FORMAZIONE MANAGERIALE


Certificazione Balanced Scorecard Italia – 5th Edition

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Certificazione Balanced Scorecard Italia – 5th Edition

Certificazione Balanced Scorecard Italia – 5th Edition

Questo programma è destinato a coloro che saranno chiamati ad elaborare, realizzare e gestire sistemi di pianificazione e controllo centrati sulla Balanced Scorecard (BSc).

Questo programma riprende e applica i concetti e la terminologia del modello BSc sviluppato da R. Kaplan e D. Norton, ma è anche frutto delle numerose esperienze applicative realizzate nel Nostro Paese.

È un programma di certificazione per la BSc ed è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze necessarie ad aiutare le aziende a formulare una strategia e a darne attuazione. Il che significa concentrarsi sulla definizione di una missione, identificare gli intenti strategici da perseguire per cercare di attuare la missione delineata e definire le azioni per una efficace «strategy execution». Questo consentirà di migliorare le prestazioni, allineare la gestione operativa con la strategia, concentrarsi sui driver delle prestazioni future, migliorare la comunicazione della strategia e stabilire le priorità nei periodi di crisi economica.

OBIETTIVI

  • trasmettere le competenze necessarie per progettare un efficace BSc
  • fornire le indicazioni utili per una sua costruttiva introduzione in azienda
  • definire le soluzioni che consentono una BSc «in action», potente strumento di direzione strategica prima ed operativa poi

DESTINATARI

Con il percorso ci si rivolge agli Amministratori Delegati, ai Planner e ai Controller che si possono avvalere di questo strumento per svolgere al meglio le loro attività aziendali; a questi si possono aggiungere quei Professionisti (Dottori Commercialisti e Consulenti di impresa) che sono alla ricerca di strumenti efficaci per prevenire situazioni di crisi d’impresa, così come è finalmente previsto anche dalla normativa italiana, in passato su questo tema in difetto rispetto a quella internazionale.

La parola ai partecipanti

FORMAT

On Campus e streaming

PROGRAMMA E CALENDARIO

Modulo I - Progettare la Balanced Scorecard
18 ottobre 2022
  • La Balanced Scorecard: quando nasce l’idea
  • La Balanced Scorecard: impatti organizzativi e modalità di processo.
  • Gli elementi qualificanti e innovativi della BSc: le Performance aziendali lette non solo attraverso i risultati eco-fin
  • I 7 steps per la progettazione di una Balanced Scorecard
  • Le 4 prospettive («Perspectives») catturate dalla BSc
  • I primi step nella progettazione della Balanced Scorecard
  • Come condurre le fasi di analisi e di riflessione che portano alla formulazione della strategia:
    • L’analisi di Scenario
    • L’analisi dei Competitors
    • L’individuazione del Posizionamento strategico di un’impresa
Docenti: Alberto Bubbio , Simone Brancozzi, Patrizia Castellucci
19 ottobre 2022
  • I due momenti in cui si concretizza la strategia:
    • La definizione della Missione Aziendale
    • L’individuazione degli Intenti Strategici
  • L’elaborazione della «Mappa Strategica», attraverso la ricerca delle relazioni di causa-effetto tra le variabili
  • Un approfondimento del modello di «Analisi dinamica dei sistemi» (M.I.T. – Massachusett Institute Of Technology), imprescindibile per elaborare la «Mappa Strategica»
Docenti: Alberto Bubbio , Simone Brancozzi
20 ottobre 2022

La definizione dei contenuti delle 4 Scorecard. Per ognuna delle 4 scorecard è necessaria:

  • L’individuazione e la scelta degli indicatori-misure per ognuna della «variabili» indicate in «mappa strategica»
  • Gli indicatori diventano gli «Strategic Performance Indicator»
  • L’obiettivo è che siano pochi: al massimo 16 Spi
Docenti: Alberto Bubbio , Simone Brancozzi
Modulo II - Introdurre in azienda la Balanced Scorecard
9 novembre 2022

La determinazione dei Target con riferimento alle variabili di gestione operativa a valenza strategica, espresse quantitativamente dagli Spi:

  • Analisi delle eventuali serie storiche disponibili per le singole variabili
  • Determinazione del livello per i singoli Target, con l’applicazione dei principi Smart e Fast
Docenti: Alberto Bubbio , Simone Brancozzi, Raj Pant Dipak, Stefano Marasca
10 novembre 2022
  • La Balanced Scorecard in action: un caso concreto
  • Le prime due fasi:
    • La definizione della Missione Aziendale
    • L’individuazione degli intenti strategica
  • L’elaborazione della «Mappa Strategica»
  • La selezione dei contenuti delle 4 Scorecad, una per ogni Prospettiva
Docenti: Alberto Bubbio , Simone Brancozzi, Stefano Cacciamani, Alessandro Mattavelli

QUOTA D'ISCRIZIONE

€ 4.250 + IVA

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 1 settembre 2022.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Con la presentazione e l’approvazione di un Project Work, ai partecipanti verrà rilasciato dalla LIUC Business School un Professional Degree e verranno iscritti all’Albo dei Developer Balanced Scorecard Italiani.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Margherita Marin

Dottore commercialista, InAzienda srl STP
Percorso stimolante e ricco di contenuti, con proposte operative e tools utilizzabili. Speriamo apra la strada ad un maggiore utilizzo dello strumento anche in Italia; valido aiuto per la visione prospettica. Consiglio la partecipazione.

Roberta Patuzzi

Direttore AFC, Vivigas SpA
Corso molto interessante, docenti molto preparati, con esercitazioni pensate su esempi reali. Ottima anche l’opportunità di poter seguire le lezioni da remoto, dando comunque la possibilità di poter interagire con l'aula.

Sarah Capponi

Ragioniere commercialista, Studio Associato Medaglia Capponi
Grande professionalità dei docenti del percorso per un argomento poco conosciuto in Italia. Interessante tutto il programma. Ottima la possibilità di poter avere a disposizione le lezioni registrate. Senza dubbio di alto livello.

Salvatore Nicotra

Commercialista, Drr. Nicotra e Sciacca Associati
È stato un arricchimento professionale di alto profilo, la bravura dei docenti ha sempre mantenuto alto il tasso di attenzione. E non è sempre scontato. La Balance Scorecard è una procedura che, nel futuro, apre nuovi scenari a cui bisogna uniformarsi.

Andrea Pulcinelli

Commercialista – Aziendalista, Pulcinelli Studio Associato
Un corso particolarmente interessante, che dota di buone basi, approfondendo tematiche che per il panorama italiano sono sicuramente di interesse e prospettiva e aiutano il contesto aziendale a trovare nuova organizzazione e analisi nell'ottica di continuità e crescita.

Davide Scandaletti

Tributarista L. 4 / 2013, DAF SAS di Scandaletti Davide & C.
Si tratta di un giudizio parziale dato dopo il primo step, ma chi ben comincia è a metà dell'opera. Tematica molto interessante, docenti di livello assoluto e l'esperienza didattica a distanza ti fa comunque essere partecipe della lezione.

Annamaria Pietroforte

Dott. Commercialista, Pietroforte & C.
Molto soddisfatta del corso. I relatori, tutti, si sono dimostrati in ogni lezione assolutamente: - chiari - puntuali - precisi - efficaci nella comunicazione - di altissimo livello Il percorso ha superato le mie aspettative. Grazie.

Aldo Mainini

Commercialista, Studio Mainini & Associati
Ottimo corso tenuto da brillanti e illuminanti relatori, ho avuto peraltro modo di apprezzare anche la struttura universitaria. Sarà mia premura mettere in pratica l'insegnamento al più presto, in modo da non perdere gli insegnamenti appresi durante questi giorni.

Roberto Guidi

Commercialista, Studio Guidi s.s.
Primo modulo di sessione molto interessante, ben organizzato, la partecipazione in presenza reputo sia fondamentale soprattutto per la possibilità di interazione con i professori. Gli interventi del Prof. Bubbio sono illuminanti, per gli sviluppi futuri della professione

Mario Gabriele Umberto Maschietto

Commercialista, Studio Maschietto
Bello e stimolante! Aiuta a pensare. Il corso, oltre a essere un unicum nella formazione, è ricco di contenuti, esperienze, casi ed esempi pratici. Con il Prof. Bubbio non si sbaglia: è sempre un riferimento per la propria crescita personale e professionale.

Sergio Gandellini

Commercialista, Studio Gandellini
Splendido corso perfettamente organizzato. Insegnanti ad alto livello capaci di rendere piacevole l’ascolto ed elevata la comprensione di tutti gli argomenti. Molto positivo lo studio di casi pratici con applicazione dei principi di gestione strategica presentati.

Luca Peretto

Ragioniere Commercialista, ODCEC di Torino
Il corso è molto interessante. Le argomentazioni sono espresse da relatori esperti con molti casi pratici. Il giudizio nel complesso è molto positivo ma soprattutto illuminante. Bellissima la location.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Finance for non Finance Manager STEP 1
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 aprile 2023
      • a: 28 aprile 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Finance for non Finance Manager STEP 1
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 31 marzo 2023
      • a: 14 aprile 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Finance for non Finance Manager STEP 1
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 17 marzo 2023
      • a: 24 marzo 2023
      • durata: 2 giornate

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128