Il Corso si configura come un viaggio formativo realizzato su misura per tutte le aziende produttrici di dispositivi medici e/o farmaci che operano nel settore life science e che necessitano di uno sviluppo delle competenze di sistema, per una migliore e più ampia generazione di valore e di comunicazione con account e partner istituzionali. La caratteristica principale del corso è che non vuole essere una classica attività didattica che fornisce un’infarinatura generale, ma vuole risolvere i problemi pratici e operativi dei professionisti attraverso un approccio metodologico e sistemico, al tempo stesso operativo e pratico, in grado di coinvolgere degli esperti di settore che, attraverso esperienze dirette e casi di studio, potranno guidare il partecipante nella risoluzione dei problemi pratici quotidiani.
Leggi di più

Sono numerose le funzioni aziendali interessate da questi approcci e necessità (market access, institutional affairs, vendite, tra i principali), e che sono improntate alla strutturazione di un dialogo continuo con il territorio di riferimento, vivendo ogni giorno il problema del “problem solving”.
Chiudi

Calendario
Il corso verrà erogato in modalità distance tramite la piattaforma Teams.
8, 9, 30 settembre
1, 22, 23 ottobre
11, 12 novembre
27, 28 gennaio
DESTINATARI
Professionisti che già ricoprono un ruolo tecnico in un’azienda farmaceutica, e desiderano acquisire maggiori competenze manageriali per favorire, da un lato, un personale empowerment di carriera, dall’altro, contribuire allo sviluppo dell’azienda nel suo complesso.
OBIETTIVI
- Acquisire la conoscenza del sistema sanitario e di come si configura la Clinical Governance
- Comprendere tutte le dinamiche legate alla valutazione della commercializzazione iniziale di un nuovo farmaco, una nuova indicazione o una nuova tecnologia sanitaria e alla pianificazione globale del suo sviluppo, fino alle dinamiche e modalità necessarie per il suo accesso al mercato
- Padroneggiare nozioni pratiche sulla gestione dell’accesso al mercato durante tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla commercializzazione iniziale fino alla gestione precedente e successiva la sua genericazione, o la sostituzione per obsolescenza
- Fornire in modo pratico una visione a 360° gradi della tematica dell’accesso al mercato, sfruttando il punto di vista di tutte le figure professionali dell’azienda che produce tecnologie sanitarie, in modo da comprendere il ruolo e le competenze delle diverse figure professionali coinvolte e come queste collaborano tra loro
- Apprendere conoscenze e strumenti concettuali e pratici (HTA, e-Health e comunicazione) per realizzare e condurre le attività progettuali collegate al Market Access e agli affari istituzionali
- Identificare e gestire i continui cambiamenti del settore sanitario, fronteggiando i numerosi vincoli economico-finanziari e individuando tutte le opportunità di collaborazione con i vari stakeholder coinvolti
PROGRAMMA E CALENDARIO
Modulo I
8 settembre 2020
Carlo Lucchina, Davide Croce
Overview del sistema sanitario e clinical governance come strumento di management
- Le relazioni tra Stato, Regioni e Aziende Sanitarie
- Dal finanziamento agli obblighi di tetto
- Partnership pubblico/privato: i rapporti con le Aziende Sanitarie e logiche win-win
- Inquadramento organizzativo delle Aziende Sanitarie
- Ruoli, professioni, competenze e obiettivi
- Gli strumenti di Clinical Governance e il loro ruolo per le strategie di un Account
- Percorsi diagnostico terapeutici (PDT) e le indicazioni nazionali
- Percorsi diagnostico terapeutici (PDT): un’esercitazione
9 settembre 2020
Emanuela Foglia, Emanuele Porazzi
Valutazione delle performance in sanità: teoria, pratica e trend
- L’approccio alla valutazione delle performance
- Strumenti strategici al servizio della valutazione delle performance aziendali
- La valutazione delle performance nei processi sanitari
- L’approccio a indicatori e budget
Modulo II
30 settembre 2020
Davide Croce, Emanuela Foglia, Lucrezia Ferrario
La cassetta degli attrezzi per market access e government affair
- Il project management per le attività con gli Account
- Un esempio operativo di project management e risoluzione delle problematiche
- Strategie di Marketing per Account
- I rapporti tra Medica e Market Access: fattori organizzativi interni
- Dalla visione strategica alla comunicazione aziendale: strategie per l’Account
- Relazioni Account e Government Affair
- Esercitazione e discussione di un caso pratico
1 ottobre 2020
Roberto Bettin Davide Croce, Emanuela Foglia, Lucrezia Ferrario, Entela Xoxi
Strategie di marketing per account e a livello istituzionale
- Introduzione alla SWOT Analysis per definire e fornire un profilo dell’Account
- Come delineare un piano strategico e orientare la propria attività
- Analisi dello strumento SWOT Analysis e gestione dell’Account
- SWOT Analysis per delineare un piano strategico: esercitazione pratica
- Classe suddivisa in due gruppi per Farmaci e Dispositivi Medici: focus sul farmaco vs focus sul dispositivo medico
Modulo III
22 ottobre 2020
Monica Piovi, Vittorio Miniero
Processi d’acquisto, gare e caratteristiche specifiche per farmaci e dispositivi
- I processi di acquisto in Sanità
- L’acquisizione di beni e servizi con riferimento ai capitolati e ai modelli organizzativi
- Acquisizione di beni: problematiche, gli appalti, l’e-procurement, la supply chain management
- Le gare di acquisto e il tema del beneficio clinico
- Come si decide l’innovazione tecnologica
- Obiettivi e strategie per migliorare il processo di acquisto
- Focus sui dispositivi medici: linee di indirizzo della Regione Toscana e del gruppo tecnico del Ministero della Salute
23 ottobre 2020
Massimo Medaglia, Michela Franzin
Come acquistare farmaci e dispositivi: similitudini e differenze
- Approvvigionamenti, fabbisogni e capitolati di gara
- File F, rielaborazione dei File F
- Elementi a supporto della gestione aziendale della appropriatezza prescrittiva
- Gestione aziendale dei registri di monitoraggio
- Processi aziendali e relazioni con la Farmacia
- I dispositivi medici: definizione, classificazione, normativa
- La valutazione dei dispositivi medici
- Fattori di sicurezza ed efficacia nel percorso di valutazione
- Repertorio e governance dei dispositivi medici
Modulo IV
11 novembre 2020
Emanuela Foglia, Lucrezia Ferrario
Gli strumenti a disposizione: HTA
- Dalle valutazioni economiche in sanità all’HTA: aspetti di rilievo
- Un esempio applicativo sulle valutazioni
- Il modello Europeo: le dimensioni e gli aspetti peculiari per il mondo del farmaco e dei dispositivi medici
- I diversi comportamenti delle Regioni Italiane: dimensioni di rilievo richieste e approcci
- Focus su budget impact e impatto organizzativo: cosa è essenziale implementare nel contesto del farmaco
- Le dimensioni sociali, di accessibilità e legale: le dimensioni di rilievo per il paziente
- HTA per uno specifico trattamento: una analisi di tutte le dimensioni di indagine ed esemplificazioni
12 novembre 2020
Lorenzo Leogrande, Mariarosaria Savarese
Gli strumenti a disposizione: big data e comunicazione digitale
Comunicare con i pazienti e le associazioni di categoria: patient advocacy
- Big Data in Sanità: una definizione e le caratteristiche principali
- Architetture dei dati a livello di Sistema Sanitario Nazionale, Regionale ed aziendale
- Il processo di data governance, design e organization
- Data scientist: quali conoscenze, competenze ed abilità necessar
- Quadro normativo di riferimento per il trattamento dei dati
- Patient Engagement: la necessità di coinvolgere i pazienti nel processo di cu
- Patient Advocacy: le competenze manageriali e gestionali di chi opera nelle organizzazioni di pazienti e cittadini nel settore salute
- Il ruolo del paziente e delle associazioni nel processo decisionale
- Verso un sistema integrato di informazione, comunicazione e valutazione
Modulo V
27 gennaio 2021
Ivano Boscardini
L’importanza di saper comunicare
- Introduzione agli stili decisionali
- I metaprogrammi: i filtri di persuasione e le strategie cognitive
- Le chiavi di accesso visive alle strategie decisionali
- La direzione della motivazione
- La dimensione dell’informazione
- La fonte della motivazione
- La ragione della motivazione
- I criteri della motivazione
- Esercizio scritto per individuare i differenti metaprogrammi e la struttura decisionale
- Esercizio interattivo in plenaria di individuazione dello schema decisionale di una persona
28 gennaio 2021
Emanuela Foglia, Ivano Boscardini
Comunicare il valore di una tecnologia: PBL
- Simulazioni
- Lavoro nei singoli gruppi
- Proposta in plenaria di ciascuno dei gruppi allo specialista, con riferimento alla risoluzione sviluppata sulla scorta del problema analizzato e formulato all’interno del caso di studio
- Seconda e definitiva discussione in plenaria da parte dei singoli gruppi, che avranno ricevuto feedback personalizzati e proposta comunicativa all’interlocutore
QUOTA D'ISCRIZIONE
€ 1.200 per il singolo modulo (2 giornate)
€ 4.800 per l’intero percorso
Leggi di più

In caso di iscrizione a 3 MODULI del Corso sarà applicato uno sconto, con un costo complessivo delle 6 giornate di formazione pari a 3.300€, anziché 3.600€.
In caso di iscrizione a 4 MODULI del Corso sarà applicato uno sconto, con un costo complessivo delle 8 giornate di formazione pari a 4.000€, anziché 4.800€.
In caso di iscrizione a 5 MODULI del Corso sarà applicato uno sconto, con un costo complessivo delle 10 giornate di formazione pari a 4.800€, anziché 6.000€.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Chiudi
