Il Master HUREMOL, giunto alla sua decima edizione, è un percorso d’eccellenza altamente qualificante per la formazione di professionisti nella gestione delle risorse umane. La stretta collaborazione con importanti aziende permette al Master di offrire una declinazione dei contenuti in una logica sistemica che considera la funzione Risorse Umane una leva fondamentale per l’implementazione delle strategie di business.
Il Master si caratterizza per un approccio multidisciplinare – che garantisce l’acquisizione di competenze tecniche e comportamentali – e per un periodo di stage che permette l’applicazione diretta delle abilità acquisite in ambito HR, facilitando concretamente l’ingresso nel mondo del lavoro.
I punti di forza del Master sono:
Il Master HUREMOL si rivolge a laureati motivati a conseguire una specializzazione unica nella gestione e sviluppo delle risorse umane.
Le aree dell’organizzazione e del personale accolgono ed integrano professionisti con un background eterogeneo. Saranno quindi ammessi al Master studenti con una laurea magistrale o titolo equipollente in discipline socio-economiche, ingegneristiche, umanistiche e giuridiche.
È previsto un modulo propedeutico Basic Skills obbligatorio per gli studenti che non hanno una formazione economica e facoltativo per chi proviene da una facoltà con indirizzo economico.
La quota d’iscrizione è di € 7.500.
Il pagamento è previsto in due rate:
È previsto uno sconto del 10% per le iscrizioni effettuate entro il 26/05/2023.
In fase di selezione, verranno valutati:
Il master rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU).
Scopri il piano di studi.
On campus and in streaming. Tutte le attività saranno fruibili sia in presenza che a distanza.
Il MASTER è patrocinato da AIDP
Le aziende che hanno ospitato fino ad oggi i nostri studenti in stage:
Anno Accademico 2023-2024
L’Università Carlo Cattaneo – LIUC istituisce un concorso per l’ammissione al Master Universitario di secondo livello in Human Resources Management & Organizational Learning – HUREMOL, di seguito semplicemente Master. La gestione e la frequenza al Master sono organizzate in conformità allo Statuto e ai Regolamenti di Ateneo oltre che al Regolamento dei Master universitari approvato dagli organi accademici.
Il Master è patrocinato da AIDP.
Le competenze acquisite nel corso del Master possono far accedere a organizzazioni complesse dell’industria e dei servizi, private e pubbliche, con una visione ampia e completa delle problematiche di gestione delle risorse umane.
Il Master si rivolge a laureati motivati a conseguire una specializzazione nella gestione e sviluppo delle risorse umane.
Per l’ammissione al Master è indispensabile il possesso di una laurea di secondo livello in una delle discipline economico/statistiche, ingegneristiche, umanistiche, giuriduche e politico/sociali.
Per i titoli di studio conseguiti in università non italiane occorre la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla competente autorità diplomatica della rappresentanza italiana all’estero competente per territorio (Ambasciata italiana o Consolato italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale e attestante gli anni di scolarità pregressa (minimo 12) e che ne attesti l’equivalenza con il corrispondente titolo italiano. I titoli vengono valutati da un’apposita Commissione.
Il numero di iscritti effettivi è fissato in un minimo di 15 e in un massimo di 25 partecipanti.
Sono ammessi i laureandi (v.art.3 Regolamento Master).
E’ ammessa la partecipazione di uditori (v.art.8 Regolamento Master).
Il Direttore scientifico del Master è Daniela Mazzara.
Il Master ha la durata di un anno accademico e riconosce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il Master è a tempo pieno. Le ore d’aula frontale sono previste in un numero di 280 con crediti e 40 senza riconoscimento crediti, alle quali si aggiunge un tirocinio formativo. Il Piano degli Studi è allegato al presente Bando e ne costituisce parte integrante.
Le lezioni del Master si tengono presso la LIUC – Univeristà Cattaneo Castellanza (VA). Le lezioni saranno fruibili anche a distanza.
Le lezioni e le prove d’esame del Master si svolgono in lingua Italiana.
Il calendario dettagliato delle lezioni e degli esami viene pubblicato sul sito del Master (Area riservata).
La giornata di apertura del Master è prevista per il giorno 6 novembre 2023.
Le discussioni dei progetti finali si terranno il 22 luglio 2024.
Gli iscritti sono tenuti a seguire i corsi delle lezioni e a partecipare alle attività pratiche. Tutte le attività saranno fruibili sia in presenza che a distanza.
Per il conseguimento del Diploma di Master è richiesto il superamento delle prove di esame di ogni singolo corso e il rispetto della frequenza pari ad almeno il 80% di ogni singolo modulo costituito da un insieme di corsi omogenei sotto il profilo dei contenuti, nonché delle ulteriori attività previste nel Piano degli Studi. E’ inoltre indispensabile il superamento di un esame finale consistente nella discussione di una dissertazione scritta su una o più tematiche sviluppate durante il Master e/o approfondite durante il tirocinio.
Il costo di ammissione al processo di selezione è pari a Euro 50. Il candidato deve presentare domanda di ammissione al concorso di selezione compilando il modulo presente on line nella pagina del Master entro il Master Universitario, allegando i seguenti documenti: – per i possessori di titolo di studio conseguito in Italia:
– per i possessori di titolo di studio conseguito all’estero:
I candidati di nazionalità straniera dovranno presentare la domanda in tempo utile per poter procedere con l’emissione del visto.
Le candidature pervenute saranno valutate da una specifica Commissione, composta dal Direttore del Master, dal Coordinatore del Master e da un Docente del Master. La selezione dei candidati sarà effettuata mediante: valutazione del curriculum studiorum e votazione di laurea; valutazione dell’esperienza professionale; valutazioni delle motivazioni come emerse dalla domanda e dal colloquio attitudinale.
Al termine della selezione verrà stilato e pubblicato sulla relativa pagina web del Master l’elenco degli ammessi e verranno fornite le modalità per procedere alla formalizzazione dell’immatricolazione.
L’iscrizione al Master verrà formalizzata compilando la domanda di immatricolazione reperibile on line all’indirizzo https://sol.liuc.it e con il pagamento della quota di iscrizione. La domanda dovrà essere stampata e presentata a mano o spedita tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno tipo 1 alla c.a. di Elisabetta Mentasti – Ufficio Master, Corso Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (Va), entro Master Universitario (farà fede il timbro postale), allegando copia della ricevuta di pagamento.
Agli studenti immatricolati verrà rilasciata una tessera di riconoscimento, LIUC CARD, valida per l’intero percorso di studi. La LIUC CARD è strettamente personale e dovrà essere presentata in occasione di esami o altre attività previste dal percorso di studi come unico documento identificativo dello studente. Al termine degli studi o in caso di trasferimento, decadenza o rinuncia agli studi, tale documento deve essere restituito all’Ufficio Master.
Lo studente extra U.E. dovrà presentare inoltre il visto di ingresso per studio valido per la durata dell’intero Master o la ricevuta della richiesta di visto.
In caso di furto, smarrimento o distruzione della LIUC CARD, lo studente dovrà esplicitare le circostanze in cui è avvenuto il fatto e chiedere il rilascio del duplicato (il costo del duplicato della LIUC CARD è di 20,00 euro) presentando all’Ufficio Master:
Lo studente è responsabile personalmente di eventuali alterazioni della propria LIUC CARD.
La quota complessiva di partecipazione al Master è di Euro 7.500 oltre all’imposta di bollo.
La prima rata deve essere pagata al momento dell’iscrizione per l’importo di Euro 3.750 a cui va aggiunto l’importo dell’imposta di bollo pari a Euro 16;
La seconda rata, dell’importo di Euro 3.750, deve essere pagata entro il 6 febbraio 2024.
E’ previsto uno sconto del 10% per tutti i candidati che presentaranno la domanda di ammissione entro il 26 maggio 2023.
La quota per gli uditori è fissata in Euro 7.500. La prima rata deve essere pagata al momento dell’iscrizione per l’importo di Euro 3.750; la seconda rata, dell’importo di Euro 3.750, deve essere pagata entro il 6 febbraio 2024.
E’ previsto uno sconto del 10% per tutti i candidati che presentaranno la domanda di ammissione entro il 25 maggio 2023.
Alla domanda di iscrizione per uditore va sempre apposta la marca da bollo secondo il valore vigente.
In caso di attivazione del Master, come da Articolo 4 del Regolamento Master, i candidati iscritti non hanno diritto in nessun caso alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati.
Il Bando del Master è emanato con Decreto del Rettore e reso pubblico sul sito web dell’Università www.liucbs.it.
L’Università Carlo Cattaneo – LIUC (di seguito definita LIUC) attraverso la Divisione Ricerca e Formazione (d’ora in poi denominata LIUC Business School) promuove, anche in collaborazione con altri Atenei italiani o stranieri, con Enti e soggetti pubblici o privati italiani o stranieri, Master universitari di primo e secondo livello (di seguito generalmente definiti Master).
I Master sono istituiti ai sensi dell’art. 28 dello Statuto, dell’art. 28 del Regolamento Generale di Ateneo, dell’art. 17 del Regolamento Didattico di Ateneo e organizzati nel rispetto del Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione e delle disposizioni del presente Regolamento.
I Master universitari di primo e secondo livello hanno l’obiettivo di preparare i laureati al mondo del lavoro fornendo loro competenze utili all’inserimento in ambito professionale e lavorativo e/o di fornire gli strumenti necessari a chi già lavora e ha necessità di aggiornamento e approfondimento.
I Master hanno di norma la durata di un anno accademico e riconoscono almeno 60 Crediti Formativi Universitari secondo la normativa vigente. Sono previste ore di aula frontale, seminari ed altre attività (non inferiori a 240 ore), un tirocinio e/o la realizzazione di un project work.
Il numero minimo ed il numero massimo degli iscritti sono definiti nel Bando approvato per la partecipazione ai singoli Master (di seguito Bando), tenuto conto delle regole generali stabilite dalla LIUC Business School, dei requisiti di qualità della didattica d’aula e nel rispetto dell’equilibrio economico del Master.
Le materie di insegnamento possono essere integrate da corsi, conferenze e seminari su argomenti specialistici tenuti da studiosi delle varie materie. Il percorso formativo può essere a tempo pieno o parziale.
Il conseguimento dei crediti corrispondenti alle varie attività è subordinato, oltre al rispetto degli obblighi di frequenza e alla regolarità amministrativa, al superamento di tutte le prove di verifica programmate.
Per l’ammissione al Master di primo livello è indispensabile il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Per l’ammissione al Master di secondo livello è indispensabile il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione ai corsi Master universitari è disposto da una Commissione appositamente nominata composta dal Rettore, dal Dean della Liuc Business School e dal Direttore della Divisione Didattica, nel rispetto degli accordi internazionali e delle disposizioni normative in materia.
Il candidato dovrà presentare domanda di ammissione alla selezione compilando il modulo presente on line all’interno del sito del Master, pagando la tassa di iscrizione alla selezione e inviando tutti i documenti specificati nel Bando. Le candidature saranno valutate da una specifica Commissione di selezione a tal fine nominata attraverso una o più delle seguenti modalità: valutazione curriculare, valutazione della esperienza lavorativa, valutazione delle motivazioni espresse nella domanda di ammissione, colloquio attitudinale/motivazionale, valutazione di conoscenza della lingua richiesta per la partecipazione, test d’ingresso.
Al termine della selezione verrà pubblicato online l’elenco degli ammessi al Master.
Il perfezionamento dell’immatricolazione avviene a seguito della compilazione online della domanda di immatricolazione e dell’invio della stessa, unitamente alla ricevuta del versamento, all’Ufficio Master, come previsto a Bando.
Le norme nazionali non consentono l’iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari. Il candidato pertanto dovrà dichiarare di non trovarsi in tale situazione di incompatibilità.
I laureandi, triennali o magistrali, in relazione al titolo necessario per l’ammissione al Master una volta superate le prove di selezione previste, possono iscriversi “in ipotesi” ai Master, presentando istanza al Direttore del Corso.
L’iscrizione potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento della Laurea purché la stessa sia stata ottenuta nell’Anno Accademico antecedente a quello di svolgimento del Master.
Nel caso lo studente non riuscisse a laurearsi nell’Anno Accademico antecedente, la sua iscrizione al Master sarà considerata nulla e gli importi pagati a titolo di frequenza restituiti o potrà, presentando istanza al Direttore del Corso, proseguire la frequenza al Master in qualità di uditore.
Nel rispetto di quanto previsto ai precedenti punti, i requisiti e le competenze necessari per l’ammissione agli specifici Master, coerenti con gli obiettivi dei corsi, sono definiti nei relativi Bandi.
Qualora, dopo una verifica dei requisiti, si rilevi che il candidato ammesso non possegga i requisiti richiesti nel Bando la sua iscrizione verrà invalidata.
Le quote di partecipazione al Master e le modalità di versamento delle stesse sono indicate nel Bando.
I candidati dovranno dichiarare nella domanda di iscrizione di conoscere ed accettare l’Art. 27 del Regolamento Studenti, approvato con R.D. n.1269/38, che qui si intende richiamato ed applicato al Master, altresì dichiarando di accettare e riconoscere di non avere diritto in nessun caso, alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati.
Per il conseguimento del Diploma di Master è richiesto il superamento delle prove di esame di ogni singolo corso e il rispetto della frequenza, laddove richiesta, pari ad almeno il 70% di ogni singolo corso o modulo costituito da un insieme di corsi omogenei sotto il profilo dei contenuti, nonché delle ulteriori attività previste nel Piano degli Studi. È inoltre indispensabile il superamento di un esame finale consistente nella discussione di una dissertazione scritta su una o più tematiche sviluppate durante il Master e/o approfondite durante il tirocinio.
La Commissione degli esami di profitto è definita dal Direttore del Master.
Le sessioni degli esami di profitto sono programmate nel calendario. Per ogni esame dovrà essere prevista un appello d’esame suppletivo per eventuali recuperi. I voti d’esame sono espressi in trentesimi.
La Commissione giudicatrice dell’esame finale è costituita da cinque docenti del Master. La votazione finale tiene conto delle valutazioni conseguite nelle attività formative precedenti, in particolare della media ponderata delle votazioni in trentesimi espressa in centodecimi, cui è possibile aggiungere fino ad un massimo di otto centodecimi, avuto riguardo alle altre attività svolte (tirocinio, project work, tesi, ecc.) e alla valutazione complessiva dello studente.
Tutte le tesi dei corsi Master devono essere sottoposte alla valutazione del software antiplagio.
Qualora la verifica antiplagio dovesse evidenziare parti dell’elaborato non genuine, l’estensore non sarà ammesso a sostenere la discussione della tesi, fatta salva, laddove applicabile, la normativa prevista nel R.D. 20 giugno 1935, n. 1071 Modifiche ed aggiornamenti al testo unico delle leggi sulla istruzione superiore ed alla L. n. 475 del 19.4.1925 di Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche.
È prevista una sessione ordinaria di tesi ed una di eventuale recupero in caso di gravi e giustificati motivi da parte del candidato. Tra la prima e la seconda sessione devono intercorrere almeno 20 giorni lavorativi.
Per i Master con più di 50 iscritti possono essere previste due sessioni ordinarie di tesi ed una eventuale straordinaria.
A coloro che abbiano superato l’esame finale viene rilasciato il Diploma di Master universitario di primo o secondo livello.
Nel caso in cui lo studente, per giustificato motivo oggettivo, non riuscisse a sostenere la prova finale entro la seconda sessione di tesi programmata, potrà chiedere di poter discutere nella sessione di tesi di un’edizione successiva presentando istanza con marca da bollo al Direttore del Master, pagando le vigenti spese di segreteria. Nel caso in cui l’Università non avviasse una nuova edizione allo studente verrà rilasciata una certificazione di frequenza del Master, ma non potrà essere rilasciato il titolo legale.
Lo studente iscritto ad un Master che non abbia ancora sostenuto tutti gli esami può presentare al Direttore del Master istanza di sospensione per giustificato motivo oggettivo con conseguente chiusura della carriera, previo saldo dell’intero importo dovuto riportato a Bando. Potrà in seguito, nel caso in cui siano attivate ulteriori edizioni, completare il Master nella sola prima edizione utile riscrivendosi e presentando al Direttore del Master una seconda istanza di immatricolazione con riconoscimento dei crediti già acquisiti e dei versamenti già effettuati, pagando la vigente tassa di segreteria, l’imposta di bollo secondo il valore vigente e l’eventuale integrazione di quanto dovuto per la copertura dei costi della nuova edizione.
Nel caso in cui la sospensione dal Master non fosse avvenuta per giustificato motivo oggettivo, lo studente dovrà versare l’eventuale saldo delle tasse dell’edizione Master alla quale era originariamente iscritto. Nel caso in cui decidesse di riscriversi ad un’edizione successiva del Master dovrà pagare interamente l’importo relativo alla nuova edizione e, pagando la vigente tassa di segreteria, gli verranno riconosciuti i crediti acquisiti compatibili con il piano di studi relativo alla nuova edizione. Le istanze validate dal Direttore del Master verranno vagliate dal Dean della Liuc Business School. Se nessuna edizione successiva dovesse essere attivata, lo studente non potrà completare il percorso Master.
Lo studente che si ritira dal Master produce istanza da sottoporre alla firma del Direttore del Master ed è tenuto a versare l’intera quota di iscrizione.
I singoli Bandi possono prevedere l’ammissione di uditori all’intero Master. Il numero degli uditori non può superare il 20% degli iscritti a pieno titolo. L’iscrizione come uditore può essere ammessa, nei limiti stabiliti, solo a soggetti non in possesso dei titoli di ammissione necessari. In nessun caso sarà quindi possibile convertire l’iscrizione come uditore in un’iscrizione effettiva al Master.
Gli uditori all’intero Master possono ottenere una dichiarazione di frequenza se frequentano almeno il 70% delle attività previste, ad eccezione del tirocinio, ma non possono ottenere il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari.
Gli studenti dei Master universitari sono a pieno titolo studenti dell’Università con tutti gli obblighi e i diritti degli studenti dei corsi di laurea attivi. Le violazioni al Codice etico e disciplinare della comunità universitaria adottato dall’Università e pubblicato sul sito Internet dell’Università all’indirizzo http://www.liuc.it/chi-siamo/statuto-codice-etico/codice-etico/ sono oggetto di procedure disciplinari.
La proposta di attivazione di un Master universitario può venire da un docente strutturato o non strutturato oppure da un cliente potenziale.
Il Dean della LIUC Business School ha il compito di valutare le proposte di attivazione che, saranno presentate al Consiglio Accademico. L’attivazione dei Master universitari è disposta con Decreto del Rettore a seguito di delibera del Consiglio di Amministrazione su proposta del Consiglio Accademico.
Le proposte sono deliberate dagli organi competenti di norma entro il 30 luglio.
La proposta dovrà essere redatta secondo lo schema predisposto dagli uffici competenti e, di norma, dovrà specificare:
L’Università si riserva di non attivare il Master in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, dandone tempestiva comunicazione agli interessati entro il 10° giorno antecedente la data prevista di inizio. In caso di mancata attivazione del Master, si provvederà a restituire le eventuali somme incassate dall’Università con esclusione di ulteriori altre spese, materiali e non, sostenute dal candidato.
Il Direttore del Master esplica la sua attività nel rispetto dello Statuto, del Regolamento didattico di Ateneo e del Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione e del Codice Etico.
Il Direttore:
Può essere istituito un Comitato di Direzione Scientifica che, insieme al Direttore, provvede ad orientare il Master sul piano dei contenuti necessari per una proficua formazione degli studenti. Il Comitato di Direzione Scientifica è composto da membri appartenenti al mondo universitario o qualificati professionisti del settore e resta in carica per l’intera durata del Master.
Il Bando, emanato con Decreto del Rettore, deve contenere: la denominazione del Master, eventuali Partnership, gli obiettivi e la lingua del Master, le modalità di iscrizione, i requisiti di accesso e gli eventuali titoli di studio valutabili, la documentazione richiesta, i termini e le modalità di svolgimento della selezione, il numero minimo e massimo degli allievi previsti, la sede, la durata, il piano degli studi, il calendario delle lezioni, la quota di partecipazione, le eventuali agevolazioni economiche.
Qualora fossero previste Borse di studio, per la copertura totale o parziale della retta di iscrizione al Master, verrà emanato uno specifico Bando per la loro assegnazione.
Il Budget è predisposto dal Direttore del Master secondo un apposito modello. Il Budget deve riportare le fonti di finanziamento del Master (tasse a carico degli studenti, contributi di aziende o enti) e i costi preventivati. Il Budget deve includere tutti i costi variabili specifici del Master e deve includere un margine di contribuzione ai costi generali e al funzionamento dell’Università. Il Budget deve essere approvato dal Dean della LIUC Business. Il Budget operativo autorizza il Direttore del Master a richiedere agli istruttori dell’Ufficio Master l’emissione di ordini interni nei limiti previsti dal Budget stesso.
Il livello qualitativo del Master, delle attività formative svolte durante il Corso e dei docenti sono oggetto di periodica analisi verificato tramite somministrazione di questionari di valutazione.
Il presente Regolamento è emanato con Decreto del Rettore ed entra in vigore il giorno successivo a quello di emanazione dandone adeguata forma di pubblicità sul sito Web dell’Università.
MODULI | CORSI | SETTORE DISCIPLINARE | ORE AULA | CREDITI | MOD. VALUTAZIONE (VOTO/GIUDIZIO) |
Organizzazione | Organizational theory & design: nuovi modelli per analizzare le organizzazioni | SECS-P/10 | 24 | 4 | voto |
HR information systems | SECS-P/10 | 24 | 4 | voto | |
Diritto del lavoro e relazioni industriali | IUS/7 | 24 | 4 | voto | |
Totale modulo | 72 | 12 | |||
People strategy | Smart people for new HR management: HR analytics, smart working e virtual teams | SECS-P/10 | 20 | 3 | voto |
Training & Development: formare le generazioni del futuro | SECS-P/10 | 24 | 4 | voto | |
Recruiting, social recruiting & Employer branding | SECS-P/10 | 24 | 4 | voto | |
Performance & Compensation Management: nuovi modelli e strumenti | SECS-P/10 | 24 | 3 | voto | |
HR & social responsability | SECS-P/10 | 16 | 2 | Pass/no pass | |
Totale modulo | 108 | 16 | |||
Organizational Behaviour | HR & Organizational Behavior: gestire e motivare i collaboratori – Esperienze aziendali | SECS-P/10 | 20 | 2 | Pass/no pass |
Change Management: accompagnare l’azienda verso il cambiamento continuo | SECS-P/10 | 16 | 2 | voto | |
Team working & Team building | SECS-P/10 | 16 | 2 | voto | |
Comunicare l’impresa: la comunicazione interna a supporto delle strategie HR | SECS-P/10 | 16 | 2 | voto | |
Multicultural & International HR strategy | SECS-P/10 | 16 | 2 | voto | |
Psicologia sociale delle organizzazioni | M-PSI 06 | 16 | 2 | voto | |
Totale modulo | 100 | 12 | |||
Laboratori | Laboratori (assessment center, laboratorio teatrale, coaching lab, software lab) | 20 | |||
Attività | Learning from leaders: incontri con HR manager e CEO | 12 | |||
HR Company visit (visite aziendali) | 8 | ||||
Totale ore | 320 | ||||
Totale ore d’aula con crediti | 280 | 40 | |||
Totale ore d’aula senza crediti* | 40 | ||||
TIROCINIO FORMATIVO | 700 | 20 | |||
Totale ore Master | 1020 | 60 |
*Per tutti coloro che non hanno una laurea con indirizzo economico è obbligatoria la frequenza al corso di propedeutico “Economia aziendale ed elementi di contabilità” (24 ore senza crediti).
Economia aziendale (Propedeutico)
Obiettivi e competenze del corso
L’insegnamento di economia aziendale e contabilità introduce gli allievi a una visione unitaria dei fenomeni aziendali.
Il corso offre gli elementi per comprendere il ruolo delle diverse funzioni tecnico-professionali nel concorrere allo sviluppo e alla funzionalità duratura dell’impresa. In quest’ottica vengono forniti agli allievi i principali strumenti di analisi economica dell’azienda insieme agli strumenti a supporto delle scelte strategiche, per analizzare le alternative di azione più adeguate ai vari contesti competitivi.
Contenuti
Modulo: Organizzazione
Corso: Organizational theory & design: nuovi modelli per analizzare le organizzazioni
Obiettivi e competenze del corso
Il corso di Organizzazione aziendale mira ai seguenti obiettivi:
Contenuti
Corso: HR information systems
Obiettivi e competenze del corso
Il corso si propone l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze nel campo dei progetti di gestione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione quali supporti fondamentali per la gestione delle risorse umane.
Il corso offrirà in particolare l’opportunità di:
Contenuti
Corso: Diritto del lavoro e relazioni Industriali
Obiettivi e competenze del corso
Il corso intende rispondere all’esigenza di chi opera all’interno delle HR di acquisire una più ampia competenza nelle discipline giuridiche del lavoro, necessaria per ottimizzare le capacità di interlocuzione con i soggetti e le funzioni, aziendali e istituzionali, che operano nella gestione delle risorse umane e nel mercato del lavoro. Particolare attenzione sarà data alle questioni più controverse e di maggiore attualità (riforma Fornero e recenti adeguamenti).
Contenuti
Modulo: People Strategy
Corso: Smart people for new HR management: HR analytics, smart working e virtual teams
Obiettivi e competenze del corso
Il corso ha l’obiettivo principale di mettere a fuoco le modalità e gli strumenti attraverso cui la direzione delle risorse umane possa assumere sempre più il ruolo di partner strategico innovativo del management team. La pandemia da Covid-19 ha messo in discussione la vecchia organizzazione del lavoro proponendo modalità sempre più agili di lavoro che probabilmente saranno mantenute nel futuro. Sempre più quindi i responsabili di HR sono chiamati ad affiancare i responsabili funzionali nel costruire un clima capace di generare senso e significato alle azioni quotidiane anche attraverso un’analisi seria e approfondita dei dati a disposizione.
Contenuti
Corso: Training & Development: formare le generazioni del futuro
Obiettivi e competenze del corso
Il corso si propone due obiettivi:
Contenuti
Corso: Recruiting, social recruiting & Employer branding
Obiettivi e competenze del corso
Il corso si propone di mettere in condizione i partecipanti di conoscere e sperimentare i principali strumenti e le tecniche a disposizione del bagaglio formativo del reclutatore/selezionatore. La ricerca e la selezione del personale sono attività fondamentali all’interno dell’azienda per avere successo e rimanere competitiva sul mercato. In particolare, gli obiettivi formativi del corso sono relativi a fornire:
Contenuti
Corso: Performance & Compensation Management: nuovi modelli e strumenti
Obiettivi e competenze del corso
L’obiettivo del percorso è esaminare tutti gli elementi essenziali per la costruzione di un sistema retributivo in linea con gli obiettivi di business e che tenga in considerazione da un lato le specificità del proprio settore di appartenenza e dall’altra l’evoluzione dei mercati.
Verrà analizzato il processo di impostazione di un sistema retributivo secondo i criteri dell’equità interna e della competitività esterna attraverso una corretta analisi dei trend.
Contenuti
Corso: HR & social responsability
Obiettivi e competenze del corso
Il corso si propone di fornire un quadro completo delle politiche di corporate social responsability (CSR) attuate dalle aziende e consente una visione dei vantaggi, degli strumenti e delle pratiche tipiche del mondo della responsabilità sociale: in questo contesto, un ruolo chiave è assunto dalla formazione del management aziendale in generale e in particolare dall’HR manager perché le politiche di responsabilità sociale d’impresa impattano direttamente con l’organizzazione del lavoro e delle persone. Il sistema di gestione delle risorse umane costituisce un mezzo per lo sviluppo della sostenibilità dell’organizzazione e nello stesso tempo ne costituisce un fine, dato che soddisfare il lavoratore visto come stakeholder è un tema chiave della sostenibilità, e la prestazione sociale delle imprese si misura spesso anche facendo riferimento alla soddisfazione o alla salute e sicurezza dei lavoratori che operano in azienda.
Contenuti
Modulo: Organizational Behaviour
Corso: HR & Organizational Behavior: gestire e motivare i collaboratori – Esperienze aziendali
Obiettivi e competenze del corso
Il corso si propone attraverso una consistente partecipazione di testimoni aziendali di portare i partecipanti a comprendere come la comprensione dei comportamenti organizzativi, della cultura aziendale e l’utilizzo di giusti stili e modelli di management possa motivare e responsabilizzare i membri di un gruppo di lavoro. La gestione e la motivazione di un gruppo di lavoro è una leva strategica fondamentale nelle mani della funzione HR che ne deve comprendere le dinamiche e deve essere in grado di definire gli strumenti più utili ed efficaci di coinvolgimento ed engagement con particolare focus sulle leve motivazionali delle nuove generazioni e sulla ricerca del benessere organizzativo.
Le numerose testimonianze permettono di conoscere alcune delle sfide con cui costantemente si interfacciano i responsabili HR aziendali, e quali sono le possibili azioni da intraprendere per fronteggiarle al meglio.
Contenuti
Corso: Change Management: accompagnare l’azienda verso il cambiamento continuo
Obiettivi e competenze del corso
Non esiste azienda che nel corso dell’ultimo anno non si sia trovata a gestire un processo di cambiamento: modifica di strutture organizzative, riposizionamento strategico, sviluppo di nuove competenze, introduzione di nuovi sistemi di valutazione, acquisizioni…In questa nuova era le persone che si muovono lentamente e non sanno gestire i processi di cambiamento sono già sulla strada dell’estinzione. Il corso si propone di mostrare le trappole del cambiamento e fornire ai partecipanti metodologie e strumenti per gestire con successo tutte le fasi del processo di cambiamento (personale, organizzativo, strategico, culturale).
Contenuti
Corso: Team working & Team building
Obiettivi e competenze del corso
Il corso mira sia a sviluppare competenze utili a creare e saper gestire un team di lavoro efficiente, che a sviluppare attitudini e capacità personali utili al lavoro in gruppo, stimolando la motivazione e la coesione attraverso la gestione efficace di eventuali situazioni conflittuali e di crisi
all’interno del gruppo stesso.
Contenuti
Corso: Comunicare l’impresa: la comunicazione interna a supporto delle strategie HR
Obiettivi e competenze del Corso
Approfondire i principi della comunicazione interna rappresenta una leva di importanza strategica per il coinvolgimento di tutto il personale, favorendo la diffusione dell’informazione e la condivisione degli obiettivi strategici e della cultura aziendale. Il corso, quindi, vuole affrontare il tema dell’importanza strategica per l’azienda di saper comunicare con i collaboratori per gestirne motivazione e crescita.
Contenuti
Corso: Multicultural & International HR strategy
Obiettivi e competenze del corso
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi per poter gestire la multiculturalità che caratterizza le imprese moderne. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Contenuti
Corso: Psicologia sociale delle organizzazioni
Obiettivi e competenze del corso
Il corso ha l’obiettivo generale di fornire la conoscenza e la capacità di comprensione delle discipline psicosociali di base necessarie per valorizzare le capacità e le potenzialità di individui e gruppi in ambito lavorativo e organizzativo. In questa cornice vengono approfonditi i principali processi individuali, interindividuali, di gruppo e di intergruppo che caratterizzano i sistemi sociali e organizzativi, costruendo capacità di lettura, di gestione e di modifica delle dinamiche organizzative, che contribuiscono alla costruzione della professionalità di un HR manager.
Contenuti
Laboratori
Assessment Center
L’Assessment center è oggi uno degli strumenti più utilizzati in azienda per valutare il potenziale dei dipendenti e degli aspiranti tali: si tratta, infatti, di uno strumento predittivo utile per individuare quell’insieme di caratteristiche attitudinali e comportamentali che rappresentano il sostrato personale di un individuo rispetto alla copertura ottimale di un ruolo organizzativo
Il Laboratorio vuole offrire agli studenti di sperimentare in prima persona la tecnica di selezione dell’Assessment Center, così da prendere confidenza con lo strumento e affrontarlo in maniera più serena nel proprio futuro percorso professionale. L’assessment sarà tenuto da società d’eccellenza nell’ambito della ricerca e selezione del personale.
Laboratorio teatrale
Il Laboratorio, attraverso l’utilizzo di semplici tecniche teatrali si pone l’obiettivo di migliorare la capacità comunicativa interpersonale, attraverso lo sviluppo e la conoscenza delle proprie potenzialità di espressione spesso sconosciute.
Un lavoro sul linguaggio, l’espressione corporea, sul non verbale, sul riconoscimento delle emozioni, sulle tecniche di improvvisazione, può rivelarsi una grande risorsa nel difficile compito di relazione e comunicazione con i propri colleghi, capi e collaboratori.
Learning LAB
I Learning LAB sono ambienti di simulazione di strategie aziendali. Possono essere considerati un campo di allenamento, luoghi nei quali i gruppi imperano ad apprendere insieme comportamenti e strategie aziendali.
Sono luoghi per il gioco pertinente, dove le questioni e la dinamica delle situazioni aziendali complesse possono essere esplorate mediante la sperimentazione e la riflessione è favorita in quanto separata dai rischi e dalle pressioni del processo decisionale effettivo.
Software lab
Il laboratorio mira a fornire una visione d’insieme dei principali sistemi informativi utili per la gestione delle risorse umane. In ogni funzione HR viene scelto uno strumento che fa parte del sistema informativo aziendale e risulta fondamentale per chi entra in questo settore conoscerne il funzionamento e le potenzialità.
Learning from Leaders
I Learning from leaders sono momenti di incontro con esponenti del mondo aziendale per permettere un confronto diretto con figure di spicco del mondo lavorativo. Attraverso incontri con Amministratori Delegati, Direttori Generali, Direttori del Personale e responsabili di funzione delle più prestigiose aziende, gli studenti avranno modo di toccare con mano e confrontarsi con le migliori pratiche di management.
Company visit
Per valorizzare e rendere concrete le competenze acquisite sono previste delle Company visit che hanno l’obiettivo di entrare realmente in azienda in una funzione HR, esplorare e mettere a confronto, attraverso testimonianze dirette e vissuti aziendali, alcuni dei principali processi di gestione delle risorse umane. Gli studenti avranno la possibilità di ascoltare Learning Story raccontate direttamente in azienda dai responsabili HR.
In un continuum didattico con il percorso formativo in aula, è previsto un project work della durata di cinque mesi (pari a un monte-ore di circa 700 ore) per tutti gli studenti ammessi al Master.
Il progetto sul quale ogni partecipante lavorerà dovrà riguardare un tema trasversale alle materie trattate. Il project work sarà svolto all’interno dello stage in azienda.
Tabella delle scadenze
Apertura application | Scadenza application | Apertura immatricolazioni | Chiusura immatricolazioni | |
prima finestra | 01/02/2023 | 26/05/5023 | 05/06/2023 | 12/06/2023 |
seconda finestra | 13/06/2023 | 14/07/2023 | 21/07/2023 | 28/07/2023 |
terza finestra | 29/07/2023 | 2/10/2023 | 5/10/2023 | 10/10/2023 |
STEP 1: APPLICATION/DOMANDA DI AMMISSIONE
È possibile effettuare la domanda di ammissione entro il 26 maggio 2023 per la prima finestra, entro il 14 luglio 2023 per la seconda finestra e entro il 2 ottobre 2023 per la terza finestra.
Prima di procedere con la compilazione della domanda vi preghiamo di prendere visione delle modalità di iscrizione alla selezione: Scarica PDF
Per procedere con la compilazione dell’application/domanda di ammissione cliccare qui.
STEP 2: GRADUATORIA
La graduatoria degli ammessi al Master sarà visibile dal 5 giugno 2023 per la prima finestra, dal 21 luglio 2023 per la seconda finestra e dal 5 ottobre 2023 per la terza finestra e sarà consultabile cliccando su “GRADUATORIA” nella pagina di presentazione del Master.
STEP 3: ISCRIZIONE/IMMATRICOLAZIONE
Tutti coloro che rientrano nella graduatoria potranno procedere a formalizzare l’iscrizione al Master dal 5 al 12 giugno 2023 per la prima finestra, dal 21 al 28 luglio 2023 per la seconda finestra e dal 5 al 10 ottobre 2023 per la terza finestra.
Prima di procedere vi preghiamo di consultare le modalità di immatricolazione.
Per procedere con l’immatricolazione cliccare qui.