Certificazione Balanced Scorecard Italia – 5th Edition
Questo programma è destinato a coloro che saranno chiamati ad elaborare, realizzare e gestire sistemi di pianificazione e controllo centrati sulla Balanced Scorecard (BSc).
Questo programma riprende e applica i concetti e la terminologia del modello BSc sviluppato da R. Kaplan e D. Norton, ma è anche frutto delle numerose esperienze applicative realizzate nel Nostro Paese.
È un programma di certificazione per la BSc ed è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze necessarie ad aiutare le aziende a formulare una strategia e a darne attuazione. Il che significa concentrarsi sulla definizione di una missione, identificare gli intenti strategici da perseguire per cercare di attuare la missione delineata e definire le azioni per una efficace «strategy execution». Questo consentirà di migliorare le prestazioni, allineare la gestione operativa con la strategia, concentrarsi sui driver delle prestazioni future, migliorare la comunicazione della strategia e stabilire le priorità nei periodi di crisi economica.
Con il percorso ci si rivolge agli Amministratori Delegati, ai Planner e ai Controller che si possono avvalere di questo strumento per svolgere al meglio le loro attività aziendali; a questi si possono aggiungere quei Professionisti (Dottori Commercialisti e Consulenti di impresa) che sono alla ricerca di strumenti efficaci per prevenire situazioni di crisi d’impresa, così come è finalmente previsto anche dalla normativa italiana, in passato su questo tema in difetto rispetto a quella internazionale.
On Campus e streaming
La definizione dei contenuti delle 4 Scorecard. Per ognuna delle 4 scorecard è necessaria:
La determinazione dei Target con riferimento alle variabili di gestione operativa a valenza strategica, espresse quantitativamente dagli Spi:
€ 4.250 + IVA
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 1 settembre 2022.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Con la presentazione e l’approvazione di un Project Work, ai partecipanti verrà rilasciato dalla LIUC Business School un Professional Degree e verranno iscritti all’Albo dei Developer Balanced Scorecard Italiani.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.