Ad un anno di distanza dallo scoppio dell’epidemia da COVID-19 non esistono ancora delle evidenze univoche in riferimento ai modelli organizzativi ospedalieri posti in essere per meglio gestire la pandemia, né in riferimento alle strategie di trattamento maggiormente adeguate a risolvere l’insufficienza respiratoria.
Sono però intuibili i potenziali vantaggi correlati all’adozione di nuove strategie di presa in cura del paziente, soprattutto per la valutazione del percorso clinico, economico e organizzativo alternativo posto in essere, in particolar modo nel contesto italiano, realtà in cui ogni strategia in grado di poter ridurre la pressione organizzativa all’interno degli ospedali acquisisce una rilevante importanza.
Sulla scorta di queste premesse si inserisce la progettazione del Corso di Alta Formazione in «Modelli predittivi di simulazione: il Covid-19 e il potenziale impatto dei nuovi farmaci» PREVEDI da parte del Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale della LIUC Business School.
31 marzo 2021
Il Corso si rivolge in particolar modo a:
L’ideale sarebbe strutturare dei piccoli gruppi multidisciplinari di lavoro, composti da 2 o 3 colleghi della azienda sanitaria.
Docenti: Carlo Lucchina
Francesco Bertolotti e Fabrizio Schettini
Daniele Bellavia, Lucrezia Ferrario, Emanuela Foglia, Elisabetta Garagiola, Fabrizio Schettini, Francesco Bertolotti
Emanuela Foglia
Gratuito.
Con il contributo non condizionato di