FORMAZIONE MANAGERIALE


Modelli predittivi di simulazione: il Covid-19 e il potenziale impatto dei nuovi farmaci

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Modelli predittivi di simulazione: il Covid-19 e il potenziale impatto dei nuovi farmaci

Ad un anno di distanza dallo scoppio dell’epidemia da COVID-19 non esistono ancora delle evidenze univoche in riferimento ai modelli organizzativi ospedalieri posti in essere per meglio gestire la pandemia, né in riferimento alle strategie di trattamento maggiormente adeguate a risolvere l’insufficienza respiratoria.

Sono però intuibili i potenziali vantaggi correlati all’adozione di nuove strategie di presa in cura del paziente, soprattutto per la valutazione del percorso clinico, economico e organizzativo alternativo posto in essere, in particolar modo nel contesto italiano, realtà in cui ogni strategia in grado di poter ridurre la pressione organizzativa all’interno degli ospedali acquisisce una rilevante importanza.

Sulla scorta di queste premesse si inserisce la progettazione del Corso di Alta Formazione in «Modelli predittivi di simulazione: il Covid-19 e il potenziale impatto dei nuovi farmaci» PREVEDI da parte del Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale della LIUC Business School.

CALENDARIO

31 marzo 2021

DESTINATARI

Il Corso si rivolge in particolar modo a:

  • Direttore Medico di Presidio
  • Responsabile della Qualità
  • Controllo di Gestione
  • Responsabile Unità di Crisi
  • Epidemiologo
  • Ufficio flussi
  • Gestione Operativa
  • altre figure professionali, sia di ambito amministrativo che tecnico, interessate dalle riorganizzazioni dettate dalla gestione della pandemia

L’ideale sarebbe strutturare dei piccoli gruppi multidisciplinari di lavoro, composti da 2 o 3 colleghi della azienda sanitaria.

OBIETTIVI

  • illustrare i potenziali vantaggi organizzativi, di capacity di sistema e di impatto sui budget aziendali, correlati all’introduzione di nuovi modelli di presa in carico del paziente;
  • proporre una modellizzazione di analisi di scenario, utilizzando strumenti di simulazione epidemiologici fondati sulla metodologia del System Dynamics, nonché sulla scorta dell’efficacia delle strategie di trattamento attualmente disponibili e utilizzate in pratica clinica;
  • simulare, con il supporto di specifici software, la dinamica dell’intera pandemia, in un determinato setting di riferimento (quello specifico, ospedaliero e reale dei partecipanti alla giornata di lezione), assumendo un intervallo di tempo predefinito.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Modulo 1
31 marzo 2021
Carlo Lucchina; Francesco Bertolotti; Fabrizio Schettini; Daniele Bellavia; Lucrezia Ferrario; Emanuela Foglia; Elisabetta Garagiola

Docenti: Carlo Lucchina

  • Premessa: uno tsunami chiamato Covid.

Francesco Bertolotti e Fabrizio Schettini

  • Introduzione: la metodologia di System Dynamics e il modello strutturato.

Daniele Bellavia, Lucrezia Ferrario, Emanuela Foglia, Elisabetta Garagiola, Fabrizio Schettini, Francesco Bertolotti

  • Simulazione: inserimento dati contesti specifici ospedalieri.

Emanuela Foglia

  • Conclusioni: take home message

QUOTA D'ISCRIZIONE

Gratuito.

 

Sponsor

Con il contributo non condizionato di

PERCORSI CORRELATI

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128