L’Osservatorio ha l’obiettivo di:
Valutare le performance di innovazione delle imprese, attraverso l’Innovation Patent Index
Realizzare analisi delle attività di innovazione delle imprese, utilizzando informazioni brevettuali, pubblicazioni, report, panel di esperti
Analizzare trend tecnologici, identificare tecnologie emergenti, valutarne I potenziali impatti di business
L’innovazione in Italia: un’analisi brevettuale
L’osservatorio IPcube dal 2019 monitora l’attività di innovazione sul territorio Lombardo. Quest’anno l’analisi è stata estesa a tutte le regioni italiane. Per ciascuna regione, è stata analizzata l’attività brevettuale complessiva ed è stato applicato l’Innovation Patent Index, indicatore sviluppato dall’Osservatorio, che misura la capacità innovativa dei territori attraverso i brevetti.
L’innovazione in Italia: un’ analisi brevettuale delle regioni italiane – Scarica il report
L’innovazione in Italia: un’analisi brevettuale delle regioni italiane – Video con Raffaella Manzini
L’innovazione in Italia: un’analisi brevettuale con approfondimento Regionale – Scarica il report
L’innovazione in Italia: un’analisi brevettuale con approfondimento Regionale – Video con Gloria Puliga
L’Osservatorio IPcube si avvale anche del contributo di un Comitato Scientifico composto da accademici LIUC e di altri Atenei, italiani e stranieri, da imprese e da professionisti in ambito di Innovazione e Proprietà Intellettuale.
Raffaella Manzini
Professore Ordinario
Scuola di Ingegneria Industriale
Mail: [email protected]
Gloria Puliga
Ricercatrice
Scuola di Ingegneria Industriale
Mail: [email protected]
Innovazione: Umbria e Toscana davanti alla Lombardia per l’indice della Liuc
Umbria, merci da Roma a Milano in venti minuti: innovazione e brevetti, il primato
Innovazione: Umbria e Toscana davanti alla Lombardia per l’indice della Liuc
Capacità innovativa delle regioni italiane: sul podio Umbria, Toscana e Lombardia