FORMAZIONE MANAGERIALE


Demand Planning

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Demand Planning

Attraverso l’analisi dei processi e dei flussi di lavoro tipici del Demand Planning e la presentazione delle principali metodologie di previsione statistica delle vendite, il corso mira a formare professionisti in grado di supportare le funzioni commerciali e logistico-produttive nella definizione dei piani di domanda, dei piani promozionali e di marketing, monitorando l’andamento reale delle vendite rispetto ai volumi pianificati al fine di implementare opportune azioni correttive.

Grazie agli esperti della LIUC Business School verranno applicati in aula, utilizzando Excel, i principali modelli di analisi e pulizia delle serie storiche, le tecniche di correlazione della domanda e i principali metodi previsionali.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 - Processi, flusso di lavoro, organizzazione e tipologie di piani di domanda
19 settembre 2023
  • Funzioni e obiettivi del Demand Planning
    • Inquadramento del Demand Planning nel processo generale di Sales & Operations Planning
    • Quali tipologie di aziende devono prevedere la domanda commerciale
  • Piani di domanda
    • Sales Forecasting, Sales Budget, Sales Target, Promotion Plan, Demand Plan
    • Piano di domanda a capacità infinita/finita
    • Dati di input/output e obiettivi di ciascuna tipologia di piano
    • Copertura funzionale e responsabilità organizzativa nei meeting Monthly Forecast Review
    • Scelta di livelli gerarchici di calcolo della previsione
    • Top-Down forecasting: metodi di splitting gerarchico su prodotti, mercati, periodi
  • Processi aziendali e workflow di Demand Planning
    • Processi di Demand Analytics & Forecasting
    • Processi collaborativi (meeting MFR, integrazione con il processo S&OP)
    • Metodologia Collaborative Planning, Forecasting & Replenishment (CPFR)
  • Il ruolo aziendale del Demand Planner e del Data Scientist
Giorno 2 - Metodi quantitativi per il Sales Forecasting
20 settembre 2023
  • Demand Analytics
    • Business Intelligence per l’analisi delle vendite: progettazione di un cruscotto di KPI per il controllo delle performance
    • Analisi e classificazione automatica delle serie storiche (Time Series Automatic Classification)
    • Sales Cleaning: identificazione e rimozione degli outlier
    • Calcolo della Forecast Accuracy a diversi livelli gerarchici
  • Metodi di previsione per serie continue
    • Modelli di smorzamento esponenziale (singolo, doppio, triplo)
  • Metodi di previsione per articoli a domanda sporadica
    • Progettazione del livello di servizio target
    • Modello di Croston
  • Metodi di previsione per articoli nuovi / di recente introduzione
    • Metodo dei pattern
    • Forecasting per analogia
  • Trade Promotion Management
    • Calcolo dell’efficacia di promozioni storiche (Promo Analytics)
    • Pianificazione delle promozioni: algoritmo di calcolo automatico degli uplift promozionali
  • Sistemi informativi di Demand Planning
    • Funzionalità, architetture di dati, workflow e interfacce, Forecast as a Service

Testimonianze aziendali: Galbani-Lactalis

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Giada Giammanco

Forecasting & Planning Specialist, Giacomini S.p.A.
Nel complesso è un ottimo corso ben organizzato. In particolare ho apprezzato il bilanciamento tra argomenti teorici e applicazioni pratiche, così come le testimonianze di importanti realtà aziendali.

Marcello Reggiani

Information System, PM/Business Analyst Wholesales Area, Giorgio Armani S.p.A.
Il corso è ben strutturato e presentato e fornisce in maniera sintetica ed efficace i principi teorici e le metodologie utilizzate e più significative riguardanti l'ambito del Demand Planning e Sales Forecasting, concretamente calati in realtà di business differenziate.

Marianna di Serego

Demand Planner & Inventory Manager, Falconeri
Corso molto interessante e ben strutturato nel mix teoria - esempi pratici - caso aziendale. Molto utili anche gli esempi in excel che permettono di testare e applicare la teoria a casi specifici del business.

Enzo Gentile

Demand planner, Coswell
Corso interessante e ben strutturato con casistiche che toccano diversi settori industriali e distributivi. Fondamentali le testimonianze che aiutano ad entrare nella praticità.

Michele Zorini

Responsabile pianificazione ed approvvigionamento, Unicoop Firenze
Organizzazione del corso, anche a distanza, perfetta. I tempi del corso sono stati ben organizzati ed i contenuti esaminati tutti in maniera esaustiva. Ho apprezzato molto la sessione di recupero “on-line”, una settimana dopo il corso.

Roberto Manetta

Responsabile Logistica, Nestlè Purina
Corso molto utile ed interessante, non nascondo anche molto impegnativo per chi come me approccia per la prima volta il mondo del Demand Planning. Ottima la competenza, la preparazione e la chiarezza di esposizione da parte dei docenti e testimonial.

Francesco Cialdi

Production planner manager, Ruffino Vini
Il corso è ben incentrato sugli argomenti che tratta e i docenti riescono in maniera esaustiva a trattare tutti gli argomenti. Un valore aggiunto è sicuramente la testimonianza delle aziende durante i diversi moduli del percorso.

Eleonora Busardò

Demand Planner, Bracco Imaging
Ho trovato il corso molto completo e approntato soprattutto alla pratica, piuttosto che alla teoria, il che secondo me è assolutamente un aspetto positivo. I relatori con la loro esperienza, arricchiscono i contenuti con molti esempi utili.

Andrea Antonaci

Demand Planner, Cameo s.p.a.
Il corso fornisce sicuramente un'ottima base teorica sia su come un processo di Demand debba essere organizzato, sia sui vari metodi di calcolo pratici che possono essere applicati al fine di migliorare la forecast accuracy.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128