Un cambio di paradigma sta modificando profondamente il modo in cui prodotti e servizi sono progettati, “fabbricati”, raccontati e venduti, mentre l’etica e l’economia circolare stanno diventando nuovi modelli di riferimento di numerosissime aziende. Negli ultimi anni inoltre i sistemi di misurazione delle performance aziendali sono stati oggetto di varie e numerose critiche. La tradizionale “lettura” delle performance, in chiave prettamente economica e finanziaria, è stata indicata come una delle principali cause di una serie di problematiche del sistema tale da mettere in discussione l’effettiva utilità di queste metriche. Per le imprese l’obiettivo dinamico della sostenibilità, intesa come una relazione forte che deve spingere le aziende a modificare strategie e comportamenti in ambito economico, sociale e ambientale, porta con sé la necessità di integrare le tradizionali misure economiche con appropriati sistemi di valutazione per pianificare e monitorare le performance sociali e ambientali e valutare il grado di sustainability delle organizzazioni. Un obiettivo di lungo termine che possa tradursi in un’operatività coerente in grado di produrre risultati sostenibili.
Modulo I: 24 settembre
Modulo II: 22 ottobre
Modulo III: 18 e 19 novembre
Modulo IV: 17 dicembre
Imprenditori e manager di governo che desiderano impostare la strategia aziendale secondo nuovi modelli etici e sostenibili; responsabili di funzione che necessitano di lavorare su nuovi parametri e nuove metriche della gestione operativa; liberi professionisti che guidano aziende in processi di cambiamento, legati alla sostenibilità.
La prima giornata formativa sarà dedicata all’importanza e alla costruzione dell’identità e dei suoi capisaldi (Visione, Missione e Valori) nella strategia aziendale:
La seconda giornata formativa si concentrerà sullo sviluppo di una visione strategica, sistemica e misurabile delle politiche e delle attività di sostenibilità. Questa giornata si affaccerà sul panorama degli strumenti che supportano le aziende nella comprensione del proprio grado di sostenibilità e nel loro orientamento strategico:
La terza giornata porterà allo sviluppo di una misurazione delle performance coerente con la strategia elaborata. Attraverso modelli di gestione che si ispirano alla Business Ethics e che richiedono nuovi indicatori di performance, diversi da quelli economico-finanziario:
La quinta ed ultima giornata svilupperà la rendicontazione e la predisposizione di un documento di reportistica in grado di verificare in maniera costante l’allineamento dell’azienda in termini di valori, strategia, attività e perfomance. Gestire con efficacia ed efficienza i capitali tangibili ed intangibili:
Il costo del percorso delle 5 giornate è di € 1.950 + IVA
Sconti
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro 31 Luglio 2020.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
La quota d’iscrizione comprende coffee break.
È possibile iscriversi ai singoli moduli, costo a giornata: