Il paradigma dell’economia circolare mira a migliorare la tradizionale visione dei sistemi aperti di produzione e del consumo di risorse. In una economia circolare, la creazione di valore si basa sulla conservazione e sul mantenimento del valore economico incorporato nei prodotti dopo il loro utilizzo e ne attiva lo sfruttamento per nuovi tipi di offerte di mercato.
La visione circa un modello di “fabbrica circolare” è più recentemente diventata un tema rilevante per professionisti e manager anche alla luce della crescente pressione da parte dei policymaker alle imprese verso nuovi modelli di produzione e consumo, quindi, anche perché non esistono ancora linee guida consolidate che informino le strategie aziendali di produzione circolare. Inoltre, con l’economia circolare, la maggior parte delle imprese industriali è chiamata a modificare il proprio modello di business per renderlo più snello e circolare, anche alla luce dell’impatto dell’elevato consumo di risorse in tali industrie che si basa su cicli industriali.
Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Operational Excellence e Industry 4.0 offerto dalla LIUC Business School.
l’obiettivo di questo modulo è offrire ai manager e ai professionisti gli strumenti, i metodi e i modelli necessari che gli permettano di:
Amministratori delegati e/o persone che in aziende industriali ricoprono i ruoli di responsabile/assistente al responsabile di:
On Campus e streaming
Il corso si terrà presso le aule della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming del corso, per chi preferisse seguirlo a distanza.
La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 7 ottobre 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.