L’Advanced HR Program – Strategie, metodologie e competenze per vincere le sfide HR del futuro si caratterizza per un percorso articolato su grandi temi, che rappresentano le aree critiche e le principali sfide con cui i Responsabili della funzione HR dovranno misurarsi nel prossimo futuro.
La funzione HR gioca infatti un ruolo centrale nel conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile per le organizzazioni di ogni settore e dimensione.
Le strategie di business possono essere implementate con successo solo se i Responsabili HR assumono il ruolo di progettisti, architetti e coach, capaci di sviluppare sistemi e costruire organizzazioni nelle quali le persone possano lavorare al loro meglio ed essere totalmente engaged.
7 ottobre 2021 ore 9.00 – 18.00
Evening session 18.00 – 19.30
8 ottobre 2021 ore 9.00 – 18.00
11 novembre 2021 ore 9.00 – 18.00
Evening session 18.00 – 19.30
12 novembre 2021 ore 9.00 – 18.00
14 dicembre 2021 ore 9.00 – 18.00
Evening session 18.00 – 19.30
15 dicembre 2021 ore 9.00 – 13.00
Il programma si rivolge a chi desidera acquisire una visione più ampia ed integrata delle varie tematiche inerenti alla Direzione HR, accrescere le proprie competenze al fine di fronteggiare le nuove sfide, creando un networking di valore con accademici e professionisti di rilievo:
Nel corso del programma i partecipanti esploreranno gli elementi che permettono di costruire una strategia HR di successo in grado di integrare ed allineare la strategia, le persone, le performance e la cultura aziendale.
L’obiettivo del percorso è formare HR leader in grado di dialogare con i Responsabili di Business ed i vertici dell’azienda per contribuire significativamente alle decisioni strategiche aziendali e guidare il cambiamento in contesti sempre più complessi.
Al termine del programma, i partecipanti saranno in grado di:
La Faculty è composta dai più qualificati docenti internazionali sui temi del performance management, della management innovation, dell’organisational behaviour, della gestione dei talenti e del training, capaci di coniugare le più avanzate ricerche accademiche con una solida esperienza aziendale.
Julian Birkinshaw
Professor of Strategy and Entrepreneurship and Academic Director, Institute of Entrepreneurship and Private Capital
London Business School
Vittorio D’Amato
Professore Associato di Leadership & Management LIUC – Università Cattaneo
Direttore Divisione Master – LIUC Business School
Maurizio Decastri
Prorettore Delegato e Professore Ordinario Organizzazione Aziendale
Università di Roma Tor Vergata
Antonio Giangreco
Associated Dean for international Relationship and Director of Postgraduate Programs, Full Professor Organisational Behaviour IÉSEG
Elena Tosca
Direttore Centro sul Cambiamento, la Leadership e il People Management LIUC Business School e Titolare corso “Pianificare la crescita professionale: formazione, apprendimento, coaching e sviluppo” LIUC – Università Cattaneo
Testimonianze:
Paolo Arosio, President Region EMEA Festo AG&Co
Paolo Cederle, Italian Executive Chairman and Country Manager Everis SpA
Giorgio Ferrandino, General Manager Sew Eurodrive Italia
Luigi Gallazzini, SVP Sales Global Blue
Stefania Capelli, People & Communities Manager Cisco Italy
Marco Morbidelli, Chief HR e Organization Officer Angelini Holding
Alessandro Panza, HR Manager GE Healthcare
Roberto Zecchino, Vice President Human Resources & Organization South Europe Bosch
Human Resource Strategy e i nuovi sistemi di performance management
Evening session (18.00 – 19.30): Il TRUST BAROMETER – Dottoressa Fiorella Passoni – General Manager, Edelman Italia
Le nuove forme delle strutture organizzative
HR come Change Management Driver
Evening session (18.00 – 19.30): Il TERMOMETRO DELLA LEADERSHIP – Prof. Vittorio D’Amato – Professore Associato di Leadership & Management LIUC – Università Cattaneo
Il Talent e Career Management
Total Reward System
Evening session (18.00 – 19.30): Costruiamo la direzione HR del Futuro – Attività indoor
Transforming Organizations
(in lingua inglese)
La quota di iscrizione per partecipante è di Euro 3.800 + IVA.
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro 5 agosto 2021.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.