Il settore farmaceutico si posiziona tra i settori più rilevanti in Italia e, oltre alle implicazioni di carattere economico e occupazionale, riveste anche un ruolo sociale essenziale. Pertanto, le logiche di gestione della supply chain risultanti non si possono limitare a un mero trade-off tra efficienza del servizio logistico e prestazioni rese, ma devono anche considerare il livello di servizio che deve essere in grado di garantire l’obbligo di partecipazione attiva alla “tutela salute” di cui l’intera filiera è responsabile.
L’obiettivo è quello di ricostruire lo stato dell’arte della supply chain del farmaco, approfondendo ed analizzando:
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione tra il Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management e il Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale della LIUC Business School e il patrocinio di IQVIA.
L’output della ricerca consiste in un report che descrive i risultati ottenuti attraverso le indagini e interviste, realizzate con più di 30 attori principali della filiera.
Il report è stato condiviso in un evento realizzato in collaborazione con Columbus Logistics dove i risultati della ricerca sono stati discussi e messi a confronto con le esperienze dei principali attori della filiera attraverso tavole rotonde e networking tra i partecipanti.