MASSIMILIANO SERATI (PhD in Quantitative Economics, presso Università di Pavia) è Professore Associato di Politica Economica presso la LIUC – Università Cattaneo. E’ direttore della Divisione Ricerca della LIUC Business School.
In ambito macroeconomico, si occupa prevalentemente di temi connessi con la Politica Monetaria, il Ciclo Economico, il Mercato del lavoro, la produzione di previsioni e la costruzione di scenari macroeconomici per le imprese, combinando sempre l’approccio teorico con l’impiego di strumenti econometrici per l’analisi empirica.
In ambito territoriale si occupa di Analisi, sviluppo e valorizzazione delle attrattività territoriali con particolare enfasi per le dimensioni culturali e turistiche, di costruzione mediante metodologie econometriche di Indicatori socio-economici di monitoraggio per l’analisi del territorio, di Politiche di sviluppo locale e strumenti di supporto alle decisioni di programmazione.
Attualmente sta approfondendo le tematiche relative (a) alla Attrattività territoriale e ai processi di localizzazione di impresa, (b) alla qualità della vita su scala territoriale, (c) alla produzione di modelli previsivi per i mercati delle commodity e delle valute e (d) alla valutazione degli impatti delle politiche monetarie.
Dal 2012 è il Direttore scientifico di T.R.A.V.E.L., l’Osservatorio Turistico Lombardo attivato da LIUC Business School in collaborazione con Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia.
Ha svolto attività didattica e di formazione per SDA Bocconi, per SUPSI di Lugano, per numerosi percorsi di PhD e Consorzi di Dottorato in Lombardia, per Maggioli Formazione.
E’ autore di numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste accademiche nazionali e internazionali e di alcune monografie.
E’ stato consulente di Banca d’Italia, Ministero dell’Economia, Ministero della P.A e di svariate realtà istituzionali e private, tra cui Regione Lombardia, Eupolis Lombardia, Explora, Unioncamere Lombardia, Confindustria Lombardia, SEA Aeroporti Milano, Sistema Moda Italia, Federchimica.
“Testing for Semi-strong Efficiency under Stressed Market Conditions: A Comparative Focus on Asia, Europe and USA” (con Arianna Ziliotto), in Information Efficiency and Anomalies in Asian Equity Markets – Chpt 11, Routledge, 2016
“The semi-strong efficiency debate: In search of a new testing framework” (con Arianna Ziliotto), Research in International Business and Finance, Volume 34, May 2015, Pages 412-438
“”100% Lombardia”: 100 indicatori statistici a supporto delle attività di Programmazione Integrata dello sviluppo socio-economico territoriale di Regione Lombardia”, (con Antonio Lentini), Statistica e Società, Anno III/N.2/2014
“Economia: idee, percorsi, strumenti” (con A. Cavaliere), Mondadori Università, 2004.
“What goes up sometimes stays up: shocks and institutions as determinants of unemployment persistence” (con G. Amisano), Scottish Journal of Political Economy, (Glasgow,UK), 2003, Vol. 50, No 4, Settembre, pp.440-470.
“Effetti aggregati della tassazione sul mercato del lavoro: un’analisi econometrica” (con G. Amisano), in “Temi di fiscalità internazionale”, a cura di E. Bonzani, R. Levaggi e P. Panteghini, Franco Angeli, 2003.
“BVAR models and forecasting: a quarterly model for the EMU-11” (con G. Amisano), Statistica, anno LXII, n.1, 51-70, 2002.
“Forecasting Cointegrated Series with BVAR models”, (con G. Amisano) Journal of Forecasting, 1999, 18, 7, 463-476.
(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128