Insieme alla variabilità e all’incertezza, occorre affrontare la complessità legata ad esigenze della clientela sempre diverse: la proliferazione della gamma dei prodotti offerti, le scelte effettuate presso canali diversi, la necessità di garantire un servizio diverso a seconda della tipologia del cliente, di distribuire e vendere utilizzando diversi canali, di coordinare numerose attività di business mantenendo una coerenza strategica di fondo.
Leggi di più

Occorre gestire prodotti e servizi prestando cura e attenzione al processo di acquisizione e utilizzo di beni materiali e servizi a supporto, oltre a prevenire i rischi legati all’ambiente e saper reagire velocemente al loro verificarsi. Inoltre, è sempre più importante prestare attenzione al rispetto dell’ambiente, rendendo il business sostenibile e recuperando valore in termini di economia circolare, reintroducendo il prodotto a fine vita sul mercato mantenendo e sviluppando ulteriormente l’efficienza e l’efficacia.
Si consiglia di frequentare questo percorso avendo acquisto le basi della gestione della supply chain frequentando almeno un modulo del percorso Supply Chain Management.
Chiudi

OBIETTIVI
Fornire strumenti necessari per:
- fornire un servizio eccellente in termini di velocita e affidabilità, anche per codici prodotto a bassa rotazione;
- integrare diverse modalità operative e diversi canali distributivi e di vendita nella stessa organizzazione, ottimizzando il servizio specifico per ogni tipologia di necessità e mantenendo una strategia coerente con il business aziendale;
- prevenire ed affrontare i rischi, risolverli velocemente lavorando all’interno della propria organizzazione ma anche lungo tutta la filiera, fino al cliente finale;
- integrare le scelte tra diversi partner di filiera, sviluppando tools di collaborazione per offrire un servizio impeccabile al cliente finale coerentemente con la strategia di business;
- acquisire e utilizzare componenti, materiale indiretto e servizi esterni (outsourcing) in maniera efficiente ed efficace, comprendendo e sviluppando il valore di ogni componente e attività a supporto del business, in modo coerente con la strategia aziendale e di filiera;
- sviluppare e realizzare soluzioni aziendali e di filiera per ridurre i rischi ambientali e minimizzare l’emissione di sostanze nocive nell’ambiente, recuperando prodotti e materiali già utilizzati in termini di economia circolare. Il tutto sviluppando efficacia ed efficienza, oltre che agilità, nel servizio al cliente.
DESTINATARI
Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della moderna gestione della supply chain.
FORMAT
I corsi si terranno presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.
PROGRAMMA E CALENDARIO
Modulo I: La gestione degli slow movers
21 e 22 settembre 2023
21 settembre 2023
- Strategia della distribuzione eccellente
- Politica di servizio e regole di distribuzione
- Comportamento del cliente e causali di disservizio
- Distribuzione diretta in filiale dai fornitori
- Distribuzione diretta dai fornitori ai clienti
- Postponement di luogo, tempo e forma
22 settembre 2023
- Stock sharing e virtual warehousing
- Sincronia Piano Commerciale – Crm e distribuzione
- Lancio di un nuovo prodotto
- Algoritmi di Replenishment per basse rotazioni (Croston, Poisson)
- Evoluzione dinamica degli approcci di distribuzione
- Big Data Distribution-Driven
- Click driven supply chain e anticipatory shipment
Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, Future Electronics
Come è possibile gestire al meglio gli articoli “basso vendenti”? E come si possono attivare modelli collaborativi con i fornitori per una gestione ottimale lungo tutta la supply chain?
Modulo II: Make to order vs make to stock
5 e 6 ottobre 2023
5 ottobre 2023
- La supply chain per gestire i processi make-to-order (MTO) e engineering-to-order (ETO)
- La progettazione del prodotto e del processo
- Simultaneous engineering
- Logistics early involvement
- Group technology
- Sincronizzazione con i fornitori
- Design for assembling and for manufacturing
6 ottobre 2023
- La gestione della commessa strumenti di pianificazione
- Capacità teorica e capacità disponibile (OEE)
- Lancio di un nuovo prodotto
- La distinta base e la riduzione del tempo di consegna
- Punto di disaccoppiamento
- La teoria dei vincoli
- Demand-Driven Material Requirement Planning
- Il lavoro di integrazione con i fornitori di macchinari e impianti
Testimonianze aziendali: BIS Design Industrial, Boston Consulting Group, Bticino, GEA Consulenti di direzione
In tutte le aziende oltre alla gestione make to stock, occorre gestire anche una parte di domanda secondo logiche make o engineering to order, che richiedono approcci di Supply Chain management specifici per affrontare processi particolarmente articolati e complessi.
Modulo III: La strategia degli acquisti di beni e servizi
26 e 27 ottobre 2023
26 ottobre 2023
- Gli acquisti in un mondo in perenne evoluzione
- Le rivoluzioni industriali
- La teoria dei cicli economici di Kondratieff
- I fattori critici per le aziende
- PAL Supply Chain
- Riduzione dei costi ed incremento del servizio
- Efficacia: la relazione con il fatturato
- Efficienza: il Total Cost of Ownership
- Efficacia ed efficienza: il punto di “ottimo”
- Strategie di costo e servizio
- Globale vs locale, accentrato vs decentrato
- Definizione dell’assetto distributivo
- La “densità di valore”
- Densità di valore e scelte progettuali
- Terziarizzazione o partnership?
- Make or buy?
- “Outsourcing”?
- L’impresa snella
- Vantaggi e rischi dell’outsourcing
- Fattori chiave per la competizione nel settore delle 3PL
27 ottobre 2023
- World Class Procurement
- Le competenze chiave dell’Ufficio Acquisti: le strategie d’acquisto
- Il percorso verso l’eccellenza nella gestione degli acquisti
- La definizione della strategia d’acquisto: obiettivi, domanda, offerta, posizionamento
- La natura della domanda
- RAQSCI: la definizione delle specifiche e del capitolato
- SMART: la definizione degli obiettivi
- Le caratteristiche del mercato di acquisto e di fornitura: Day One Analysis
- L’analisi del mercato di fornitura: il modello di Porter e la matrice di Kraljic
- Le competenze chiave dell’Ufficio Acquisti: la gestione dei fornitori
- Implementazione della strategia: la selezione del fornitore e l’attuazione della strategia
- I principi guida
- Allineamento strategico ed impatti
- L’analisi dell’albo fornitori
- Il ciclo di gestione degli acquisti: Business case sulla gestione della flotta aziendale e sull’acquisto di servizi logistici e di trasporto
Testimonianze aziendali: Autotrade & Logistics, Bayer, Carry Consulting, Giuliani, Odexa
l corso mira a fornire un quadro esaustivo delle moderne metodologie di acquisto e di gestione dei fornitori.
Modulo IV: La gestione del rischio nella supply chain
23 e 24 novembre 2023
23 novembre 2023
- Vuca world & supply chain resilience
- Risk Management e Business Continuity vs Supply chain
- Introduzione processo di Risk Management e Business Continuity
- Cosa differenzia Risk Management e Business Continuity
- Ciclo di vita Risk Management e Business Continuity
- Approccio olistico – interazione Risk Management e Business Continuity vs supply chain
- Supply chain eccellente e il rischio
- Definizione di rischio
- Vulnerabilità, robustezza, resilienza
- Aree di vulnerabilità e tipologie di impatto
- Il processo di supply chain risk management
- Principali strategie di gestione del rischio
- Impatti del rischio: deviation, disruption, disaster
Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, GEA Consulenti di direzione
24 novembre 2023
- Fonti del rischio: supply, demand site, process, environment (il modello SCOR)
- Il processo di Supply Chain Risk Management
- Progettazione della supply chain per ridurre il rischio
- Pratiche e sistemi per la misurazione e la gestione del rischio nelle supply chain
- La gestione del rischio nella supply chain del Largo Consumo
- Supply chain agility per il miglioramento della resilienza nelle supply chain
- Strategie di collaborazione nella supply chain per la minimizzazione del rischio: information sharing e information risk, cyber risk
- La block-chain per la gestione dei cyber risk
- La sfida del futuro: le supply chain eco-resilienti
- Attività di gruppo: business case su sostenibilità & resilienza
Testimonianze aziendali: Hugo Boss
Il tema della gestione del rischio a causa della globalizzazione, dell’allungamento e dell’evoluzione verso la complessità delle Supply Chain e con il conseguente sviluppo di eventi negativi è da tempo considerato come uno dei temi fondamentali che un Supply Chain manager deve saper affrontare e gestire.
Modulo V: La sostenibilità nella supply chain
30 novembre e 1 dicembre 2023
30 novembre 2023
- Le 4 forze propulsive verso la sostenibilità
- Le sfide dall’agenda delle istituzioni internazionali e le aziende: scenari regole sfide
- Sostenibilità aziendale: strategia, opportunità e ricerca del valore condiviso
- Il business case della sostenibilità (rischi, vantaggi competitivi, reputazione)
- Nuovi business model verso la sostenibilità
- Supply Chain sostenibile: tracciabilità, trasparenza, standard, modelli organizzativi e di controllo
- Supply chain sostenibili: vantaggi, criteri, sfide
- I piani di realizzazione della Supply Chain Sostenibile
- Disegno del prodotto (Life Cycle Assessment, Design for Environment)
- L’approvvigionamento e la collaborazione green con i fornitori
Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, GEA Consulenti di direzione
1 dicembre 2023
- Produzione e 3R (Reduce, Reuse, Recycle): tecnologie, risorse produttive, strumenti, ambiente di lavoro
- Logistica Green e le soluzioni per adattarsi in logistica alla green Supply Chain
- Distribuzione e vendita sostenibile: canali di vendita, network distributivi, definizione del sistema distributivo e distributori, e-commerce, promozioni
- Consumo e raccolta sostenibile
- Scelte Lean vs sostenibilità
- Scelte Agile vs sostenibilità
- La misurazione della sostenibilità lungo la Supply Chain
- La digitalizzazione e lo sviluppo di una Supply Chain Green
- Sostenibilità e resilienza
Testimonianze aziendali: Bticino, Coca Cola, Ikigai Capital, SCS Consulting
Con il termine Green Supply Chain ci si riferisce a un approccio gestionale che mira a minimizzare l’impatto ambientale di un servizio o prodotto lungo il suo intero ciclo di vita (Life Cycle), intervenendo sia sui processi interni di un’azienda che sulle dinamiche della filiera.
QUOTA D'ISCRIZIONE
- Percorso completo (5 moduli, 10 giornate): € 4.490 + IVA
- Pacchetto di 3 moduli a scelta (6 giornate): € 2.790 + IVA
È possibile acquistare i singoli moduli del percorso ad un costo di € 990 + IVA.
Eventuali agevolazioni/sconti
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 21/07/2023.
Leggi di più

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.
Chiudi
