FORMAZIONE MANAGERIALE


La gestione lean della supply chain

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

La gestione lean della supply chain

In tempi di crisi molte imprese sono state costrette a ripensare buona parte dei loro processi aziendali, alla ricerca delle sacche di inefficienza e con l’obiettivo di eliminare le attività che non creano valore. Così come nel settore manifatturiero, anche nella gestione della Supply Chain riveste particolare importanza una gestione Lean dei magazzini fisici e dei flussi della filiera distributiva, al fine di ottenere il massimo servizio al cliente al costo più basso.

Ciò può avvenire anche attraverso soluzioni di automazione smart, che a differenza del passato sono in grado di migliorare drasticamente le prestazioni logistiche con costi di investimento sempre più contenuti.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo SUPPLY CHAIN MANAGEMENT – Come adattare la Supply Chain per cavalcare la prossima tempesta offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della gestione delle moderne supply chain.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 - Inbound e flussi di alimentazione
25 maggio 2023
  • Cambio del paradigma produttivo
  • Automazione dei flussi e applicazione lean
  • I contenitori
  • Milk Run di approvvigionamento
  • Il modello Push flow
  • Carrelli elevatori verso Mizusumashi
  • Flusso di sincronizzazione
  • Il modello supermarket
  • Il magazzino Lean
Giorno 2 - Il magazzino automatico e i trasporti
26 maggio 2023
  • Il magazzino automatico
  • Store Replenishment & Allocation
  • Prodotti stoccati per rotazione e tipologia
  • Messa a flusso del magazzino
  • Allocazione e mappatura e modelli di picking
  • Milk run di consegna e fornitura
  • Alimentazione delle linee di confezionamento (cicli Kanban & Junjo)
  • Rfid e codice a barre
  • Il pooling

Testimonianze aziendali: A. Capaldo, Boston Consulting Group, Incas

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 2 febbraio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Matteo Giordani

Supply Chain Project Manager, LKQ Europe
Corso ben organizzato ed interattivo, nonostante la modalità webinair. Un percorso molto interessante per chi gestisce la Supply Chain, che tocca diverse tematiche (SC collaboration, risk management, lean e digital) con un buon mix tra didattica e casi aziendali.

Davide Spinello

Impiegato, SIRE S.p.A.
Il corso è stato di notevole interesse e sviluppato in maniera egregia dalla LIUC Business School; gli argomenti sono stati spunto di riflessione in ambito lavorativo anche grazie ai docenti e partecipanti che risultano essere molto competenti in materia.

Clara Carcano

Responsabile Acquisti, Banks
Docenti preparatissimi e organizzazione impeccabile. I temi e i concetti affrontati sono strategici per capire come è strutturato attualmente il mondo della supply chain ma soprattutto per capire come si evolverà nei prossimi anni.

Enrico Saliva

Operations Manager, AMBROSIANO
Organizzazione didattica: ottima. Location: facilmente raggiungibile. Docente: esposizione chiara degli argomenti, ricchezza di contenuti ed elevata generosità nel dare consigli e trasmettere la propria esperienza.

Raffaella Graziano

Consulente, Staufen Italia
Il corso è completo e ricco di spunti. Il docente, particolarmente bravo e disponibile, arricchisce di aneddoti e di esempi la lezione. Molto interessanti gli interventi esterni, con differenti prospettive, integrate perfettamente.

Andrea Martino

Ingegnere, Coop Consorzio Nord Ovest
lI corso è ben strutturato, con slide complete e ricche di spunti teorici da applicare nel contesto lavorativo. A questo, si aggiungono gli interventi di aziende esterne, che arricchiscono i contenuti con esempi pratici.

Umberto Bocca

WW Merchandising Planning & Allocation Director, Moncler
Corso molto interessante, con una parte teorica chiara ed esplicativa e una parte più pratica con esempi e spunti già applicabili nell'immediato. Offre interessanti argomentazioni che vanno però ovviamente approfondite e calate nella propria realtà.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128