FORMAZIONE MANAGERIALE


Giornate di Formazione sul Ciclo della Performance nelle Amministrazioni Pubbliche

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Giornate di Formazione sul Ciclo della Performance nelle Amministrazioni Pubbliche

Le giornate di formazione affrontano i temi del ciclo della performance nelle amministrazioni pubbliche, della valutazione organizzativa e individuale e del ruolo degli Organismi Indipendenti di valutazione riconducendone gli aspetti più rilevanti ad una visione d’insieme e critica.

È un progetto di formazione in presenza per un gruppo limitato a un massimo di 20 partecipanti per ogni giornata, con partecipazione attiva a sessioni di confronto, discussione, lavori di gruppo.

Per ogni giornata, è prevista una sessione finale di verifica dell’apprendimento attraverso la stesura di una relazione da parte di ogni partecipante, sottoposta a validazione da parte del team di docenza.

DESTINATARI

I partecipanti sono componenti di Organismi di valutazione di varie amministrazioni, iscritti all’elenco del Dipartimento della Funzione pubblica e con esperienza effettiva di partecipazione a OIV o nuclei di valutazione.

OBIETTIVI

  • approfondire il tema del la giornata non tanto nell’aspetto normativo e tecnico ma soprattutto nelle problematiche applicative e nell’analisi delle criticità che ostacolano  il reale conseguimento dei principi ispiratori e delle finalità inerenti il ciclo della performance e la valutazione indipendente
  • promuovere l’interscambio di esperienze e il confronto tra i partecipanti
  • stimolare un’elaborazione comune tra i partecipanti finalizzata al miglioramento della prassi degli OIV, con aderenza ai diversi contesti di azione.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Modulo I: La gestione del ciclo della performance e la valutazione indipendente
3 febbraio 2022
Gianfranco Rebora
  • La valutazione delle politiche e la valutazione dei risultati delle amministrazioni pubbliche; le esperienze italiane.
  • Analisi delle Linee guida del DFP per i piani delle performance dei Ministeri; discussione guidata sulle modalità di applicazione ai settori di appartenenza dei partecipanti.
  • La rispondenza dei piani di performance alle diverse tipologie di attività e interventi.
  • L’integrazione tra i piani di performance e i documenti di programmazione economica e finanziaria.
Modulo II: Il ciclo della performance nelle organizzazioni del sistema sanitario nazionale
4 febbraio 2022
Davide Croce
  • Misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni sanitarie.
  • Esperienze attuate e conseguenze delle nuove disposizioni del D. L.gs 74/2017.
  • La gestione del ciclo della performance.

QUOTA D'ISCRIZIONE

Gratuita

COLLABORAZIONI

È in corso il processo di accreditamento presso la SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128