Il Master Executive per Coordinatori delle Case della Comunità, REferenti di AFT, Coordinatori di UCCP e Strutture tErriToriali – RESET ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti un linguaggio corretto, metodologie valide (e validate scientificamente), nonché strumenti manageriali a supporto dell’efficacia degli interventi professionali e della corretta gestione delle AFT, UCCP, Case della Comunità e strutture territoriali. Il corso intende quindi fornire ai partecipanti una cassetta degli attrezzi contenente strumenti utili sia a livello teorico/metodologico, sia a livello pratico/operativo, per assolvere gli specifici compiti promossi dal PNRR e previsti dal DM 77 per la riorganizzazione del contesto di assistenza territoriale.
Più nello specifico si andranno ad affrontare temi relativi al nuovo modello organizzativo territoriale e la responsabilità dei professionisti che vi operano. Ci sarà un focus sulle tecnologie per l’assistenza sanitaria, si andrà a comprendere il ruolo dei professionisti sanitari nell’ambito del nuovo assetto, mettendo in evidenza come valorizzare il lavoro nei team multiprofessionali e multidisciplinari.
Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti, Infermieri, Tecnici di Radiologia, Tecnici di Laboratorio, Fisioterapisti, Assistenti Sociali, Farmacisti, Dietisti, Dirigenti Amministrativi e Tecnici, altre Professioni Sanitarie, Amministrativi
Laurea triennale o magistrale (o titolo equipollente).
È richiesta la frequenza per almeno il 70% delle ore di aula.
€ 2.600 + IVA
Il pagamento della quota di iscrizione è suddiviso in 2 rate:
Moduli | Data | Orario | Ore | Insegnamento | Giornate |
IL CONTESTO | 19/05/2023 | 9.00-13.00 | 4 | Politiche e modelli dei sistemi sanitari | 1 |
06/06/2023 | 15.30-19.30 | 4 | |||
ORGANIZZAZIONE | 20/06/2023 | 9.00-13.00 | 4 | Modelli organizzativi territoriali e tecnologia per l’assistenza sanitaria | 2 |
04/07/2023 | 15.30-19.30 | 4 | |||
11/09/2023 | 9.00-13.00 | 4 | Modelli organizzativi territoriali e tecnologia per l’assistenza sanitaria | ||
28/09/2023 | 15.30-19.30 | 4 | |||
11/10/2023 | 9.00-13.00 | 4 | I ruoli chiave dei professionisti sanitari e socio sanitari sul territorio | 1 | |
26/10/2023 | 15.30-19.30 | 4 | |||
06/11/2023 | 9.00-13.00 | 4 | Processi aziendali, Lean Operation Management ed esperienze nazionali | 1 | |
21/11/2023 | 15.30-19.30 | 4 | |||
05/12/2023 | 15.30-19.30 | 4 | Data Scienze e Machine Learning | 1 | |
19/12/2023 | 9.00-13.00 | 4 | |||
GESTIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE |
11/01/2024 | 9.00-13.00 | 4 | I sistemi di governo e valutazione delle performance | 1 |
24/01/2024 | 15.30-19.30 | 4 | |||
08/02/2024 | 9.00-13.00 | 4 | Gestione delle risorse umane e forme contrattuali | 1 | |
20/02/2024 | 15.30-19.30 | 4 | |||
SOFT SKILLS | 06/03/2024 | 9.00-13.00 | 4 | Tecniche di Comunicazione | 1 |
21/03/2024 | 15.30-19.30 | 4 | |||
04/04/2024 | 9.00-13.00 | 4 | Gestione del Team, leve motivazionali e gestione del Tempo | 1 | |
17/04/2024 | 15.30-19.30 | 4 | |||
08/05/2024 | 9.00-13.00 | 4 | Gestione del Team, leve motivazionali e gestione del Tempo | 1 | |
22/05/2024 | 15.30-19.30 | 4 | Organizzazione delle strutture territoriali: confronto tra Regioni | ||
Discussione Project Work Finale | 27-28/06/2024 | 09.00-18.30 |
Obiettivi e competenze del Corso
L’insegnamento di Politiche e Modelli dei sistemi sanitari introduce i discenti al contesto sanitario, fornendo gli elementi principali di politica sanitaria, permettendo quindi la conoscenza delle peculiarità del settore, che ne condizionano il funzionamento. Il corso, inoltre, offre gli elementi per comprendere l’evoluzione del sistema e per saper applicare correttamente i criteri di programmazione sanitaria a livello regionale, toccando temi attuali come il PNRR e il chronic care model.
Contenuti
Temi di approfondimento
Docenti:
Paola Pisanti, Emanuele Porazzi, Fabrizio Schettini
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso offre gli elementi per comprendere il ruolo delle diverse tipologie di assistenza, quali Case della Comunità, AFT e UCCP nel contesto del DM 77.
Il corso si prefigge di porre i discenti nelle condizioni di comprendere meglio le dinamiche legate all’organizzazione dei servizi e dei processi interni alle Case della Comunità, AFT e UCCP. Verranno inoltre approfonditi i temi di Teleassistenza, Telemedicina, andando a comprendere meglio i modelli organizzativi e le caratteristiche delle nuove realtà territoriali.
Contenuti
Temi di approfondimento
Docenti:
Ivan Carrara, Fiorenzo Corti, Gabriella Monolo, Paola Pedrini, Antonio Sebastiano, Valter Valsecchi, Gaetano Cops
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso offre gli elementi per comprendere il ruolo dei professionisti sanitari nell’ambito del nuovo assetto sanitario, mettendo in evidenza come migliorare il lavoro multiprofessionale e multidisciplinare in team con un’attenzione particolare al tema della responsabilità professionale.
Contenuti
Docenti:
Marino Dell’Acqua, Guido Locasciulli
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso si prefigge di fornire conoscenza dei principali processi sanitari e di supporto all’interno del contesto aziendale, toccando temi come la mappatura dei processi, PDT, PDTA, PAI, con il relativo inquadramento teorico.
Il corso offre ai discenti gli strumenti per la revisione dei processi organizzativi in modo coerente con le esigenze aziendali e regionali.
Contenuti
Temi di approfondimento
Docenti:
Emanuele Porazzi, Fabrizio Schettini, Emanuela Foglia
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso si prefigge di presentare una panoramica rispetto ai “Big Data in sanità” riferendosi a grandi set di dati raccolti periodicamente o automaticamente, che vengono archiviati elettronicamente, riutilizzabili allo scopo di migliorare le prestazioni del sistema sanitario.
Il corso ha l’obiettivo di far apprendere il ruolo cruciale che il Data Science sta assumendo in Sanità, rappresentando un settore interdisciplinare che utilizza metodi scientifici, processi, algoritmi e sistemi per estrarre valore dai dati. Il machine learning e il data mining sono due ambiti distinti della data science. Tutto ciò toccando temi attuali quali l’intelligenza artificiale, sempre più utilizzata in Sanità.
Contenuti
Docenti:
Antonio Fumagalli, Luca Malinverno, Guido Marinoni, Antonio Brambilla
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso offre gli elementi per comprendere il ruolo delle diverse funzioni tecnico-professionali nel concorrere allo sviluppo e alla funzionalità duratura aziendale. In quest’ottica vengono forniti ai discenti i principali strumenti di analisi economica delle strutture sanitarie territoriali insieme agli strumenti a supporto delle scelte strategiche, per analizzare le alternative di azione più adeguate ai vari contesti competitivi.
Il corso si prefigge di porre i discenti nelle condizioni di saper leggere la situazione economico-finanziaria delle strutture territoriali, di far conoscere gli strumenti propri del controllo di gestione e i modelli di controllo dei costi, in modo che siano in grado di gestire le risorse a disposizione e di monitorare i propri processi aziendali interni, attraverso un’adeguata rendicontazione dei costi e dei ricavi. Il corso propone inoltre un approccio multidimensionale per la valutazione delle tecnologie sanitarie presentando l’evoluzione dei modelli applicativi nei differenti setting sanitari.
Contenuti
Docenti:
Emanuele Porazzi, Emanuela Foglia
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso si prefigge di presentare il framework dei sistemi di gestione del personale, dell’organizzazione del lavoro e dei sottostanti modelli operativi.
Il corso di Gestione delle Risorse Umane e forme contrattuali ha l’obiettivo di far acquisire competenze specifiche sulla gestione qualitativa e quantitativa dell’organico aziendale, toccando temi come la contrattualistica, la promozione della cooperazione e delle reti sociali.
Contenuti
Temi di approfondimento
Docenti:
Dario Laquintana, Gianluca Lotti, Maurizio Pozzi
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso si prefigge di presentare le principali tecniche di comunicazione, attraverso il modello di programmazione neurolinguistica e la tematica dell’intelligenza emotiva, rendendo i partecipanti sempre più consapevoli dei propri vissuti emotivi, e di come essi influenzano il lavoro e la vita privata.
Il corso si propone di fornire ai discenti gli elementi necessari per migliorare le proprie capacità comunicative a diversi livelli, internamente con i colleghi ed esternamente con gli utenti e i caregiver, andando a sperimentare attraverso dei role playing, la capacità di riconoscere e utilizzare l’I.E.
Contenuti
Temi di approfondimento
Docenti:
Francesca Marinello
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso di Gestione del Team, leve motivazionali e gestione del tempo si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti capacità di pianificazione, inserimento, e supervisione della risorsa umana, dando basi teoriche e pratiche, riguardanti la gestione del gruppo multidisciplinare. Il partecipante avrà la possibilità di apprendere gli elementi per facilitare e promuovere la collaborazione e il benessere organizzativo. Il discente riceverà altresì nozioni su come gestire correttamente il tempo.
Il corso di Gestione del Team, leve motivazionali e gestione del tempo si propone di trasmettere ai discenti competenze per gestire Team bulding e gruppi di lavoro e il tempo.
Contenuti
Docenti:
Luciano Traquandi, Angelo Rossi, Nobili Stefano, Ivano Boscardini
Obiettivi e competenze del Corso
Il corso di Organizzazione delle strutture territoriali: confronto tra Regioni, si propone di trasmettere ai discenti testimonianze di esperti del Settore con riferimento a diverse Regioni d’Italia
Contenuti
Docenti:
Luigi Tramonte, Claudia Aiello, Andrea Gonella, Daniele Morini, Paola Pedrini, Emanuele Porazzi
Il processo di selezione si svolge nel periodo Gennaio 2023 – Maggio 2023
Le domande d’ammissione sono valutate su base continua, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Fasi del processo di iscrizione e selezione
La scelta finale di ammissione di un candidato è ad insindacabile giudizio del Direttore del Master.
La domanda di ammissione è disponibile qui.