Giuseppe Toscano è Direttore del Master Universitario in Food Management presso la LIUC – Università Cattaneo. Presso la stessa università è professore a contratto del corso di “Retail Food Management” nell’ambito dei percorsi di Laurea Magistrale.
Le sue aree di competenza riguardano i sistemi di programmazione e controllo di gestione (Contabilità Analitica, Budgeting, Performance Measurement, Reporting) e le logiche e gli strumenti di Process Management (BPR, Analisi dei Processi, Activity-Based Costing).
Negli ultimi anni la sua attività di ricerca si è focalizzata su gli strumenti e le logiche di gestione delle aziende della filiera del Food & Beverage.
Su queste tematiche svolge abitualmente attività di consulenza.
Nel periodo 1989-1999 è stato docente interno della faculty della SDA – Bocconi, occupandosi, inoltre, della progettazione e del coordinamento dei corsi di Amministrazione e Controllo per Non Specialisti e di alcuni corsi elective nell’ambito del Master in Direzione Aziendale (MBA)
Ha progettato e realizzato diversi programmi di formazione executive per aziende di primaria importanza tra cui Coca Cola Italia, Microsoft Italia, Edison, Ferrero, Parmalat, Beretta Armi, Riello, Ansaldo Sistemi Industriali, Telecom Italia, Ciba Vision.
G. Toscano (2007): Pianificazione Strategica e dei correlati fabbisogni finanziari, in Capitale di Rischio e Strumenti Finanziari per le PMI, Associazione MAP ed., Torino, p. 19-36
G. Toscano – C.Ostinelli (2001): La misurazione delle performance aziendali: logiche e strumenti. IFAF Scuola di Finanza, [81 p.]
G. Toscano – C. Ostinelli (1999): Manuale di applicazione dell’Activity-Based Costing. IFAF Scuola di Finanza, Milano, [192 p.]
G.Toscano (1998): Il Budget, in Manuale del direttore amministrativo, a cura di D. Prandina, Il Sole 24Ore Editore, Milano, p. 1155-1194.
G.Toscano (1997): Activity-Based Management Accounting: l’anello di congiunzione tra activity-based management e business process reengineering nel cost and value management, in L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende, a cura di G. Farneti e R. Silvi, Giappichelli Editore, Torino, p. 119-154.
G.Toscano (1997): Il target costing: le attività di cost management a supporto dello sviluppo di un nuovo prodotto, in Saggi in onore di Camillo Bussolati, a cura di G. Rebora-F. Silva-A. Sinatra, Edizioni LIUC, Castellanza, p. 183-193.
G.Toscano – C.Ostinelli (1997): Programmi di qualità totale e meccanismi di controllo direzionale nelle aziende di credito: una ricerca sul campo, in La Banca verso il 2000. Profili istituzionali, gestionali e di mercato, a cura di R.Caparvi, CLUEB, Bologna, p. 263-300.
G.Toscano (1996): Il calcolo dei costi dell’attributo del prodotto: verso una contabilità direzionale orientata al cliente, in L’innovazione nell’economia delle aziende, a cura di S.Garzella, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, p. 296-319.
G.Toscano – C.Ostinelli (1996): Realizzare la qualità in banca. Il sistema degli obiettivi e delle misure di performance, Edibank, Milano [100 p.].
(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128