FORMAZIONE MANAGERIALE


Demand Planning in pratica

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Demand Planning in pratica

Verranno illustrati in dettaglio i più utilizzati modelli matematici per la previsione statistica delle vendite di articoli continuativi (classe A, alto rotanti), articoli a domanda sporadica (classe C, basso rotanti), articoli nuovi (newness) o di recente introduzione (early sales), attraverso il ricorso ad esempi numerici e simulazioni svolte su Excel, al fine di consentire ai partecipanti di poter costruire un piccolo set di algoritmi di immediato utilizzo in azienda.

Il corso, della durata di 1 giornata, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.

Il modulo avanzato è fortemente consigliato anche a coloro che abbiano già seguito il modulo base del percorso “Demand Planning” in passate edizioni.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming del corso, per chi preferisse seguirlo a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Demand Planning in pratica
3 ottobre 2023
  • Big Data Analytics & Demand Sensing
    • Tipologie di correlazioni fra variabili
    • Metodo di regressione lineare (esercitazione su Excel)
    • Modelli a tendenza ridotta e a tendenza non lineare
    • Metodologia di selezione delle variabili causali rilevanti e impostazione dell’analisi di correlazione storica
  • Metodi di previsione per serie continue
    • Modello di scomposizione moltiplicativa delle serie storiche (MSD)
    • Modello di Holt-Winters (esercitazione su Excel)
    • Metodi di previsione per articoli a domanda sporadica
    • Modello di Poisson (esercitazione su Excel)
  • Metodi di previsione per articoli nuovi (new item planning)
    • Metodo Feature Matching
  • Metodi di previsione per articoli di recente introduzione (early sales)
    • Metodo In-season Reforecasting (esercitazione su Excel)
  • Demo Software
    • Forecast Assessment
    • Demo software per Demand & Supply Planning

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 590 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Giada Giammanco

Forecasting & Planning Specialist, Giacomini S.p.A.
Nel complesso è un ottimo corso ben organizzato. In particolare ho apprezzato il bilanciamento tra argomenti teorici e applicazioni pratiche, così come le testimonianze di importanti realtà aziendali.

Valeria Ferrazzola

Supply & Distribution Specialist, LEO Pharma spa
Il corso è stato molto interessante svolto con professionalità. Il docente ha trasmesso le sue competenze in maniera ineccepibile. Anche gli strumenti forniti sono facilmente adattabili ai contesti diversi e utilizzabili nella attività lavorativa.

Francesco Cialdi

Production planner manager, Ruffino Vini
Il corso è ben incentrato sugli argomenti che tratta e i docenti riescono in maniera esaustiva a trattare tutti gli argomenti. Un valore aggiunto è sicuramente la testimonianza delle aziende durante i diversi moduli del percorso.

Michele Sirocchi

Supply chain manager, È QUI S.p.A.
Il Modulo Advanced è stato particolarmente interessante con modelli di rapida implementazione nel quotidiano. L'esposizione del dott. Milanato sempre ricca, esauriente e aggiungo anche coinvolgente.

Elisabetta Rossi

Data Scientist, Columbus srl
Un corso completo, che presenta un approccio quantitativo rigoroso al problema della pianificazione della domanda, con numerosi esempi e spunti per gestire i casi specifici di particolari settori di mercato. Una nota di merito al docente per competenza e spirito critico.

Domenico Guccione

Responsabile Uff. Planning, Guna S.p.A.
Il corso è stato molto utile e interessante. Le tematiche illustrate da parte del Prof. Milanato sono state ben documentate e approfondite con molta chiarezza. La possibilità di rivedere la registrazione del corso è altrettanto utile e importante.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128