FORMAZIONE MANAGERIALE


La gestione del rischio nella supply chain

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

La gestione del rischio nella supply chain

Il tema della gestione del rischio a causa della globalizzazione, dell’allungamento e dell’evoluzione verso la complessità delle Supply Chain e con il conseguente sviluppo di eventi negativi è da tempo considerato come uno dei temi fondamentali che un Supply Chain manager deve saper affrontare e gestire. Gli impatti del Covid-19 sulle Supply Chain di tutto il mondo hanno accentuato ulteriormente la funzione di Supply Chain Risk Management nelle catene logistiche internazionali.

Per non farsi trovare impreparati di fronte al prossimo evento imprevisto occorre definire un piano di business continuity in cui prevedere delle soluzioni specifiche per le diverse aree della Supply Chain coinvolte (source, make, delivery), mutuandole dalle best practice del settore.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo SUPPLY CHAIN EXCELLENCE – Come realizzare una Supply Chain eccellente per affrontare la complessità offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della gestione delle moderne supply chain.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 - La gestione del rischio: concetti base
23 novembre 2023
  • VUCA world & supply chain resilience
  • Risk Management e Business Continuity vs Supply chain
  • Ciclo di vita Risk Management e Business Continuity
  • Approccio olistico – interazione Risk Management e Business Continuity vs supply chain
  • Supply chain eccellente e il rischio
  • Definizione di rischio, vulnerabilità, robustezza e resilienza
  • Aree di vulnerabilità e tipologie di impatto
  • Il processo di supply chain risk management
  • Principali strategie di gestione del rischio
  • Impatti del rischio: deviation, disruption, disaster

Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, GEA Consulenti di direzione

Giorno 2 - La gestione del rischio: approfondimenti e ambiti particolari
24 novembre 2023
  • Fonti del rischio: supply, demand site, process, environment (il modello SCOR)
  • Il processo di Supply Chain Risk Management
  • Progettazione della supply chain per ridurre il rischio
  • Pratiche e sistemi per la misurazione e la gestione del rischio nelle supply chain
  • La gestione del rischio nella supply chain del Largo Consumo
  • Supply chain agility per il miglioramento della resilienza nelle supply chain
  • Strategie di collaborazione nella supply chain per la minimizzazione del rischio: information sharing e information risk, cyber risk
  • La block-chain per la gestione dei cyber risk
  • La sfida del futuro: le supply chain eco-resilienti
  • Attività di gruppo: business case su sostenibilità & resilienza

Testimonianze aziendali: Hugo Boss

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 21 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Chiara Campanale

Borsista di ricerca, Politecnico di Torino
Il corso è stato molto interessante. Visto il mio background biomedico (quindi le mie conoscenze in ambito logistico sono piuttosto limitate) ho trovato molto utile che il corso fosse strutturato in modo da erogare per prime le lezioni più teoriche e nozionistiche.

Matteo Giordani

Supply Chain Project Manager, LKQ Europe
Corso ben organizzato ed interattivo, nonostante la modalità webinar. Un percorso molto interessante per chi gestisce la Supply Chain, che tocca diverse tematiche (SC collaboration, risk management, lean e digital) con un buon mix tra didattica e casi aziendali.

Davide Spinello

Impiegato, SIRE S.p.A.
Il corso è stato di notevole interesse e sviluppato in maniera egregia dalla LIUC Business School; gli argomenti sono stati spunto di riflessione in ambito lavorativo anche grazie ai docenti e partecipanti che risultano essere molto competenti in materia.

Clara Carcano

Responsabile Acquisti, Banks
Docenti preparatissimi e organizzazione impeccabile. I temi e i concetti affrontati sono strategici per capire come è strutturato attualmente il mondo della supply chain ma soprattutto per capire come si evolverà nei prossimi anni.

Enrico Saliva

Operations Manager, AMBROSIANO
Organizzazione didattica: ottima. Location: facilmente raggiungibile. Docente: esposizione chiara degli argomenti, ricchezza di contenuti ed elevata generosità nel dare consigli e trasmettere la propria esperienza.

Roberto Riccardi

Imprenditore, FDS Italy Srl
Eccellente corso. Docenti particolarmente preparati e disponibili al confronto/approfondimento. Gli argomenti trattati, interessanti nella loro totalità, erano adattabili a realtà industriali diverse.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128