FORMAZIONE MANAGERIALE


Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali – MARSA

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali – MARSA

Il percorso è finalizzato al potenziamento delle principali competenze economiche, organizzative, gestionali e relazionali di cui il management del settore socio-sanitario deve disporre per governare la complessità che caratterizza il funzionamento di una moderna Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), non più letta come un’unità di offerta monolitica, ma come un centro di servizi che opera proattivamente lungo l’intera filiera dei servizi rivolti alla popolazione anziana che versa in condizioni di fragilità e non autosufficienza.

 

Partendo da una lettura critica dei possibili profili evolutivi dei servizi per la long-term care e dalla ferma convinzione che le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), oggi più che mai, sono chiamate a essere il centro nevralgico del territorio in cui operano, il percorso si contraddistingue per un approccio altamente pragmatico, per la capacità del corpo docente di contestualizzare tutti i contenuti didattici alle peculiarità del settore socio-sanitario e per la volontà di alimentare nei partecipanti quella visione multidisciplinare indispensabile per produrre innovazione nei propri modelli organizzativi ed assistenziali.

CALENDARIO

20, 21, 22 febbraio 2019

27, 28, 29 marzo 2019

17, 18, 19 aprile 2019

29, 30, 31 maggio 2019

19, 20, 21 giugno 2019

DESTINATARI

Direttori e Gestori di RSA, Direttori Amministrativi, Direttori Sanitari, Coordinatori, Responsabili di organi di staff e/o di altre unità organizzative intermedie ad alta complessità presenti nelle RSA.

OBIETTIVI

  • Consolidare le basi concettuali e metodologiche di quelle expertise acquisite sul campo senza la possibilità di avere solidi e pregressi costrutti teorici di riferimento;
  • Utilizzare la leva formativa come momento privilegiato per favorire lo scambio di esperienze professionali e vissuti personali maturati in analoghi contesti di lavoro;
  • Leggere con rinnovate conoscenze teorico-pratiche e con approccio multi disciplinare i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento, sviluppando adeguate strategie aziendali di natura pro-attiva;
  • Tradurre tutti i diversi insegnamenti ricevuti in nuove e concrete politiche aziendali, acquisendo la capacità di collegare i diversi risvolti disciplinari correlati alle complessità economiche, gestionali ed organizzative delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).

PROGRAMMA E CALENDARIO

I MODULO: Normativa di settore e compliance aziendale
20, 21, 22 febbraio 2019
A. Sebastiano, L. Degani e M. Barbotti

Il modulo ha l’obiettivo di fornire un framework sulla principale normativa di interesse per il settore socio-sanitario sia a livello nazionale, sia a livello regionale, affrontando anche alcune delle principali tematiche da cui derivano, o possono derivare, degli obblighi in materia di compliance aziendale per le RSA.

  • Evoluzione del diritto alla tutela della salute dalla Costituzione all’attuale scenario socio-economico.
  • I profili dell’integrazione socio-sanitaria e relativa evoluzione.
  • I percorsi normativi di trasformazione del Sistema Sanitario Nazionale: dall’attenzione ospedaliera alla territorialità e dalla presa in carico della acuzie alla gestione delle cronicità.
  • L’evoluzione della legislazione regionale in tema di servizi sociali e socio-sanitari: elementi critici e prospettive future.
  • Le procedure di autorizzazione, accreditamento e accordo contrattuale nella nuova legislazione regionale in tema di servizi sociali e sociosanitari.
  • L’andamento e il finanziamento della spesa sanitaria in Italia e nei paesi industrializzati tra passato e prospettive future.
  • La spesa pubblica per la non autosufficienza: determinati e scenari evolutivi.
  • La riforma del terzo settore: minacce ed opportunità.
  • Evoluzione della legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Gli strumenti di governo dei rischi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: DVR, DUVRI, PSC, POS.
27, 28 marzo 2019
A. Sebastiano, L. Degani e M. Barbotti
  • La gestione del consenso informato in RSA: la legislazione vigente, i soggetti legittimati a prestare il consenso, l’informazione del paziente e l’informativa ai parenti.
  • Minacce e vulnerabilità nel trattamento dei dati personali alla luce del D. Lgs. 196/2003.
  • Il trattamento dei dati personali, sensibili e giudiziari: i capisaldi del codice privacy.
  • La video sorveglianza in RSA: opportunità e limiti all’utilizzo.
  • Il nuovo Regolamento Europeo Privacy e le relative ricadute operative.
  • Misure e strumenti di protezione delle persone prive di autonomia: interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno.
  • Gli strumenti di protezione giuridica: presupposti, legittimazione, procedimento e provvedimento di nomina.
  • Il contratto di ricovero: efficacia, clausole fondamentali e gestione delle possibili controversie legali.
II MODULO: Economia e organizzazione delle RSA
29 marzo 2019
M. Petrillo, D. Croce e L. Zanin

Il modulo affronta l’insieme delle tecniche utili alla valutazione multidimensionale dello stato di salute economico, patrimoniale e finanziario di una RSA, ponendosi altresì l’obiettivo di affinare ed ampliare la conoscenza dei principali ambiti organizzativo-gestionali che regolano il funzionamento e lo sviluppo di una RSA nella costante interazione con il contesto ambientale di riferimento.

17, 18, 19 aprile 2019
M. Petrillo, D. Croce e L. Zanin
  • I principi contabili e la redazione del bilancio d’esercizio nel peculiare contesto delle RSA.
  • Lettura e analisi del bilancio di esercizio: la riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico e l’analisi per indici.
  • L’analisi della dimensione finanziaria e il calcolo del cash flow.
  • Il processo di programmazione e controllo: dalla contabilità generale alla contabilità analitica.
  • Il controllo di gestione nelle RSA: finalità, architettura, tecniche e strumenti operativi.
  • La definizione dei centri di costo e l’impostazione della contabilità analitica.
  • Tecniche di classificazione e misurazione dei costi.
  • Il benchmarking economico nelle RSA: l’introduzione della prospettiva esterna.
  • Il marketing dei servizi alla persona: marketing strategico e marketing mix.
  • La comunicazione strategica: scenario, differenziazione, target, posizionamento e obiettivi.
  • Il marketing mix: politiche di prezzo, servizio, comunicazione e localizzazione.
  • Elementi di comunicazione dei servizi alla persona.
29 maggio 2019
M. Petrillo, D. Croce e L. Zanin
  • La gerarchia dei livelli comunicativi.
  • L’identità organizzativa.
  • Valori, Obiettivi, Mission, Vision, Servizi e Competenze.
  • il marketing dei servizi alla persona e il suo impiego nella gestione delle RSA.
  • La progettazione organizzativa in RSA.
  • La costruzione dell’organigramma aziendale e le ricadute nella definizione del sistema dei ruoli.
  • Il fundraising: la dimensione del dono nell’economia e nella sostenibilità dei servizi socio-sanitari: principi, mercati, strumenti e tecniche.
  • Come strutturare una funzione aziendale di fundraising: modelli, casi ed esperienze.
III MODULO: Risorse umane e dinamiche relazionali
30, 31 maggio 2019
A. Martone, I. Boscardini e L. Traquandi

Il modulo è orientato a favorire la padronanza delle leve hard e soft riconducibili alle complessive politiche di gestione del personale che possono essere usate all’interno delle RSA per favorire l’allineamento tra comportamenti individuali e obiettivi organizzativi.

  • Organizzazione del lavoro, sistema delle relazioni e sistemi operativi di gestione del personale.
  • I principali modelli di gestione del personale nelle RSA: vantaggi, svantaggi e punti di attenzione.
  • La pianificazione del personale: obiettivi, orizzonti temporali e aspetti processuali.
  • Il reclutamento e la selezione del personale: modelli, fasi del processo e valutazione della selezione.
  • La ricerca del personale: i mercati del lavoro e i canali di selezione.
  • La valutazione del personale in RSA: posizioni, prestazioni e potenziale.
  • Tecniche e strumenti per la valutazione delle prestazioni: metodi per comportamenti, metodi per risultati e sistemi misti.
  • Il legame tra la valutazione del personale e gli altri sistemi operativi di gestione delle risorse umane: il circolo virtuoso.
  • Le dinamiche dei gruppi di lavoro: aspetti di contenuto e fattori di processo.
  • La composizione dei team attraverso la scelta delle caratteristiche dei membri del gruppo.
19, 20, 21 giugno 2019
A. Martone, I. Boscardini e L. Traquandi
  • Leadership, delega e stili di gestione dei collaboratori: potere vs. influenza.
  • La leadership come modo di pensare prima di agire.
  • L’influenza delle percezioni nelle dinamiche conflittuali.
  • Gli errori più comuni nella gestione dei conflitti.
  • Tecniche di negoziazione a supporto della gestione dei conflitti.
  • La programmazione neurolinguistica.
  • Variabili e regole della comunicazione secondo un approccio professionale.
  • La gestione delle relazioni interpersonali.
  • Empatia, mimetismo comportamentale, assertività e ascolto attivo.
  • La comunicazione con l’utente e la comunicazione con i parenti.

QUOTA D'ISCRIZIONE

Per gli iscritti provenienti dalle RSA aderenti ad A.PRO.M.E.A., ad A.R.SA.C. e/o all’Osservatorio Settoriale sulle RSA, la quota di iscrizione è quantificata in € 2.200 + IVA pagabile in 2 rate:

  • € 1.100 + IVA all’atto dell’iscrizione;
  • € 1.100 + IVA entro 3 mesi all’avvio del corso.

Per tutti gli altri il costo delle 15 giornate è di € 3.000 + IVA pagabile in 2 rate:

  • € 1.500 + IVA all’atto dell’iscrizione;
  • € 1.500 + IVA entro 3 mesi dall’avvio del corso.

COLLABORAZIONI

A.PRO.M.E.A. – Associazione Provinciale Mantovana Enti Assistenziali

A.R.SA.C. – Associazione delle Residenze Socio Sanitarie della Provincia di Cremona

PERCORSI CORRELATI

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128