MODULO: TECHNICALITIES PER IL SETTORE DELL’AUTOMAZIONE
- Sistemi automatici
- Manipolazione meccatronica
- Sistemi pneumatici
- Collaudo di un sistema meccatronico
- Concetti di base, programmazione e funzionamento dei robot industriali
- Progettazione di sistemi meccatronici
- Principi di automazione oleodinamica
- Trasformazione digitale e intelligenza artificiale nel mondo industriale
SISTEMI AUTOMATICI
Obiettivi
- Conoscere funzionalità, metodi di interfacciamento, architetture hardware
- Acquisire conoscenze generali sulle Reti di campo industriali
- Analizzare un’automazione per progettare il Software di controllo (IEC 61131-3)
- Conoscere le caratteristiche generali di sensori e trasduttori
- Conoscere le principali architetture di un sistema di acquisizione e analisi dati
- Partecipare alla realizzazione di una automazione
- Conoscere il processo di generazione del controllo e stima, dalla modellizzazione alla validazione finale su impianto
Argomenti
Analisi della struttura di una linea automatica:
- Definizione delle specifiche di un’automazione industriale
Componenti di un Controllore programmabile:
- Tipi di segnale
- Unità centrale, schede di espansione, schede di rete, interfacce operatore
- Configurazione hardware e Software
- Analisi e programmazione delle funzione logiche di base
Tipologie di Reti di Campo:
- Tipi di strutture e tipologie di rete
- Differenze tra bus seriali, bus di campo e reti
- Analisi funzionale delle strutture più note
Struttura e componenti di una linea automatica:
- Analisi delle funzionalità richieste dalle specifiche
- Scelta della struttura hardware: sensori, attuatori, PLC, Motion, Reti, interfaccia Uomo – macchina
- Definizione della architettura software
- Descrizione delle funzionalità dei singoli moduli software
Sistemi di misura e controllo per feedback:
- Sensori e Trasduttori:
- Caratteristiche generali e prestazioni
- Principali sensori utilizzati in ambito industriale
- Sistemi di acquisizione:
- Componenti principali di un sistema di misura
- Aspetti generali e problemi legati all’acquisizione dei dati
- Principali architetture dei sistemi di acquisizione
- Sistemi di misura tradizionali vs sistemi automatici in linea di produzione:
- Generalità sul controllo di qualità automatico
- Caratteristiche e prestazioni dei sistemi automatici rispetto a quelli manuali
Realizzazione guidata dell’automazione
- Montaggio, cablaggio
- Configurazione hardware del sistema di controllo
- Scrittura dei moduli software e loro verifica funzionale
- Messa in funzione del sistema
Approccio model based design:
- Il processo di realizzazione di un modello fisico matematico dell’impianto
- Definizione requisiti del modello e del sistema
- Esempi di modellizzazione
- L’identificazione e validazione del sistema
Sintesi del controllo e stima e validazione su impianto:
- Sintesi di stimatori basati su modello
- Uso del modello per la sintesi del controllo
- Validazione su impianto (HIL e fast prototyping)
- Utilizzo 6 SIGMA per analisi dati e pianificazione attività sperimentale
MANIPOLAZIONE MECCATRONICA
Obiettivi
- Conoscere funzionalità, architetture meccaniche, elettriche e di controllo
- Acquisire conoscenze generali sui sistemi di presa
- Acquisire conoscenze generali sul dimensionamento meccanico
- Acquisire conoscenze generali sul dimensionamento elettrico
- Partecipare alla messa in funzione di un sistema di manipolazione
Argomenti
Descrizione delle funzionalità base di un sistema di manipolazione automatizzato:
- Descrizione di un sistema di manipolazione
- Sistemi di presa
- Tipologie di attuatori e loro caratteristiche
- Tipologie di motori elettrici e loro caratteristiche
- Sistemi di controllo elettro-pneumatici
Dimensionamento e scelta dei sistemi di presa
- Analisi delle specifiche.
- Scelta e dimensionamento del sistema di presa.
- Generazione del vuoto per sistemi di presa.
Dimensionamento e scelta attuatori meccanici:
- Analisi delle specifiche
- Scelta della architettura meccanica
- Dimensionamento della struttura meccanica
Dimensionamento e scelta degli attuatori elettrici e/o pneumatici:
- Scelta degli attuatori elettrici e/o pneumatici più idonei
- Dimensionamento del sistema di regolazione elettrico e/o pneumatico
- Definizione della architettura di controllo
Realizzazione guidata del sistema di manipolazione
- Montaggio, cablaggio
- Configurazione del sistema di manipolazione
- Messa in funzione del sistema
SISTEMI PNEUMATICI
Obiettivi
- Conoscere funzionalità, architetture hardware, metodi di interfacciamento
- Acquisire conoscenze generali sulle varie tipologie di attuazione e controllo pneumatico
- Acquisire conoscenze generali sui sistemi pneumatici con elettronica integrata
- Analizzare le varie tipologie di utilizzo nel campo dell’automazione
- Sistemi pneumatici sicuri nell’ ambito della Direttiva macchine
- Utilizzo dell’aria compressa e risparmio energetico
Argomenti
Principi di Pneumatica I:
- Cilindri
- Valvole
- Simbologia
- Circuiti di base
Principi di Pneumatica II:
- Cilindri specializzati e loro applicazioni
- Elettrovalvole e interfacce
- Elettrovalvole distribuite e aggregate
Pneumatica proporzionale:
- Elettrovalvole proporzionali
- Controllo in pressione e controllo in flusso
- Controllo proporzionale con tecniche digitali
Caratteristiche operative e dinamica dei sistemi pneumatici:
- Sistemi RLC
- Caratteristiche di portata della valvole
- Effetti degli attriti nei cilindri
Generazione e gestione efficiente dell’aria compressa:
- Centrali di compressione; compressori e trattamento dell’aria
- Scelta del livello di pressione
- Moltiplicatori di pressione e generazione autonoma
Sistemi pneumatici sicuri:
- Fondamenti della Normativa macchine.
- Analisi del rischio e livelli di sicurezza.
- Esempi di funzioni di sicurezza e relativi circuiti.
Ottimizzazione dell’utilizzo dell’aria compressa:
- Generazione dell’aria compressa.
- Distribuzione dell’aria compressa.
- Scelta ottimizzata dei componenti per minimizzare il consumo energetico.
- Metodi di misura della generazione di aria compressa.
- Metodi di misura del consumo di aria compressa.
- Metodi per la ricerca di perdite in un sistema pneumatico complesso.
- Metodi per la misura della qualità dell’aria compressa.
COLLAUDO DI UN SISTEMA MECCATRONICO
Obiettivi
- Applicare le competenze acquisite nei corsi del modulo “Technicality…”
- Acquisire una metodologia per effettuare la messa in funzione di un sistema reale
- Effettuare la messa in funzione di un sistema reale in condizioni sicure
- Fornire una visione complessiva ed approfondita delle attività tipiche dello studio, realizzazione e attivazione di un sistema meccatronico nell’ambito della realtà industriale
Argomenti
Descrizione del sistema
- Descrizione delle specifiche
- Descrizione del sistema di presa
- Descrizione del sistema di visione
- Descrizione della struttura meccanica
- Descrizione della architettura di controllo
Messa in funzione:
- Introduzione sulle varie fasi di una messa in funzione di un sistema reale
- Realizzazione passo passo delle singole fasi
Accettazione del sistema:
- Verifica dei risultati ottenuti e confronto con le specifiche richieste
CONCETTI DI BASE, PROGRAMMAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI ROBOT INDUSTRIALI
Obiettivi
- Acquisire una panoramica delle differenti tipologie di Robot
- Conoscere principi e logiche di funzionamento dei Robot industriali
- Utilizzare strumenti per effettuare una semplice programmazione
Argomenti
Tipologie di Robot e criteri di scelta
- Prestazioni
- Campi di impiego
Sicurezza dei Robot e celle robotizzate
Interfacciamento e bus di campo per la gestione delle periferiche
Descrizione delle funzionalità base di un robot industriale:
- Istruzioni di sicurezza
- Struttura e funzione di un sistema robot
- Movimentazione robot
- Messa in servizio del robot
- Esecuzione di programmi robot
- Gestione di file di programma
- Creazione e modifica di movimenti programmati
- Applicazione di funzioni logiche nel programma robot
- Gestione di variabili
- Utilizzo di pacchetti tecnologici
PRINCIPI DI AUTOMAZIONE OLEODINAMICA
Obiettivi
Fornire gli elementi di base della progettazione di sistemi idraulici ed elettroidraulici.
Argomenti
I principi dell’oleodinamica
- Fluid Power: generazione (pompe), distribuzione (valvole e circuiti) ed utilizzo (cilindri e motori) della potenza idraulica
- Fluid Care: importanza circuiti idraulici, metodologie predittive e preventive per la vita utile degli impianti, soluzioni di manutenzione
Elementi di progettazione elettroidraulica
- Analisi delle specifiche (pressioni, portate, velocità) e delle funzioni richieste
- Traduzione delle funzioni in automazione; definizione della richiesta di potenza idraulica, di schema idraulico e componentistica, di sensoristica e controllo, di architettura elettronica e visualizzazione
- Casi applicativi
- Aspetti normativi e legislativi dell’attuazione oleodinamica, specificità di sicurezza e sicurezza funzionale
PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCATRONICI
Obiettivi
- Conoscere le principali normative di sicurezza ed apprendere le nozioni di base di progettazione meccatronica, dimensionamento e di automazione industriale.
Argomenti
Sicurezze funzionali applicate alla meccatronica:
- Nozioni di base sui concetti di sicurezza applicata alle macchine (Normative di riferimento e Performance level),
- Nozioni di base sulle funzionalità estese di sicurezza funzionali (STO, SoS, SS1/2, SLS..etc, con esercitazione pratica sui nostri PLC di sicurezza)
Progettazione meccatronica di un portale cartesiano a 3 assi:
- Nozioni di base su motorizzazioni asincrone e sincrone e tipologie di riduttori (differenze, caratteristiche e campi applicativi),
- Nozioni di base sui riduttori e dimensionamento delle catene cinematiche tramite sw Workbench (differenze, caratteristiche, campi applicativi ed esercizi pratici di dimensionamento su alcuni casi reali)
- Nozioni di base sui principi generali di automazione industriale (Motion Controller, I/O, HMI, Bus di campo e azionamenti elettrici),
- Sviluppo di un portale cartesiano Gantry a 3 assi (definizione dell’architettura hw di sistema con cenni di programmazione logica PLC/Motion e gestione della cinematica cartesiana tramite sw Multimotion)
TRASFORMAZIONE DIGITALE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO INDUSTRIALE
Obiettivi
- Comprendere i fattori abilitanti alla trasformazione digitale in ambito produttivo
- Imparare ad identificare i contesti di applicabilità dell’Intelligenza Artificiale
- Acquisire la consapevolezza di quali risultati è possibile raggiungere e con quali strumenti
Argomenti
- La trasformazione digitale portata da industria 4.0
- Dati e Intelligenza Artificiale come motore della trasformazione digitale
- Introduzione al Machine Learning
- Utilizzo dei dati come abilitatore dell’ottimizzazione dei processi produttivi
- Tecnologie di Intelligenza Artificiale applicabili all’ambito industriale:
- Riconoscimento visivo o Natura Language Processing
- Classificazione e predizione di dati numerici
- Casi d’uso: manutenzione predittiva e controllo qualità
- Obiettivi, condizioni necessarie e prerequisiti
- Metodologia e fasi di progetto:
- Valutazione degli obiettivi e dei dati, analisi di fattibilità
- Sviluppo del modello predittivo
- Installazione e sperimentazione su un impianto produttivo
- Strumenti
- Esempi
SISTEMI DI MANUFACTORING
Obiettivi
Fornire agli allievi del Master, in conclusione del processo di approfondimento delle singole tematiche meccatroniche affrontate, una vista sistemica di insieme dell’articolazione di un sistema produttivo complesso e su scala internazionale, tipico di una realtà Corporate, e dei principi architetturali utili alla progettazione di ecosistemi software di gestione del Manufacturing.
Argomenti
Articolazione di un sistema produttivo complesso e su scala internazionale
Infrastrutture Industriali di supporto ai sistemi di produzione
Evoluzione storica dei sistemi di manufacturing
Piattaforme digitali per la fabbrica
Principali soluzioni architetturali Corporate
MODULO: SOFT SKILLS PER IL MANAGEMENT
- Sensibilizzazione Economico-Finanziaria
- Lavorare in Team
- Comunicazione e Relazione
- Sviluppare la leadership
- Lean Management
- Management: gestione e motivazione delle persone
- Problem solving & decision making: pensiero sistemico in azione
- Change Management
- Project management
- Vendite e Team Selling
SENSIBILIZZAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
Obiettivi
L’insegnamento di Sensibilizzazione Economico-Finanziaria introduce gli allievi a una visione unitaria dei fenomeni aziendali con particolare riguardo allo sviluppo del sistema informativo contabile nelle imprese.
Argomenti
Introduzione al bilancio di esercizio
- Le finalità del bilancio di esercizio e la logica della partita doppia per la rilevazione contabile degli accadimenti di gestione
- Elementi fondamentali per la lettura e l’interpretazione del bilancio di esercizio: la riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e conto economico
- La costruzione dei principali indicatori o quozienti di bilancio
LAVORARE IN TEAM
Obiettivi
Obiettivo del corso è di mettere in evidenza le dinamiche associate al lavoro di gruppo, unitamente agli strumenti necessari per creare e gestire un gruppo ad alte prestazione
Argomenti
- Il concetto di lavoro di gruppo nelle varie declinazioni
- I pilastri del lavoro di squadra
- Ruoli e competenze all’interno del gruppo
- Come si motiva un gruppo
- Le dinamiche del gruppo e le fasi di sviluppo
- Passare da un gruppo ad un gruppo ad alte prestazioni
COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Obiettivi
Obiettivo del corso è sviluppare competenze e strumenti per gestire in modo efficace le principali dinamiche organizzative.
Argomenti
- La comunicazione come elemento chiave di ogni relazione interpersonale:
- Modelli e stili di comunicazione:
- L’approccio professionale alla comunicazione interpersonale
- Analisi dell’interlocutore: caratteristiche e motivazioni di fondo
- Le strategie comunicazionali efficaci in ragione delle caratteristiche dell’interlocutore
- Parlare in pubblico: strumenti e dinamiche
SVILUPPARE LA LEADERSHIP
Obiettivi
Il corso mira a sviluppare la capacità di leadership, intesa come il saper costruire un proprio percorso di crescita e sviluppo personale e professionale, e di essere sempre più consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza. La padronanza personale verrà utilizzata quale competenza chiave in questo percorso di selfleadership.
Argomenti
- Padronanza Personale e self- leadership
- La visione personale
- Il sentiero della minor resistenza
- Credenze depotenzianti e potenzianti
- Leadership e lavoro di squadra
LEAN MANAGEMENT
Obiettivi
In un contesto in continua evoluzione, per garantire livelli di performance eccellenti, è necessario mettere in discussione gli attuali paradigmi e aprirsi a nuove tecniche di miglioramento dei processi aziendali. Il corso propone una completa panoramica dei fondamentali principi e delle tecniche lean: riduzione dei costi totali, la diminuzione dei tempi di consegna, l’aumento della flessibilità, l’eliminazione degli sprechi, la riduzione degli scarti. Saranno offerti suggerimenti per l’applicazione e l’adattamento dei principi Lean alla realtà lavorativa dei partecipanti, al fine di aumentare la produttività e la resilienza di business, riducendo al contempo gli sprechi.
Argomenti
- Dare valore per il cliente: mappare il valore e definire gli obiettivi di miglioramento
- Modulare la produzione in base alla domanda del cliente
- Riduzione dei tempi di set up
- TPM e SMED: affidabilità degli impianti
- LTR ed indice di flusso: riduzione del tempo di attraversamento
MANAGEMENT: GESTIONE E MOTIVAZIONE DELLE PERSONE
Obiettivi
La maggior parte delle organizzazioni utilizza modelli di management vecchi di almeno 50 anni e non più adatti alle nuove sfide. Reinventare il management è di fondamentale importanza, in quanto il vantaggio competitivo non si ottiene solamente con un buon modello di business ma anche con un valido modello di management. Il corso dopo avere affrontato e declinato la differenza tra Business Model e Management Model propone un nuovo modello di management (Management 3.0) ed il profilo delle nuove competenze che il Manager 3.0 deve possedere per gestire il presente, creare il futuro e costruire organizzazioni dove le persone siano realmente i principali stakeholder.
Argomenti
- Business Model & Management Model
- L’importanza del “Why”
- Cosa fare per permettere alle persone di lavorare al meglio
- Il processo delega
- Il processo psicologico in base al quale la motivazione nasce, si sviluppa e svanisce
- Le teorie fondamentali sulla motivazione
- Credenze erronee riguardo alla motivazione
- Quando premiare equivale a deprimere
- Prima di motivare evitiamo di demotivare
- Dalla motivazione all’engagement
- Misurare l’engagement
PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING: PENSIERO SISTEMICO IN AZIONE
Obiettivi
La sessione si propone di portare i partecipanti a comprendere le logiche di base e gli strumenti utili all’analisi, alla definizione e risoluzione efficace dei problemi aziendali individuando le caratteristiche del processo decisionale più opportuno e definendone pregi e difetti.
Argomenti
- Le fasi del problem solving & decision making
- Mappare e gestire la complessità: il linguaggio e gli strumenti del Pensiero Sistemico
- Riconoscere i motori della crescita e i fattori limitanti
- Come trovare l’effetto leva
- Dynamic Thinking: cogliere i mille rimbalzi della pallina
- Cosa accade se: dalla strategia alla simulazione dinamica
CHANGE MANAGEMENT
Obiettivi
- Comprendere le varie fasi del processo di cambiamento ed imparare a gestirle con successo.
- Fornire strumenti e competenze per imparare a gestire con successo il processo di change management.
Argomenti
Change management in azione:
- I pilastri del cambiamento
- Cambiamento ed apprendimento, un binomio inscindibile
- Il processo di cambiamento autodiretto
- Paure, resistenze: come superarle
- Più spingi più resisto: imparare ad aspettare il m omento giusto.
- CHKEYS: un modello di cambiamento in 7 fasi.
Cambiamento e cultura aziendale:
- Sviluppare la cultura del cambiamento
- Cambiamento operativo, strategico, organizzativo e culturale
PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi
- Conoscere le principali metodologie e la strumentazione tecnica
- Acquisire la consapevolezza delle difficoltà di gestione di un progetto
Argomenti
Apprendimento di un modello per la gestione dei progetti
- Il ruolo del Project Manager e degli altri attori insieme alle relazioni organizzative
- Definire gli obiettivi del progetto; modalità e impatto sulla soddisfazione del cliente
- L’incertezza del progetto: rischi ed opportunità
Conoscere le fasi di progetto e sperimentare la pianificazione e il controllo
- Acquisire la conoscenza per la corretta gestione delle Fasi: Avvio, Impostazione, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Chiusura
- Imparare l’utilizzo della WBS (Work Breakdown Structure) nella pianificazione del progetto
- Costruire il reticolo di relazioni tra le diverse attività, valutare il costo e i tempi, individuare e utilizzare il percorso critico
Apprendere gli strumenti per la gestione
- Monitorare lo stato di avanzamento
- Analizzare gli scostamenti ed aggiornare le previsioni
- Impostare efficacemente le azioni correttive
Apprendere gli strumenti per la gestione manageriale di un progetto
- La comunicazione efficace in un progetto
- La gestione del team e la leadership di progetto
- Prevenire i conflitti e negoziare
VENDITE E TEAM SELLING
Obiettivi
- Apprendere le tecniche per una efficace gestione del ciclo della vendita
- Acquisire competenze per la gestione degli atteggiamenti sulla base dello stile comportamentale del cliente
- Apprendere l’importanza delle tecniche di negoziazione per il raggiungimento degli obiettivi
- Comprendere le dinamiche della vendita in Team
Argomenti
Il ciclo della vendita
- Analisi delle fasi necessarie per una efficace gestione della vendita
- Comprendere i fabbisogni dei clienti
- Domande ed ascolto strategico per comprendere meglio i fabbisogni dei clienti
Stili comportamentali e Atteggiamenti dei clienti
- I diversi atteggiamenti del cliente e le tecniche per una efficace gestione
- Gli stili comportamentali, il modello DISC
- Tecniche e metodi per una efficace gestione e fidelizzazione dei clienti in ottica relazionale
La negoziazione e la vendita in Team
- Le basi per una efficace negoziazione
- Tecniche di negoziazione efficace
- Le fasi di creazione di un Team
- La gestione del cliente da un Team completo