RAFFAELE SECCHI, Dean della LIUC Business School, è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la LIUC – Università Cattaneo.
Le sue aree di competenza riguardano Operations e Supply Chain Management, con particolare focalizzazione sui temi di Lean Management e Process Improvement, sia nelle imprese industriali che di servizi.
Attualmente sta approfondendo le tematiche relative alla digitalizzazione dei processi manifatturieri e agli impatti delle tecnologie Industry 4.0 sui processi aziendali. Sta coordinando una ricerca sul tema Digital Manufacturing Readiness ed è coinvolto in una ricerca sugli impatti della digitalizzazione sui dirigenti aziendali.
Ha progettato e diretto numerosi programmi di formazione executive. Ha partecipato a numerose iniziative di formazione, ricerca e consulenza con aziende di primaria importanza tra cui Pirelli, Fiat, Ferrari, Iveco, Whirlpool, Xerox, Poste Italiane, Unicredit Group, H3G, Sacmi, Helsinn, Merck, GSK, Chiesi, Bosch, ABB, Barilla, Lavazza, Granarolo, Poltrone Frau Group, B&B, Piquadro, Bulgari.
E’ stato Direttore della Unit Operations & Technology Management della Sda Bocconi dal 2013 al 2016. E’ stato docente ufficiale nei corsi EMBA, EMBA Serale, EMBA Week-end della Sda Bocconi School of Management. E’ stato editor per SDA Bocconi della case collection internazionale ECCH – The Case Centre dal 2011 al 2015.
Nell’ambito delle attività sul Lean Management ha avuto occasione di effettuate oltre 50 gemba walk negli stabilimenti in Giappone di Toyota, Honda, Daikin, Denso, e negli stabilimenti europei ed italiani di Porsche, Pirelli, FCA, Whirlpool, Ducati, Merck, Electrolux, Borg Warner Morse Tec, Uniflair, Cefla Finishing e Dentale, Aermacchi, Brembo, ABB Sace, Unilever.
Pozzi R. Rossi T., Secchi R., Camuffo A. (2021), Industry 4.0 technologies: critical success factors for implementation and improvements in manufacturing companies, Production Planning & Control, pp. 1-21.
Secchi, R., Camuffo A. (2020), Mitigating the risk of failure in lean banking implementation: the role of knowledge codification, Production Planning & Control, pp. 1-13.
Secchi R., Camuffo A. (2019), Lean implementation failures: The role of organizational ambidexterity, International Journal of Production Economics, 210, pp. 145 – 154.
Secchi R., Bossi M., Pivirotto E. (2017), Un modello per l’implementazione delle decisioni di reshoring, Economia & management, n. 4, pp. 61 – 75.
Secchi R., Camuffo A. (2016), Rolling out lean production systems: a knowledge-based perspective, International Journal of Operations and Production Management, 36(1), pp. 61 – 85
Krajewski L. J., Ritzman L.P., Malhotra M.K., Grando A., Secchi R. (2015), Supply Chain Management. Strategie, processi, performance, Pearson, pp.1-319.
Secchi R., Camuffo A. (2014), I sistemi Lean: come implementarli con successo, Economia & Management, n° 3, pp. 51 – 72.
Secchi R. (2013), Supply Chain Management e competitività: casi di successo nel Made in Italy, Economia & Management, n° 6, pp. 57 – 80.
Secchi R. (2012), Supply Chain Management e Made in Italy. Lezioni da nove casi di eccellenza, Egea, Milano, pp.1-300.
Secchi R. (2012), Un modello integrato per l’analisi dei processi di Supply Chain Management, Finanza, Marketing e Produzione, n° 3, pp. 102 –129.
Bettucci M., Secchi R., Veronesi V. (2009), Competere con la logistica. Esperienze innovative nella supply chain alimentare, Egea, Milano, pp.1-139.
Baglieri E., Secchi R. (2007), Strategic goals and design divers of the supplier portals. Lessons from the Ferrari case, Production Planning and Control, 18(7), pp. 538-547.
Baglieri E., Secchi R., Croom S. (2007), Exploring the impact of a supplier portal on the buyer–supplier relationship. The case of Ferrari Auto, Industrial Marketing Management, 36, pp. 1010–1017.
(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128