Il corso mira a fornire un quadro esaustivo delle moderne metodologie di acquisto e di gestione dei fornitori. Si fa riferimento alle competenze chiave di un moderno Ufficio Acquisti nella declinazione della sua strategia attraverso obiettivi, analisi della domanda, dell’offerta ed il posizionamento dei fornitori. L’utilizzo di metodologie quali le 5 forze di Porter e la matrice di Kraljic sono funzionali alla declinazione nel contesto concreto di azienda delle leve più efficaci per la scelta della migliore value proposition. La definizione delle specifiche di business e del capitolato di fornitura, la selezione del fornitore e l’attuazione della strategia completano il ciclo di gestione degli acquisti.
In particolare, il corso ambisce a formare direttori degli acquisti, responsabili dell’approvvigionamento e buyer operanti nell’ambito del Procurement o del più ampio contesto della Supply Chain, dotandoli di nuove competenze per massimizzare il livello di servizio al cliente interno, riducendo i costi di fornitura in tutte le categorie merceologiche e fornendo loro strumenti e leve utili alla realizzazione di un ecosistema collaborativo esteso anche oltre il perimetro aziendale.
Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo SUPPLY CHAIN EXCELLENCE – Come realizzare una Supply Chain eccellente per affrontare la complessità offerto dalla LIUC Business School.
Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della gestione delle moderne supply chain.
On Campus e streaming
Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.
Testimonianze aziendali: Autotrade & Logistics, Bayer, Carry Consulting, Giuliani, Odexa
La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.
Sconti e agevolazioni
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 21 luglio 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.