Verranno illustrati in dettaglio i più utilizzati modelli matematici per la previsione statistica delle vendite di articoli continuativi (classe A, alto rotanti), articoli a domanda sporadica (classe C, basso rotanti), articoli nuovi (newness) o di recente introduzione (early sales), attraverso il ricorso ad esempi numerici e simulazioni svolte su Excel, al fine di consentire ai partecipanti di poter costruire un piccolo set di algoritmi di immediato utilizzo in azienda.
Il corso, della durata di 1 giornata, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.
Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.
Il modulo avanzato è fortemente consigliato anche a coloro che abbiano già seguito il modulo base del percorso “Demand Planning” in passate edizioni.
On Campus e streaming
Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming del corso, per chi preferisse seguirlo a distanza.
La quota di partecipazione al corso è di 590 euro + IVA.
Sconti e agevolazioni:
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 2 settembre 2022 per l’Edizione 2.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.