FORMAZIONE MANAGERIALE


Le basi della supply chain

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Le basi della supply chain

Il corso è dedicato a quanti vogliano capire come gestire Supply Chain complesse riducendo gli sprechi e migliorando il servizio al cliente scoprendo i traguardi ottenibili secondo il modello della Supply Chain Excellence.

Grazie agli esperti della LIUC Business School e al confronto diretto con Direttori della Supply Chain di primarie aziende, il corso sarà basato sull’esperienzialità, coinvolgendo i partecipanti su business case tratti da casi reali.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo SUPPLY CHAIN MANAGEMENT – Come adattare la Supply Chain per cavalcare la prossima tempesta offerto dalla LIUC Business School.

OBIETTIVI

  • progettare e ridisegnare un processo logistico sulla base di principi lean & agile;
  • stabilire relazioni collaborative tra clienti, fornitori e business partner;
  • analizzare in ottica eccellente i flussi inbound e outbound del magazzino.

DESTINATARI

Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della gestione delle moderne supply chain.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming del corso, per chi preferisse seguirlo a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 - Quali sono i driver per la Supply Chain Excellence?
2 marzo 2023
  • La teoria e le ragioni di un approccio eccellente alla Supply Chain
  • Supply chain Agile o Lean?
  • Triple A supply chain
  • Customer-Driven Supply Chain
  • Total Flow management
  • Le relazioni eccellenti con clienti e fornitori
  • Sincronizzazione
  • Flussi Inbound – Outbound
  • Progettazione Lean del magazzino
Giorno 2 - Progettazione di una Supply Chain Eccellente
3 marzo 2023
  • Stabilità di base
  • Value stream mapping e Design
  • La valutazione e i risultati
  • Gli strumenti Digital come grande opportunità di innovazione
  • Data-Driven Supply Chain
  • La valutazione dei progetti di innovazione

Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, BIS Design, Bticino, GEA Consulenti di direzione

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 2 febbraio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Marika Bizzotto

Supply Planner Officer, Giorgetti S.P.A.
Utile e interessante la prima parte da tenere presente come panoramica dei corsi successivi. Molto apprezzati gli interventi dei 4 relatori esterni che riportavano la teoria a casi pratici. Utili anche le slide da poter rileggere in autonomia.

Matteo Giordani

Supply Chain Project Manager, LKQ Europe
Corso ben organizzato ed interattivo, nonostante la modalità webinar. Un percorso molto interessante per chi gestisce la Supply Chain, che tocca diverse tematiche (SC collaboration, risk management, lean e digital) con un buon mix tra didattica e casi aziendali.

Davide Spinello

Impiegato, SIRE S.p.A.
Il corso è stato di notevole interesse e sviluppato in maniera egregia dalla LIUC Business School; gli argomenti sono stati spunto di riflessione in ambito lavorativo anche grazie ai docenti e partecipanti che risultano essere molto competenti in materia.

Clara Carcano

Responsabile Acquisti, Banks
Docenti preparatissimi e organizzazione impeccabile. I temi e i concetti affrontati sono strategici per capire come è strutturato attualmente il mondo della supply chain ma soprattutto per capire come si evolverà nei prossimi anni.

Enrico Saliva

Operations Manager, AMBROSIANO
Organizzazione didattica: ottima. Location: facilmente raggiungibile. Docente: esposizione chiara degli argomenti, ricchezza di contenuti ed elevata generosità nel dare consigli e trasmettere la propria esperienza.

Gabriele Schiavone

Direttore tecnico, Babcock Mission Critical Services
Contenuti ed esposizione sicuramente adeguati anche a chi come me ha una limitata conoscenza della maggior parte delle tematiche e processi tipici della Supply Chain. Molto interessanti gli "study case" reali presentati durante il corso.

Samuele Alari

Operations Manager, CoeLux S.r.l.
Il corso risulta interessante e crea tanti spunti di riflessione e miglioramento per quanto concerne il lavoro quotidiano. È il primo modulo di una serie pertanto se si vuole approfondire meglio una serie di argomenti è meglio (a parer mio) partecipare a tutto il corso.

Andrea Martino

Ingegnere, Coop Consorzio Nord Ovest
Il corso è ben strutturato, con slide complete e ricche di spunti teorici da applicare nel contesto lavorativo. A questo, si aggiungono gli interventi di aziende esterne, che arricchiscono i contenuti con esempi pratici.

Roberto Riccardi

Imprenditore, FDS Italy Srl
Eccellente corso. Docenti particolarmente preparati e disponibili al confronto/approfondimento. Gli argomenti trattati, interessanti nella loro totalità, erano adattabili a realtà industriali diverse.

Gabriella Colombo

Purchaser, B.D.G. el. Srl
Grazie per l'opportunità, nel mio caso, non solo di formazione ma anche di crescita con un taglio più globale sui purchasing, noi abituati in una piccola realtà come la nostra. Eccezionali i relatori con un'ottima capacità comunicativa.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128