FORMAZIONE MANAGERIALE


Management in Health Care – I edizione 2023

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Management in Health Care – I edizione 2023

Corso non avviato. Verrà proposta nuova edizione con partenza a novembre 2023.

Per maggiori informazioni contattate:

Anna Vanzago, [email protected]


Rivalidazione dei certificati di formazione manageriale “Management in Health Care”

Il Servizio Sanitario sta affrontando da diversi anni dei trend di sistema di grande impatto, quali l’invecchiamento della popolazione, la contrazione delle risorse a disposizione a fronte di una domanda in crescita e – non ultimo – il bisogno di territorializzazione delle cure. Oltre a ciò, l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha messo in evidenza l’importanza di disporre di sistemi organizzativi e tecnologici adeguati.

Per poter affrontare e governare questi cambiamenti è fondamentale avviare percorsi formativi coerenti con i cambiamenti in atto: se i servizi sanitari evolvono, i professionisti sanitari sono chiamati a modificarsi con loro e ad adattarsi alle nuove esigenze del settore sanitario, sviluppando le conoscenze già in essere e ampliando il profilo delle competenze.

L’Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL) di POLIS Lombardia, in collaborazione con la  LIUC, ha realizzato, sin dall’avvio del programma regionale lombardo nel 2000, eventi formativi rivolti ai Dirigenti del Servizio Sanitario, con l’obiettivo di offrire il know-how necessario per poter ricoprire il ruolo di Dirigente di Struttura Complessa e di Direttore (Generale, Sanitario, Amministrativo o Sociale) nelle Aziende Sanitarie.

OBIETTIVI

  • Aggiornamento in tema di management, al fine di mantenere il presidio delle leve operative e degli strumenti gestionali più utili e adeguati al contesto attuale, per una coerente gestione delle risorse umane, strutturali e strumentali, oltre che tecnologiche.
  • Conoscere e approfondire il contesto di riferimento e gli aggiornamenti normativi che stanno coinvolgendo Regione Lombardia, al fine di definire gli strumenti propri della Clinical Governance, che siano in grado di supportare il rinnovamento degli aspetti organizzativi e gestionali all’interno delle Unità Operative, dei Servizi e del Sistema socio-sanitario tutto, con particolare riguardo all’Health Technology Assessment, alla valutazione delle performance economiche e organizzative, nonché alle tematiche legate alle soft-skill, comunicazione e leadership in primis
  • Promuovere la generazione di nuova conoscenza, ma soprattutto di una vera e propria cultura dell’apprendimento, mettendo a disposizione del sistema di tutela della salute, professionisti consapevoli del contesto all’interno del quale operano quotidianamente e capaci di prendere parte in maniera

DESTINATARI

I percorsi di rivalidazione dei certificati manageriali, erogati o accreditati da Accademia ai sensi della DGR 3988//2020, sono rivolti ai professionisti sanitari appartenenti alle categorie professionali di medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, biologi, chimici, fisici e psicologi che siano in possesso del:

  • certificato DSC (per dirigenti di struttura complessa (rilasciato ai sensi del DPR n. 484/1997) per ricoprire l’incarico di dirigente di struttura complessa;
  • e/o certificato DIAS (per direttori di azienda sanitaria rilasciato ai sensi del D. Lgs. n. 171/2016 o precedente normativa nazionale) per ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario.

Il certificato manageriale di base o di rivalidazione ha una durata di 7 anni dalla data riportata sul certificato stesso. Il percorso di rivalidazione deve concludersi entro 6 mesi dalla data di scadenza così calcolata: data del certificato + 7 anni + 6 mesi. Qualora non sia rispettato questo termine, l’interessato sarà tenuto a frequentare un nuovo corso di formazione manageriale di base DIAS o DSC, ai sensi della DGR 3988/2020.

Attenzione: i professionisti in possesso di un certificato manageriale di base o di rivalidazione della formazione manageriale conferito a partire dall’anno 2016, possono iscriversi ai corsi di rivalidazione della formazione manageriale in avvio il 17 aprile 2023.

FORMAT

On Campus

PROGRAMMA E CALENDARIO

Plenaria avvio corso
17 aprile 2023
(2/3h. mattino, orario da definire)

Plenaria comune di avvio dei Corsi, organizzata in modalità online da Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL) di POLIS Lombardia

Giornata FAD: valutazioni economiche e HTA
formazione a distanza
fruibile per l’intera durata del corso
  • Economia sanitaria e valutazioni economiche in Sanità
  • Dimensioni e modelli di valutazione multidimensionale per il decision making
  • Il livello regolatorio e regionale
Prima giornata: presentazione corso e politica sanitaria
28 aprile 2023
  • Indicatori di benessere e determinanti della salute – aggiornamento.
  • Indicatori performance (anche PNE, LEA, ecc.).
  • Riforma Sanità Lombardia 2022
  • PNRR
Seconda giornata: Gestione e organizzazione del personale
9 maggio 2023
  • Introduzione ai sistemi di gestione del personale
  • Dalla valutazione delle performance ai sistemi premianti
Docenti: Samuel Dal Gesso
Terza giornata: Valutazione delle performance
17 maggio 2023
  • L’approccio alla valutazione delle performance
  • Strumenti strategici al servizio della valutazione delle performance aziendali
  • La valutazione delle performance nei processi sanitari
  • L’approccio a indicatori e budget
Quarta giornata: Comunicazione interna
23 maggio 2023
  • L’organizzazione
  • La comunicazione organizzativa
  • La comunicazione interna
  • I nuovi strumenti della comunicazione interna
Quinta giornata: Leadership e team building
31 maggio 2023
  • Dal gruppo al team: una dinamica da governare
  • Gestire le differenze fra le persone in modo strategico
  • Favorire una cultura del cambiamento e della flessibilità
  • Poteri e limiti della leadership entro un team
Docenti: Luciano Traquandi

QUOTA D'ISCRIZIONE

€ 1.250,00 + IVA

L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso qual ora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti per edizione è fissato a 25.

La frequenza è obbligatoria ad almeno il 90% del monte ore previsto dal corso

Esonero ECM:

In conformità alle indicazioni Agenas, la frequenza ad almeno il 90% del monte ore previsto dal corso (di formazione manageriale di cui all’art. 16-quinquies del D.lgs. n. 502/92) determina la possibilità di ottenere l’esonero di parte del debito formativo triennale.

COLLABORAZIONI

PERCORSI CORRELATI

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128