Le condizioni operative e l’ambiente di business cambiano continuamente e velocemente (pandemia, guerra, catastrofi, orientamenti di impostazione delle scelte economiche e politiche); in questo contesto, occorre sapersi adattare continuamente a nuove condizioni di operatività caratterizzate da nuovi vincoli, risorse che diventano improvvisamente limitate, un mercato con andamento fortemente altalenante (oggi cresce, domani si riduce, per tornare a crescere subito dopo). Inoltre, è necessario mantenere allineate filiere e supply chain coinvolgendo in maniera coerente tutti gli attori che vi sono presenti, per creare un flusso sempre coerente con le necessità in cambiamento, e utilizzare connessioni e tools digitali, per aumentare la visibilità lungo la supply chain nonché rendere rapide ed appropriate le decisioni operative.
Al termine di questo percorso si consiglia per la vostra formazione di proseguire con il percorso Supply Chain Excellence.
OBIETTIVI
- disegnare un’organizzazione di uomini e risorse adeguata ad affrontare le sfide poste da cambiamento ed incertezza;
- integrare le scelte tra diversi partner di filiera sviluppando tools di collaborazione, per offrire un servizio impeccabile al cliente finale coerente con la strategia di business;
- sviluppare e realizzare, in ambiente instabile, approcci e strumenti di Lean Management lungo la supply chain; ciò consente di essere efficaci e competitivi, eliminando le attività non a valore aggiunto che si creano al cambiare delle necessità di business;
- sviluppare e realizzare approcci digitali che rendano agile, connessa, resiliente e reattiva la filiera di approvvigionamento e distribuzione dei prodotti servizi.
DESTINATARI
Direttori Generali, Direttori Supply Chain, Direttori Operations, Direttori Acquisti, Responsabili Supply Chain, Responsabili Logistica che vogliano capire le sfide della gestione delle moderne supply chain.
FORMAT
I corsi si terranno presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.
PROGRAMMA E CALENDARIO
Modulo I: Le basi della supply chain
2 e 3 marzo 2023
2 marzo 2023
- La teoria e le ragioni di un approccio eccellente alla Supply Chain
- Supply chain Agile o Lean?
- Triple A supply chain
- Customer-Driven Supply Chain
- Total Flow management
- Le relazioni eccellenti con clienti e fornitori
- Sincronizzazione
- Flussi Inbound – Outbound
- Progettazione Lean del magazzino
3 marzo 2023
- Stabilità di base
- Value stream mapping e Design
- La valutazione e i risultati
- Gli strumenti Digital come grande opportunità di innovazione
- Data-Driven Supply Chain
- La valutazione dei progetti di innovazione
Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, BIS Design, Bticino, GEA Consulenti di direzione
La più importante sfida che i Supply Chain manager si troveranno ad affrontare nel prossimo futuro riguarda la trasformazione digitale dei processi connessi allo scambio di materiali e relative transazioni.
Modulo II: L’organizzazione della supply chain
12 e 13 luglio 2023
12 luglio 2023
- Coerenza tra strategia aziendale e strategia di Supply Chain
- L’organizzazione della Supply Chain in linea con i suoi processi
- Azienda Lean vs azienda agile: differenze nella Supply Chain
- La trasformazione della logistica tradizionale nella gestione della catena di fornitura (Supply Chain)
- La competizione fra Supply Chain alternative e il valore per il cliente
- Il coordinamento di Supply Chain complesse con più partner coinvolti
- L’organizzazione della Supply Chain e lo stress test di resilienza
- Focalizzazione dell’organizzazione per canale di vendita
- Supply Chain da interna a extended (end-to-end)
- Il ciclo di comunicazione e il ritmo della Supply Chain
13 luglio 2023
- Politiche di integrazione a monte con i fornitori e a valle con i clienti
- Comunanze e sinergie tra canali di vendita diversi (efficienza o efficacia)
- Mappatura del modello AS IS dell’organizzazione aziendale
- Analisi dei gap organizzativi orientati alla strategia futura
- Criteri per il ridisegno dell’organizzazione di Supply chain TO BE
- Modelli Organizzativi: Supply Chain per Business Unit, Supply Chain centralizzata, Supply Chain centrale con gestione operativa a livello delle Business Unit orientata solo ai progetti
- Organizzazione di un team: Supply Chain centrale con diretta responsabilità sulle supply chain delle diverse società o solo con un ruolo di progetto e di impostazione sui metodi
- Dinamicità: trasparenza, iterazioni rapide e continue, apprendimento continuo, assegnazione flessibile dei ruoli, scoperta delle opportunità, apertura alla tecnologia, ecosistema e partnership attive
- Il Transformation & Change Management
- Il rischio del cambiamento: come gestirlo al meglio
- La digitalizzazione e lo sviluppo di una Supply Chain agile
- I ruoli di responsabilità di processo e le organizzazioni matriciali: opportunità e rischi
- La gestione delle risorse umane nell’ambito della Supply Chain
- La gestione focalizzata delle risorse umane coerenza con gli obiettivi aziendali
- La formazione di professionisti per la gestione della Supply Chain
Testimonianze aziendali: Chamberton Partners, GEA Consulenti di direzione, Tecniplast
È necessario comprendere come disegnare e realizzare strutture organizzative di supply chain comprendendo quali sono gli elementi distintivi che devono possedere di quali risorse abbiamo bisogno per affrontarle e quali sono gli approcci metodologici più efficaci per disegnarle, realizzarle e farle evolvere.
Modulo III: La gestione degli acquisti e delle vendite
4 e 5 maggio 2023
4 maggio 2023
- Le strategie per la creazione di una supply chain eccellente
- Sincronizzazione come leva di collaborazione
- Piattaforme collaborative e sincronizzazione per l’eccellenza
- Gestione degli approvvigionamenti
- Le matrici per la definizione delle strategie con i fornitori (Kraljic, Scacchiere)
- E-Procurement, e-Marketplace
- Strategia di servizio e accordi di collaborazione con i fornitori
5 maggio 2023
- Milk run fornitori e clienti
- La collaborazione con i fornitori in grandi gruppi con molte companies
- Big Data nella relazione con i fornitori; le metodologie e i modelli di collaborazione con i fornitori e con i clienti (CPFR, Consignment Stock, VMI, CMI)
- Sharing economy
- L’integrazione e lo studio del comportamento del cliente tramite il web (information sharing, cancellazioni web)
Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, GEA Consulenti di direzione, Future Electronics
Per essere competitivi in un mondo in rapida evoluzione, nel quale tutte le informazioni vengono digitalizzate e condivise in modo dinamico, è fondamentale per le aziende collaborare con i propri business partner, siano essi clienti o fornitori.
Modulo IV: La gestione lean della supply chain
25 e 26 maggio 2023
25 maggio 2023
- Cambio del paradigma produttivo
- Automazione dei flussi e applicazione lean
- I contenitori
- Milk Run di approvvigionamento
- Il modello Push flow
- Carrelli elevatori verso Mizusumashi
- Flusso di sincronizzazione
- Il modello supermarket
- Il magazzino Lean
26 maggio 2023
- Il magazzino automatico
- Store Replenishment & Allocation
- Prodotti stoccati per rotazione e tipologia
- Messa a flusso del magazzino
- Allocazione e mappatura e modelli di picking
- Milk run di consegna e fornitura
- Alimentazione delle linee di confezionamento (cicli Kanban & Junjo)
- Rfid e codice a barre
- Il pooling
Testimonianze aziendali: A. Capaldo, Boston Consulting Group, Incas
Nella gestione della Supply Chain riveste particolare importanza una gestione Lean dei magazzini fisici e dei flussi della filiera distributiva, al fine di ottenere il massimo servizio al cliente al costo più basso.
Modulo V: La digitalizzazione della supply chain
22 e 23 giugno 2023
22 giugno 2023
- ERP, DRP e architettura informatica
- Supply Chain Cloud
- La gestione documentale dei processi in outsourcing
- Big data & IoT
- Data Warehousing e Data Mart
- Intelligenza Artificiale e il Machine Learning
- Business intelligence and smart predictive analytics planning
Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, GEA Consulenti di direzione, Jzvalue
23 giugno 2023
- Block chain
- Augmented reality e Interfacce uomo macchina
- Pick-up and delivery vehicle routing
- Bar code & RFID
- Virtual Simulation
- Real Time Position Systems (RTLS) per la gestione delle merci pericolose
La più importante sfida che i Supply Chain manager si troveranno ad affrontare nel prossimo futuro riguarda la trasformazione digitale dei processi connessi allo scambio di materiali e relative transazioni. Per questo motivo occorre sviluppare la capacità di ridisegnare i processi in chiave digital, la conoscenza degli strumenti e tecnologie digital e dell’automazione così come la capacità di integrare tecnologie diverse realizzando piattaforme di collaborazione fra i vari partner di filiera.
QUOTA D'ISCRIZIONE
- Percorso completo (5 moduli, 10 giornate): € 4.490 + IVA
- Pacchetto di 3 moduli a scelta (6 giornate): € 2.790 + IVA
È possibile acquistare i singoli moduli del percorso ad un costo di € 990 + IVA.
Eventuali agevolazioni/sconti:
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 02/02/2023.
Leggi di più

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.
Chiudi
