Studio delle pratiche di organizzazione e gestione dei processi di innovazione tecnologica aperta (open innovation)
OBIETTIVI
Studiare le problematiche organizzative e gestionali tipiche delle aziende che stanno aprendo i loro processi di innovazione a soggetti esterni (università e centri di ricerca, clienti, fornitori, aziende operanti in altri settori)
Stdiare i processi di trasferimento tecnologico conseguenti all’apertura del processo di innovazione
Raccogliere e confrontare esperienze e pratiche aziendali
RISULTATI
Definizione di un insieme di strumenti e tecniche a supporto delle imprese che operano in contesti di open innovation: tutela della proprietà intellettuale, gestione dei flussi informativi, assetti organizzativi, tool gestionali
Identificazione di best practice organizzative e gestionali
Linee guida per l’implementazione di processi di open innovation e trasferimento tecnologico