L’obiettivo è illustrare i sistemi di misura e controllo delle scorte ed i relativi costi di gestione, nonché fornire un quadro completo delle migliori metodologie di pianificazione dei riordini di materiali ai reparti produttivi interni o ai fornitori esterni, per ottimizzare i livelli di stock nei nodi logistico-produttivi delle complesse Supply Chain, migliorando le performance aziendali con riferimento al trade-off fra massimizzazione del livello di servizio al cliente e minimizzazione dei livelli di giacenza.
Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.
DESTINATARI
Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.
FORMAT
Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.
PROGRAMMA E CALENDARIO
Giorno 1 - Introduzione alla pianificazione e controllo delle scorte
10 ottobre 2023
- Funzioni, tipologie di scorta e classificazione
- Inquadramento dell’Inventory Planning nel processo generale di Sales & Operations Planning
- Ruolo e funzioni delle scorte: efficienza produttiva ed efficacia commerciale e distributiva
- Classificazione delle scorte per tipologia: scorta di ciclo, scorta di sicurezza, scorte strategiche, scorte speculative, scorte morte
- Valutazione dell’aging delle scorte
- Costi associati alle scorte
- Costo di stock-out
- Costo di mantenimento a scorta
- Indicatori di performance relativi alle scorte
- Stock medio, minimo e massimo
- Indice di rotazione delle scorte: a quantità, a valore, a diversi livelli gerarchici
- Grado di copertura delle scorte medio e puntuale
Giorno 2 - Metodi e modelli per la pianificazione delle scorte e nel Supply Network
11 ottobre 2023
- Metodi di gestione delle scorte e pianificazione dei riordini
- Modello Min – Max
- Lotto fisso (EOQ) e punto di riordino (Order Point)
- Calcolo del lotto economico EOQ con prezzo fisso / variabile
- Riordino ad intervallo di copertura
- Dimensionamento dell’intervallo di copertura scorte
- Lead Time, Review Period, Coverage Interval: settaggio dei parametri
- Modelli ibridi (riordino opzionale, riordino urgente)
- Dimensionamento della scorta di sicurezza
- Formule statiche vs. formule dinamiche
- Livello di servizio, variabilità della domanda e del lead time
- Formule demand-driven vs. forecast-driven
- Metodologia Distribution Requirements Planning (DRP)
- Mappatura dei dati di input
- Definizione della reportistica e dei KPI per il DRP
- Scelta dell’algoritmo ottimale di riordino
- Esercitazione numerica su Excel (simulazione dell’applicazione di algoritmi di riordino)
Testimonianze aziendali: Kiko Cosmetics
QUOTA D'ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.
Sconti e agevolazioni:
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.
Leggi di più

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.
Chiudi
