Catry Ostinelli è professore a contratto di Planning and Control (corso in lingua inglese) e di Programmazione e Controllo (corso in lingua italiana) nel corso di Laurea Triennale presso LIUC – Università Cattaneo.
E’ Co- Direttore dell’Executive Master inCFO- Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione. E’ stata Consigliere di Amministrazione di un’azienda meccanica italiana di medio-grandi dimensione e di un’azienda pubblica locale multi-servizi.
Le sue aree di competenza riguardano i sistemi di programmazione e controllo di gestione (Contabilità Analitica, Budgeting, Performance Measurement, Reporting) e le logiche e gli strumenti di Process Management (BPR, Analisi dei Processi, Activity-Based Costing).
È docente presso SAF- Scuola di Alta Formazione della Lombardia.
È Consigliere di Amministrazione di un’azienda meccanica italiana di medio-grandi dimensioni
Negli ultimi anni la sua attività di ricerca si è focalizzata sulla valutazione delle performance delle aziende del settore del Fashion e del lusso operanti nel mondo.
Su queste tematiche svolge abitualmente attività di consulenza.
Ha progettato e realizzato programmi di formazione Executive per aziende di primaria importanza tra cui Microsoft Italia, Edison, Beretta Armi, Riello, Utensilerie Associate, Rossimotoriduttori.
P. Valente e C. Ostinelli (2017): Pianificazione Fiscale Finanziaria, IPSOA, Milano
C. Ostinelli (2016): L’orientamento al costo delle politiche di pricing, Impiantistica – Anno XXVIII –Numero 2 – Marzo-Aprile
C. Ostinelli (2015): Politiche innovative di Target Pricing a supporto delle aziende che lavorano su commessa, Impiantistica – Anno XXVIII – Numero 5 – Settembre-Ottobre
G. Toscano e C. Ostinelli (2001): La misurazione delle performance aziendali: logiche e strumenti. IFAF Scuola di Finanza
G. Toscano e C. Ostinelli (1999): Manuale di applicazione dell’Activity-Based Costing. IFAF Scuola di Finanza, Milano
C. Ostinelli (1997): Il contributo dell’Activity-Based Management nella riorganizzazione delle attività di approvvigionamento: l’identificazione delle misure di performance, p. 153-163, sta in (a cura di Gianfranco Rebora, Francesco Silva e Alessandro Sinatra) Scritti in onore di Camillo Bussolati, Libero Istituto Universitario Cattaneo, Dicembre
C. Ostinelli (1997): L’Activity-based Management Accounting negli enti locali: aspetti metodologici nell’esperienza di alcuni enti comunali in (a cura di Giuseppe Farneti e Riccardo Silvi) L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende, Giappichelli Editore, Torino
G. Toscano e C. Ostinelli (1997): Programmi di qualità totale e meccanismi di controllo direzionale nelle aziende di credito: una ricerca sul campo, in La Banca verso il 2000. Profili istituzionali, gestionali e di mercato, a cura di R.Caparvi, CLUEB, Bologna, p. 263-300.
C. Ostinelli (1996): Organizzare e gestire l’azienda per processi: come innovare nella creazione delle competenze distintive, in L’innovazione nell’economia delle aziende, a cura di S. Garzella, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
G. Toscano e C. Ostinelli (1996): Realizzare la qualità in banca. Il sistema degli obiettivi e delle misure di performance, Edibank, Milano
C. Ostinelli (1995): Analisi delle attività e mappatura dei processi: al cuore dell’Activity-Based Management” LIUC Papers n° 22, Economia Aziendale
(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128