FORMAZIONE MANAGERIALE


L’organizzazione della supply chain

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

L’organizzazione della supply chain

A seguito della pandemia, si è assistito al riassetto di buona parte dei processi di Supply Chain Management nell’area del procurement, della logistica inbound, della produzione, della logistica outbound, che hanno richiesto una maggiore attenzione in termini di resilienza, agilità, sostenibilità ambientale, visibilità, e collaborazione.

Per questo motivo è necessario comprendere come disegnare e realizzare strutture organizzative di supply chain comprendendo quali sono gli elementi distintivi che devono possedere di quali risorse abbiamo bisogno per affrontarle e quali sono gli approcci metodologici più efficaci per disegnarle, realizzarle e farle evolvere.

Questo corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro esaustivo delle metodologie da adottare per progettare e realizzare assetti organizzativi agili nell’area della supply chain e delle operations, in grado di affrontare con eccellenza le sfide in un contesto di business globale e in continua evoluzione con crescenti elementi di ambiguità, incertezza, complessità e volatilità.

In particolare, dopo un inquadramento generale sui contenuti e sugli approcci tradizionali al disegno dell’organizzazione di Supply Chain, si passerà a un esame generale degli approcci e dei principi per la definizione di una organizzazione di supply chain orientata all’agilità definendo le caratteristiche e le modalità di definizione, condivisione e implementazione più adeguate.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo SUPPLY CHAIN MANAGEMENT – Come adattare la Supply Chain per cavalcare la prossima tempesta offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della gestione delle moderne supply chain.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 – Organizzazione della supply chain e strategia aziendale
12 luglio 2023
  • Coerenza tra strategia aziendale e strategia di Supply Chain
  • L’organizzazione della Supply Chain in linea con i suoi processi
  • Azienda Lean vs azienda agile: differenze nella Supply Chain
  • Dalla logistica tradizionale alla gestione della catena di fornitura (Supply Chain)
  • La competizione fra Supply Chain alternative e il valore per il cliente
  • Il coordinamento di Supply Chain complesse con più partner coinvolti
  • L’organizzazione della Supply Chain e lo stress test di resilienza
  • Focalizzazione dell’organizzazione per canale di vendita
  • Supply Chain da interna a extended (end-to-end)
  • Il ciclo di comunicazione e il ritmo della Supply Chain
Giorno 2 – Modelli organizzativi per la gestione della supply chain
13 luglio 2023
  • Politiche di integrazione a monte con i fornitori e a valle con i clienti
  • Comunanze e sinergie tra canali di vendita diversi (efficienza o efficacia)
  • Mappatura del modello AS IS dell’organizzazione aziendale
  • Analisi dei gap organizzativi orientati alla strategia futura
  • Criteri per il ridisegno dell’organizzazione di Supply chain TO BE
  • Modelli Organizzativi: Supply Chain per Business Unit, centralizzata, orientata ai progetti
  • Organizzazione del team di Supply Chain
  • Dinamicità: trasparenza, iterazioni rapide, apprendimento continuo, assegnazione flessibile dei ruoli, scoperta delle opportunità, apertura alla tecnologia, ecosistema e partnership attive
  • Il Transformation & Change Management
  • Il rischio del cambiamento: come gestirlo al meglio
  • La digitalizzazione e lo sviluppo di una Supply Chain agile
  • I ruoli di responsabilità di processo e le organizzazioni matriciali: opportunità e rischi
  • La gestione delle risorse umane nell’ambito della Supply Chain
  • La gestione focalizzata delle risorse umane coerenza con gli obiettivi aziendali
  • La formazione di professionisti per la gestione della Supply Chain

Testimonianze aziendali: Chamberton Partners, GEA Consulenti di direzione, Tecniplast

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 2 febbraio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Matteo Giordani

Supply Chain Project Manager, LKQ Europe
Corso ben organizzato ed interattivo, nonostante la modalità webinair. Un percorso molto interessante per chi gestisce la Supply Chain, che tocca diverse tematiche (SC collaboration, risk management, lean e digital) con un buon mix tra didattica e casi aziendali.

Davide Spinello

Impiegato, SIRE S.p.A.
Il corso è stato di notevole interesse e sviluppato in maniera egregia dalla LIUC Business School; gli argomenti sono stati spunto di riflessione in ambito lavorativo anche grazie ai docenti e partecipanti che risultano essere molto competenti in materia.

Gabriella Colombo

Purchaser, B.D.G. el. Srl
Grazie per l'opportunità, nel mio caso, non solo di formazione ma anche di crescita con un taglio più globale sui purchasing, noi abituati in una piccola realtà come la nostra. Eccezionali i relatori con un'ottima capacità comunicativa.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128