FORMAZIONE MANAGERIALE


La strategia degli acquisti di beni e servizi

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

La strategia degli acquisti di beni e servizi

Il corso mira a fornire un quadro esaustivo delle moderne metodologie di acquisto e di gestione dei fornitori. Si fa riferimento alle competenze chiave di un moderno Ufficio Acquisti nella declinazione della sua strategia attraverso obiettivi, analisi della domanda, dell’offerta ed il posizionamento dei fornitori. L’utilizzo di metodologie quali le 5 forze di Porter e la matrice di Kraljic sono funzionali alla declinazione nel contesto concreto di azienda delle leve più efficaci per la scelta della migliore value proposition.  La definizione delle specifiche di business e del capitolato di fornitura, la selezione del fornitore e l’attuazione della strategia completano il ciclo di gestione degli acquisti.

In particolare, il corso ambisce a formare direttori degli acquisti, responsabili dell’approvvigionamento e buyer operanti nell’ambito del Procurement o del più ampio contesto della Supply Chain, dotandoli di nuove competenze per massimizzare il livello di servizio al cliente interno, riducendo i costi di fornitura in tutte le categorie merceologiche e fornendo loro strumenti e leve utili alla realizzazione di un ecosistema collaborativo esteso anche oltre il perimetro aziendale.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo SUPPLY CHAIN EXCELLENCE – Come realizzare una Supply Chain eccellente per affrontare la complessità offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della gestione delle moderne supply chain.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 - La gestione strategica degli acquisti
26 ottobre 2023
  • Gli acquisti in un mondo in perenne evoluzione
    • Le rivoluzioni industriali
    • La teoria dei cicli economici di Kondratieff
    • I fattori critici per le aziende
    • PAL Supply Chain
  • Riduzione dei costi ed incremento del servizio
    • Efficacia: la relazione con il fatturato
    • Efficienza: il Total Cost of Ownership
    • Efficacia ed efficienza: il punto di “ottimo”
    • Strategie di costo e servizio
  • Globale vs locale, accentrato vs decentrato
    • Definizione dell’assetto distributivo
    • La “densità di valore”
    • Densità di valore e scelte progettuali
  • Terziarizzazione o partnership?
    • Make or buy?
    • “Outsourcing”?
    • L’impresa snella
    • Vantaggi e rischi dell’outsourcing
    • Fattori chiave per la competizione nel settore delle 3PL
Docenti: Fabrizio Dallari , Michele Palumbo
Giorno 2 - La gestione dei fornitori
27 ottobre 2023
  • World Class Procurement
    • Le competenze chiave dell’Ufficio Acquisti: le strategie d’acquisto
    • Il percorso verso l’eccellenza nella gestione degli acquisti
    • La definizione della strategia d’acquisto: obiettivi, domanda, offerta, posizionamento
  • La natura della domanda
    • RAQSCI: la definizione delle specifiche e del capitolato
    • SMART: la definizione degli obiettivi
  • Le caratteristiche del mercato di acquisto e di fornitura: Day One Analysis
  • L’analisi del mercato di fornitura: il modello di Porter e la matrice di Kraljic
  • Le competenze chiave dell’Ufficio Acquisti: la gestione dei fornitori
    • Implementazione della strategia: la selezione del fornitore e l’attuazione della strategia
    • I principi guida
    • Allineamento strategico ed impatti
    • L’analisi dell’albo fornitori
  • Il ciclo di gestione degli acquisti: Business case sulla gestione della flotta aziendale e sull’acquisto di servizi logistici e di trasporto

Testimonianze aziendali: Autotrade & Logistics, Bayer, Carry Consulting, Giuliani, Odexa

Docenti: Fabrizio Dallari , Michele Palumbo

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 21 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Claudia Valaguzza

Ufficio Acquisti, Ingen Srl
Il corso è stato assolutamente esauriente ed esaustivo. Ottime le relazioni dei docenti. Si è trattato di due giornate dalle quali ho potuto ricavare parecchi spunti da riportare nella mia realtà.

Matteo Giordani

Supply Chain Project Manager, LKQ Europe
Corso ben organizzato ed interattivo, nonostante la modalità webinair. Un percorso molto interessante per chi gestisce la Supply Chain, che tocca diverse tematiche (SC collaboration, risk management, lean e digital) con un buon mix tra didattica e casi aziendali.

Davide Spinello

Impiegato, SIRE S.p.A.
Il corso è stato di notevole interesse e sviluppato in maniera egregia dalla LIUC Business School; gli argomenti sono stati spunto di riflessione in ambito lavorativo anche grazie ai docenti e partecipanti che risultano essere molto competenti in materia.

Clara Carcano

Responsabile Acquisti, Banks
Docenti preparatissimi e organizzazione impeccabile. I temi e i concetti affrontati sono strategici per capire come è strutturato attualmente il mondo della supply chain ma soprattutto per capire come si evolverà nei prossimi anni.

Enrico Saliva

Operations Manager, AMBROSIANO
Organizzazione didattica: ottima. Location: facilmente raggiungibile. Docente: esposizione chiara degli argomenti, ricchezza di contenuti ed elevata generosità nel dare consigli e trasmettere la propria esperienza.

Matteo Spinielli

Supply Chain Manager, RE.LE.VI. SPA
Il corso ha soddisfatto le mie aspettative fornendo molti spunti sull'importanza di un'implementazione di un processo collaborativo con fornitori (e clienti). Tale pratica non è infatti ancora sviluppata nella nostra azienda.

Alessandro Talia

Responsabile pianificazione, SIT S.p.A.
Corso molto interessante e ricco di spunti utili ad avere una visione più ampia della realtà che ci circonda. Esposizioni chiare e coinvolgenti e le testimonianze di casi reali aiutano a mantenere l'attenzione anche seguendo il corso da remoto.

Francesco Angelucci

Operations Manager, SANTI srl
Ho apprezzato il taglio ""strategico"" dato al percorso. Sfidante l'idea di value proposal, ma sempre con i piedi a terra con esperienze e testimonianze di casi reali.

Gabriella Colombo

Purchaser, B.D.G. el. Srl
Grazie per l'opportunità, nel mio caso, non solo di formazione ma anche di crescita con un taglio più globale sui purchasing, noi abituati in una piccola realtà come la nostra. Eccezionali i relatori con un'ottima capacità comunicativa.

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128