che, come noto, presenta delle oscillazioni molto sensibili anche durante l’anno.
Pertanto da una parte, per i direttori logistici si rende strategico tenere sotto controllo i costi in relazione all’incidenza del gasolio, dall’altra, per un’azienda di autotrasporto, cercare le soluzioni più efficienti per il rifornimento di carburante.
Nel nostro paese, infatti, sono particolarmente diffuse le cisterne di carburante, aeree o interrate, installate presso le aziende di autotrasporto. L’adozione di tale soluzione può presentare vantaggi e svantaggi di diversa natura (economici, oppure legati a rischi e oneri).
Risulta pertanto di fondamentale importanza comprendere quali sono le alternative più efficienti per il rifornimento dei mezzi, tra le diverse offerte del mercato. Per questo motivo il Centro sulla Supply Chain, Operations e Logistica della LIUC Business School ha attivato OSCAR Osservatorio sulle Strategie del CARburante per valutare costi, rischi e benefici delle diverse strategie di rifornimento del carburante da parte delle aziende del settore.
Obiettivo principale dell’Osservatorio è quello di supportare le scelte delle imprese di autotrasporto di varia dimensione e tipologia, valutando oggettivamente la soluzione migliore tra le diverse strategie di rifornimento, analizzando in particolare:
Per calcolare il vostro Total Cost of Ownership (TCO) è semplicissimo: basta rispondere alle 6 domande richieste dal modello di calcolo gratuito, sviluppato dalla LIUC Business School.
All’interno di questa sezione sono inserite le presentazioni e i documenti dell’Osservatorio.
maggio 2016 | Articolo su il Giornale della Logistica
8 aprile 2016 | Convegno Autotrasporto 4.0 | Infografica OSCAR
febbraio 2016 | Articolo su Logistica
febbraio 2016 | Articolo su TuttoTrasporti
dicembre 2015 | Pubblicazione OSCAR (LIUC eBook)
Si desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa ricerca, portando la loro testimonianza aziendale arricchita dalla profonda esperienza sul tema del carburante e del suo rifornimento. In particolare gli autori desiderano ricordare i responsabili di alcune primarie aziende che hanno accettato di collaborare a questa ricerca, con la massima trasparenza e disponibilità.
Aziende di autotrasporto
Impianti e Cisterne
Istituzioni/enti di controllo
Petrolifere, grossisti carburanti e additivi:
Altri:
Un sentito ringraziamento va infine rivolto ai giovani ricercatori del Centro sulla Supply Chain, Operations e Logistica della LIUC Business School per il loro preziosissimo contributo e in particolare a Nicola Torre, Massimo Raboni, Anna Calaciura, Silvia Grizzetti e Giambattista Rimoldi e alla prof.ssa Valentina Lazzarotti.
Fabrizio Dallari
Direttore Osservatorio OSCAR
[email protected]
Alda Acanfora
LIUC Business School
Tel + 39 0331 572.342
[email protected]
Elisabetta Garagiola
LIUC Business School
[email protected]