Grande attenzione merita il ruolo che l’HTA potrà assumere nell’era post-Covid, quale processo di analisi e sintesi delle conoscenze scientifiche sugli aspetti sanitari, sociali, economici ed etici legati all’uso di una tecnologia, per trasformarle in informazioni e input utili al decisore di spesa, con un approccio sistematico, trasparente, obiettivo e robusto. In un contesto animato da un continuo cambiamento, l’HTA si dimostra uno strumento flessibile, al servizio della Sanità: una leva strategica da implementare nel percorso di evoluzione della governance e della sostenibilità.
È in ragione di queste esigenze che LIUC Business School intende proporre la decima edizione del Corso di Alta Formazione per l’Health Technology Assessment – COPHTA X.
La necessità di adottare un processo strutturato di valutazione delle tecnologie, al tempo stesso rigoroso, ma rapido e di facile applicazione, diviene in questo particolare momento storico ancor più pressante non solo per le Aziende Sanitarie, ma anche per le Aziende produttrici e per i professionisti coinvolti all’interno dei processi decisionali del Sistema Sanitario. Risulta quindi prioritario possedere delle competenze operative strutturate e condivise tra tutti gli operatori del Sistema Sanitario.
Le contaminazioni tra esigenze professionali e rigore metodologico consentono a LIUC Business School di proporre percorsi di approfondimento efficaci e strumenti innovativi, quali l’HTA: per queste ragioni il COPHTA X è una esperienza didattica completa e multidisciplinare.
10, 11 febbraio 2022
16, 17, 18 marzo 2022
06, 07 aprile 2022
11, 12 maggio 2022
08, 09, 10 giugno 2022
06, 07 luglio 2022
13, 14 settembre 2022
11 ottobre 2022
14 novembre 2022
13 dicembre 2022
16 gennaio 2023
Il candidato tipo è un soggetto preferibilmente con una pregressa esperienza lavorativa all’interno dei molteplici livelli propri del settore sanitario, interessato ad acquisire una maggiore conoscenza della metodica dell’HTA, oppure interessato a chiarire il quadro italiano di riferimento, alla luce delle recenti richieste normative dettate dal Patto di Stabilità, dalle differenti attività di valutazione regionale, nonché cristallizzate all’interno della strutturazione della Cabina di Regia nazionale
Warming Up: Gli studenti del COPHTA
Riflettori puntati sull’HTA…
COPHTA X: istruzioni per l’uso e regole del gioco
Project work e valutazione multidimensionale: una grande opportunità!
Casi di sperimentazione del modello IMPAQHTA e visioni operative
– Tema 1: La Governance delle Tecnologie Sanitarie
Il governo clinico come valore portante della cultura organizzativa
Modelli organizzativi prevalenti
La forma organizzativa professionale
L’assetto istituzionale delle Aziende Sanitarie pubbliche
Strumenti per la Clinical Governance e logiche di governo clinico
– Tema 2: La struttura organizzativa nelle Aziende Sanitarie
Dalla Clinical Governance alla struttura organizzativa: una overview
Esercitazione sull’applicazione degli strumenti della Clinical Governance in ottica HTA
– Tema 1: Management delle Aziende Sanitarie
Introduzione alla valutazione della dimensione economica: aspetti teorici
Introduzione alla valutazione della dimensione economica: aspetti pratici
I sistemi di contabilità economico patrimoniale, finanziaria e gestionale
Esemplificazioni e strumenti di contabilità utili per la valutazione
– Tema 2: Programmazione e gestione finanziaria nelle strutture ospedaliere
Ruolo del benchmarking nella definizione dei sistemi di programmazione e gestione delle risorse
Il BEP: teoria
Il BEP: un esempio in Unità Operativa e un esempio nell’applicazione in una tecnologia sanitaria
Analisi costi, volumi e risultati: esercitazione pratica
– Tema 1: Il budget
Aspetti teorici: il budget e i flussi correlati
Le caratteristiche di un efficace sistema di reporting: strutturazione di obiettivi e indicatori utili alla
valutazione tecnologica
I flussi di contabilità analitica utili per la strutturazione di una valutazione
Esercitazione su conto economico di UO
– Tema 2: Dal Cost Control al Cost Management
Activity Based Costing
ABC nell’HTA
Case study: l’implementazione della metodica dell’ABC
Esercitazione di mappatura di processo per l’HTA
– Tema 1: Strutturazione di un protocollo di studio HTA
Definizione del disegno di uno studio di HTA
Clinical Evidence Assessment
Dall’utilizzo dei PICO all’interno degli studi di HTA alla ricerca su banche dati
Disegni degli studi clinici interventistici e degli studi osservazionali
– Tema 2: Altre fonti per lo sviluppo di un report di HTA
Come stilare un protocollo di HTA
Protocolli e aspetti etici
Introduzione a Open data Regione Lombardia
Estrazione dati e loro rielaborazione
– Tema 1: Metodologie della Ricerca: la letteratura primaria
Prisma flow chart
Fonti primarie e la qualità dell’evidenza scientifica
La qualità dell’evidenza scientifica
La table of abstract
– Tema 2: Gli strumenti di ricerca
Applicazione dei principi di ricerca delle evidenze per la sintesi dei dati utili all’HTA
Le tabelle di sintesi per le dimensioni di efficacia e sicurezza
Introduzione a ECRI Institute
Estrazione dati e loro rielaborazione
– Tema 1: Introduzione all’HTA e alle valutazioni economiche
Introduzione alla storia dell’HTA
I processi decisionali per l’introduzione delle tecnologie sanitarie
Introduzione alle valutazioni economico sanitarie
Minimizzazione dei costi
– Tema 2: Il concetto di Efficacia e di Beneficio
Analisi costo-efficacia: teoria e pratica
Analisi costo-beneficio: teoria e pratica
Applicazione ed esemplificazioni di valutazioni economiche all’interno del contesto dei farmaci
– Tema 1: Il concetto di Utilità
Analisi costo-utilità: teoria e pratica
Modelli markoviani e utilizzo dei tassi di sconto
Applicazione ed esemplificazioni di valutazioni economiche all’interno del contesto dei dispositivi medici
– Tema 2: I modelli di HTA
I modelli istituzionali di HTA
Core Model di EUnetHTA
I modelli Aziendali
AdHopHTA
– Tema 1: Le valutazioni di impatto sul budget
Valutazioni di impatto sul budget: aspetti teorici
Valutazioni di impatto sul budget: aspetti pratici
Esemplificazione di budget impact model
– Tema 2: Approcci all’HTA
Approcci all’HTA
Le differenze tra farmaco e dispositivo nella valutazione multidimensionale
La selezione dei comparator
– Tema 1: Le dimensioni del modello di EUnetHTA
La rilevanza generale e tecnica in ottica HTA
Sicurezza ed efficacia (clinical outcome, eventi avversi dei farmaci; analisi del rischio e vigilanza per i dispositivi medici)
I topic EUnetHTA per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia
Introduzione all’impatto etico e di equità
Valutazione della dimensione sociale
– Tema 2: Dimensione organizzativa
Analisi quantitativa del costo sociale di una patologia
Introduzione metodologica alla valutazione dell’impatto organizzativo
Spiegazione del questionario qualitativo e quantitativo di impatto organizzativo
– Tema 1: Processi di acquisto e gare
I processi di acquisto
Le gare: stesura di un capitolato
Il nuovo Codice degli Appalti
Il ruolo dell’HTA nella strutturazione delle gare d’appalto
HTA e implementazione in Regione Toscana
Esempi e ruolo della valutazione di tecnologie nel contesto regionale di Regione Toscana
– Tema 2: Il modello IMPAQHTA
Il modello IMPAQHTA: Dimensioni e Strumenti operativi
L’MCDA e il modello di pesatura finale: teoria
L’MCDA e il modello di pesatura finale: esercitazione pratica
– Tema 1: La telemedicina
Utilizzo della telemedicina nel contesto italiano
Le dimesioni rilevanti di valutazione per la telemedicina
La telemedicina e l’HTA: l’approccio MAST
Esercitazione sulla sintesi dei dati per Rapid Assessment e MAST
– Tema 2: Analisi Decisionale a criteri Multipli
Analisi Decisionale a criteri Multipli e Applicazione pratica
– Tema 3: Innovation Technology
Metodi a punteggio per la prioritizzazione
Metodi finanziari per la prioritizzazione
– Tema 1: L’HTA e il punto di vista aziendale
Strutturazione di un percorso aziendale di valutazione delle tecnologie
Esemplificazione di una valutazione completa e delle valutazioni di mini HTA effettuate
Ricerca e innovazione in un IRCCS
L’MCDA negli IRCCS: il caso dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
– Tema 2: Case study: Il Policlinico Gemelli di Roma
L’esperienza dell’UVT del Policlinico Gemelli
Utilità organizzativa di un percorso di HTA a livello hospital-based
Esemplificazione di alcune valutazioni effettuate
Risultati finali e considerazioni sulla scorta dell’esperienza sviluppata
– Tema 1: I dispositivi medici e le esperienze regionali
L’evoluzione dell’HTA nel setting dei dispositivi medici
L’HTA in Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Liguria, Regione Friuli-Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento
Tavola rotonda
L’HTA in Regione Emilia-Romagna, Regione Sardegna, Regione Sicilia, Regione Basilicata e Regione Puglia (F. Carini/M. Marcias/T. Mannone/E. Chiarolla/E. Graps)
Tavola rotonda
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro 60 gg prima dell’inizio del corso.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Con il contributo non condizionato di
Con il patrocinio di