Il Sistema Sanitario italiano sta fronteggiando sfide quali l’invecchiamento della popolazione, risorse decrescenti a fronte di una domanda in crescita, territorializzazione delle cure, sfide che richiedono l’attuazione di profondi cambiamenti e forti capacità adattative.
I professionisti non possono esimersi dall’evoluzione del paradigma di salute: il nuovo concetto di presa in carico ha dato avvio a numerosi percorsi di cambiamento che investono tutto il settore sanitario, non solo l’attività di cura e assistenza in senso stretto, ma i sistemi sanitari in toto.
Anche la formazione sanitaria non è esente da questo processo di cambiamento e deve essere necessariamente rivista per cogliere le nuove sfide e allinearsi ai nuovi paradigmi. La formazione deve diventare la leva indispensabile per creare professionisti sanitari in grado di “fare la differenza” e contribuire a rendere il nostro sistema sanitario più efficace, efficiente, appropriato ed economicamente sostenibile.
All’interno di questo contesto nasce il corso, erogato dal Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale, in collaborazione con l’Accademia di Formazione per il sistema socio-sanitario Lombardo (AFSSL).
Mediante la frequenza al Corso ogni dirigente ha la possibilità di acquisire conoscenze teoriche spesso non trattate nel percorso formativo di base, e di sviluppare una sorta di “cassetta degli attrezzi” a cui poter attingere nei tre principali settori che compongono le dimensioni del ruolo professionale del Responsabile di Struttura Complessa: quello normativo-regolatorio, il tecnico-manageriale, nonché la dimensione relazionale. Proprio il fattore relazionale e di gestione delle risorse umane gioca un ruolo fondamentale per la gestione di attività di professionisti che operano in autonomia, attraverso un’attività collettiva impiegante personale altamente qualificato che si avvale di metodologie difficili da apprendere.
Professionisti pre‐iscritti al Corso presso l’Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL) di POLIS Lombardia, appartenenti alle categorie professionali di medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, biologi, chimici, fisici, psicologi. Il superamento del corso base consente l’acquisizione del certificato di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa, ai sensi del DPR 484/1997.
On Campus
Il corso si svolgerà in forma residenziale, presso la LIUC.
In conformità alle indicazioni di Polis, il numero massimo di partecipanti per edizione è fissato a 25 e la frequenza è obbligatoria ad almeno l’80% del monte ore previsto dal corso.
Plenaria di avvio corso
Team building
Team building
SSN e SSR, Riforma e PNRR
Aspetti organizzativi dei Servizi Sanitari e modelli organizzativi aziendali
Gestione cronicità e modello strategico lombardo: La convivenza con il Covid
Aspetti organizzativi dei servizi Socio Sanitari
Linee Guida per la realizzazione del Project Work
Pensiero snello e logistica
Disciplina degli appalti e degli acquisti
Plenaria intermedia
Valutazioni economiche e HTA
I trend di Sistema,
La cassetta degli attrezzi,
Definizione del concetto di performance e del contesto normativo di riferimento,
Il ciclo della performance nelle aziende sanitarie e la gestione delle performance di Unità Operativa,
Sistemi di misurazione PNE e SIVEAS
Analisi Organizzativa + SWOT
BPR e Process Mapping, Matrice RACI e GANTT E Break Event Point e Fondamenti di Lean
Budget
Business Game
Sistemi di gestione del personale
La comunicazione organizzativa
La valutazione del personale
Leadership
Team building
Test finale di valutazione dell’apprendimento
Plenaria conclusiva
Discussioni Project Work finale
La quota iscrizione è di € 2.000 + IVA.
L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL) di POLIS Lombardia