FORMAZIONE MANAGERIALE


Health Technology Assessment – COPHTA XI

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Health Technology Assessment – COPHTA XI

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), digitalizzazione, innovazione tecnologica, modifica di modelli organizzativi legati al DM 77: tutti elementi di cambiamento che necessitano di strumenti operativi e pratici, utili per ottimizzare, studiare e migliorare i processi sanitari. Si necessita quindi di approcci metodologici, come l’Health Technology Assesment.

In ragione della rilevanza che la valutazione delle tecnologie sanitarie riveste a livello nazionale, soprattutto nel contesto attuale caratterizzato dalla necessità di riorganizzazione e dalla disponibilità di fondi dedicati previsti dal PNRR, si evidenzia la necessità di comprendere i meccanismi di funzionamento e applicabilità non solo nel SSN, ma anche nei differenti contesti regionali.

Il COPHTA XI si configura come un’esperienza di apprendimento immersiva, capace di coniugare il rigore accademico con la rilevanza professionale, accentuando le capacità di lavoro in team e multidisciplinare.

LIUC Business School, per l’anno 2023, in ragione di queste esigenze intende proporre l’undicesima edizione del Corso di Alta Formazione per l’Health Technology Assessment – COPHTA XI.

L’esigenza di adottare un processo strutturato e rigoroso, ma al tempo stesso anche rapido e di facile applicazione, per la valutazione delle tecnologie e delle innovazioni organizzative, diviene in questo particolare momento storico, ancor più rilevante, non solo per le Aziende Sanitarie, ma anche per le Aziende produttrici e per i professionisti coinvolti nei processi decisionali del Sistema Sanitario, nazionale o regionale. Diviene quindi prioritario possedere delle competenze operative strutturate e condivise tra tutti gli operatori del Sistema Sanitario, per incentivare un dialogo multidisciplinare strutturato ed efficace.

OBIETTIVI

  • Acquisire le competenze necessarie all’effettuazione di valutazioni multidimensionali e multidisciplinari di innovazioni tecnologiche e organizzative, che tengano in considerazione le indicazioni normative derivanti dal Patto di Stabilità 2016, le nuove esigenze derivanti dal PNRR e dalla revisione territoriale imposta dal DM 77, utili per governare e supportare i processi decisionali.
  • Fornire uno strumento utile, evidence-based, ma al contempo pragmatico e di facile applicazione per supportare i processi decisionali all’interno delle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali, per redigere un report di HTA di facile lettura da parte dei decisori di spesa aziendali e regionali.
  • Acquisire capacità di analisi critica sia per la lettura sia per la redazione di report di HTA, in linea con quanto richiesto dai contesti regionali di riferimento e sulla scorta delle indicazioni, tanto nazionali quanto europee.

DESTINATARI

  • tutti i professionisti che, a vario titolo, operano all’interno delle Aziende Sanitarie e Socio Sanitarie Territoriali, di tipo sia pubblico, sia privato e privato/accreditato;
  • professionisti che, all’interno di contesti regionali si occupano della valutazione di tecnologie sanitarie o dell’introduzione di nuovi modelli organizzativi innovativi,
  • a quanti si occupano dello sviluppo di tecnologie sanitarie dal lato della produzione delle stesse, quali responsabili del market access, health economics specialist e product specialist;
  • altri ruoli all’interno del settore farmaceutico, biotecnologico o di aziende produttrici;
  • Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale del Percorso «Health Care System Management» dell’Università LIUC.
  • studenti specializzandi di Corsi di Laurea in Igiene o studenti di altri Corsi di Laurea coerenti con l’esigenza di approfondire gli strumenti di supporto al processo decisionale.

Il candidato tipo è un soggetto preferibilmente con una pregressa esperienza lavorativa all’interno dei molteplici livelli propri del settore sanitario, interessato ad acquisire una maggiore conoscenza delle metodiche multidimensionali di supporto alla presa di decisioni, oppure interessato a chiarire il quadro italiano, nazionale e regionale di riferimento, alla luce delle recenti modifiche organizzative e dei potenziali investimenti legati a PNRR, applicazione del DM 77, ma anche a seguito dell’istituzionalizzazione del Patto di Stabilità e della Cabina di Regia.

FORMAT

On Campus e streaming

PROGRAMMA E CALENDARIO

Apertura del Corso
28 febbraio 2023
28/2/2023 dalle 14.30 alle 18.30
  • Warming Up: Gli studenti del COPHTA
  • Riflettori puntati sull’HTA…
  • COPHTA XI: istruzioni per l’uso e regole del gioco
  • Cosa ci aspettiamo dalle tesi finali?
  • Casi di sperimentazione del modello IMPAQHTA e visioni operative
Modulo I: Management delle Aziende Sanitarie
1, 29 marzo 2023
1 marzo 2023 - modalità mista, sia in residenziale sia in distance, a discrezione del partecipante

Management delle Aziende Sanitarie

  • Introduzione alla valutazione della dimensione economica: aspetti teorici
  • Introduzione alla valutazione della dimensione economica: aspetti pratici
  • I sistemi di contabilità economico patrimoniale, finanziaria e gestionale
  • Esemplificazioni e strumenti di contabilità utili per la valutazione

Programmazione e gestione finanziaria nelle strutture ospedaliere

  • Ruolo del benchmarking nella definizione dei sistemi di programmazione e gestione delle risorse
  • Il BEP: teoria
    1. Il BEP: un esempio in Unità Operativa e un esempio nell’applicazione in una tecnologia sanitaria
    2. Analisi costi, volumi e risultati: esercitazione pratica
29 marzo 2023

Il budget

  • Aspetti teorici: il budget e i flussi correlati
  • Le caratteristiche di un efficace sistema di reporting: strutturazione di obiettivi e indicatori utili alla valutazione tecnologica
  • I flussi di contabilità analitica utili per la strutturazione di una valutazione
  • Esercitazione su conto economico di UO

Dal Cost Control al Cost Management

  • Activity Based Costing
  • ABC nell’HTA
  • Case study: l’implementazione della metodica dell’ABC
  • Esercitazione di mappatura di processo per l’HTA
Modulo II: La Governance delle Tecnologie Sanitarie e Management delle Aziende Sanitarie
30, 31 marzo 2023
30/3/2023 - modalità in distance

La Governance delle Tecnologie Sanitarie

  • Il governo clinico come valore portante della cultura organizzativa
  • Modelli organizzativi prevalenti
  • La forma organizzativa professionale
  • L’assetto istituzionale delle Aziende Sanitarie pubbliche
  • Strumenti per la Clinical Governance e logiche di governo clinico

La struttura organizzativa nelle Aziende Sanitarie

  • Dalla Clinical Governance alla struttura organizzativa: una overview
  • Esercitazione sull’applicazione degli strumenti della Clinical Governance in ottica HTA
Docenti: Emanuela Foglia , Valeria Glorioso, Paola Minghetti, Emilio Chiarolla
31/3/2023 dalle 9.30 alle 18.30

Esercitazione PBL Management delle Aziende Sanitarie

Modulo III: Metodologia della ricerca, validazione e valutazione delle evidenze
3, 4 maggio 2023
3/5/2023 dalle 9.30 alle 17.30

Strutturazione di un protocollo di studio HTA

  • Prisma flow chart
  • Fonti primarie e la qualità dell’evidenza scientifica
  • La qualità dell’evidenza scientifica
  • La table of abstract

Altre fonti per lo sviluppo di un report di HTA

  • Dall’utilizzo dei PICO all’interno degli studi di HTA alla ricerca su banche dati
  • Clinical Evidence Assessment
  • Le evidenze e fonti secondarie
  • Strumenti di validazione delle fonti secondarie
Docenti: Anna Odone
4/5/2023

Gli strumenti di ricerca

  • Introduzione a ECRI Institute come strumento di ricerca per la rilevanza tecnica
  • Introduzione a Open data Regione Lombardia
  • Estrazione dati e loro rielaborazione

Sintesi delle dimensioni di efficacia e sicurezza

  • Esercitazione pratica sulla sintesi delle evidenze
  • Sintesi delle dimensioni di efficacia e sicurezza
  • Le scale di validazione della letteratura: dalla teoria alla pratica
Docenti: Emanuela Foglia , Lucrezia Ferrario , Greta Puleo, Andrea Lazzarotti, Marco Panebianco
Modulo IV: Valutazioni Economiche in Sanità e Modelli di HTA
7 giugno 2023
7/6/2023 dalle 9.30 alle 17.30

Introduzione all’HTA e alle valutazioni economiche

  • Introduzione alla storia dell’HTA
  • I processi decisionali per l’introduzione delle tecnologie sanitarie
  • Introduzione alle valutazioni economico sanitarie
  • Minimizzazione dei costi

Il concetto di Efficacia e di Beneficio

  • Analisi costo-efficacia: teoria e pratica
  • Analisi costo-beneficio: teoria e pratica
  • Applicazione ed esemplificazioni di valutazioni economiche all’interno del contesto dei farmaci
Modulo V: Valutazioni Economiche in Sanità e Modelli di HTA
8 giugno 2023
8/6/2023 dalle 9.30 alle 17.30

Il concetto di Utilità

  • Analisi costo-utilità: teoria e pratica
  • Modelli markoviani e utilizzo dei tassi di sconto
  • Applicazione ed esemplificazioni di valutazioni economiche all’interno del contesto dei dispositivi medici

I modelli di HTA

  • I modelli istituzionali di HTA
  • Core Model di EUnetHTA
  • I modelli Aziendali di HTA
Modulo VI: Le dimensioni dell’HTA
5, 6, 7 luglio 2023
5/7/2023 dalle 9.30 alle 17.30

Le valutazioni di impatto sul budget

  • Valutazioni di impatto sul budget: aspetti teorici
  • Valutazioni di impatto sul budget: aspetti pratici
  • Esemplificazione di budget impact model

Approcci all’HTA

  • Approcci all’HTA
  • Le differenze tra farmaco e dispositivo nella valutazione multidimensionale
  • La selezione dei comparator: teoria ed esercizi
6/7/2023 dalle 9.30 alle 17.30

Le dimensioni del modello di EUnetHTA

  • Rilevanza generale
  • Sicurezza ed efficacia: dalla teoria alla pratica
  • Impatto etico e sociale

La dimensione organizzativa e gli aspetti quantitativi

  • Valutazione quantitativa della dimensione sociale: aspetti teorici e pratici
  • La dimensione organizzativa: aspetti di valutazione qualitativa
  • La dimensione organizzativa: system capacity
  • Accessibilità: valutazione quantitativa
7/7/2023 dalle 9.30 alle 18.30

Esercitazione PBL EUnetHTA e le dimensioni dell’HTA

Modulo VII: Esperienze regionali e aziendali di HTA e modelli organizzativi
12 settembre 2023
12/9/2023

Processi di acquisto e gare

  • I processi di acquisto
  • Le gare: stesura di un capitolato
  • Il nuovo Codice degli Appalti                     
  • Il ruolo dell’HTA nella strutturazione delle gare d’appalto
  • HTA e implementazione in Regione Toscana
  • Esempi e ruolo della valutazione di tecnologie nel contesto regionale di Regione Toscana

Il modello IMPAQHTA

  • Il modello IMPAQHTA: Dimensioni e Strumenti operativi
  • L’MCDA e il modello di pesatura finale: teoria
  • L’MCDA e il modello di pesatura finale: esercitazione pratica
Docenti: Emanuela Foglia , Lucrezia Ferrario , Monica Piovi
Modulo VIII: Esperienze regionali e aziendali di HTA e modelli organizzativi
10 ottobre, 7 novembre 2023
10/10/2023

Esempi aziendali di processi valutativi

  • Strutturazione di un percorso aziendale di valutazione delle tecnologie sanitarie
  • Valutazioni complete e MINI HTA
  • Ricerca e innovazione in un IRCCS
  • L’MCDA negli IRCCS: il caso dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma

Case study: Il Policlinico Gemelli di Roma

  • L’esperienza dell’UVT del Policlinico Gemelli
  • Utilità organizzativa di un percorso di HTA a livello hospital-based
  • Esemplificazione di alcune valutazioni effettuate
  • Risultati finali e considerazioni sulla scorta dell’esperienza sviluppata
Docenti: Davide Archi, Matteo Ritrovato, Lorenzo Leogrande
7/11/2023

Esperienze Regionali a confronto e dispositivo medico

  • L’evoluzione dell’HTA nel setting dei dispositivi medici, visto dal lato dei produttori
  • Ruolo della rete di HTA in Regione Liguria
  • Esperienze e modelli utilizzati per l’HTA in Regione Lombardia
  • ARCS e HTA in Regione Friuli Venezia-Giulia

Esperienze Regionali

  • HTA e processi regionali e aziendali: esperienze in Regione Emilia-Romagna
  • HTA e presa di decisioni: processi e casi d’uso in Regione Sardegna
  • Passato e presente delle valutazioni di HTA in Regione Sicilia
  • L’esperienza di valutazione di Regione Basilicata
Docenti: , Valeria Glorioso, Paola Colombo, Gaddo Flego, Adriana Cecchi, Francesca Carini, Maurizio Marcias, Tommaso Mannone, Emilio Chiarolla
Modulo IX: Esercitazione PBL
28 novembre, 19 dicembre 2023, 16 gennaio 2024
28/11/2023

Lavori di gruppo per project work finale

19/12/2023

Lavori di gruppo per project work finale

16/01/2024

Lavori di gruppo per project work finale

QUOTA D'ISCRIZIONE

  • Euro 750 + IVA, se Dipendente di Azienda Sanitaria pubblica e/o privata
  • Euro 675 + IVA, se Dipendente di Azienda Sanitaria pubblica e/o privata iscritto ad AIIC o ad altra Associazione che patrocina il corso
  • Euro 250 + IVA, se Studente LIUC del Percorso Esperienziale in Healthcare Management System

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro 60 gg prima dell’inizio del corso.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

COLLABORAZIONI

Con il patrocinio di

  • logo ingesan
  • logo FNO_TSRMePSTRP
  • Logo aiic
  • Logo ANMDO
  • logo AMD
  • logo ats antel
  • logo opi
  • logo SICE

Con il contributo non condizionato di

  • logo Edwards
  • logo Zeiss
  • Logo 3m
  • logo novo nordisk
  • logo gilead
  • logo BeiGene
  • Logo Techno Health

PERCORSI CORRELATI

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128