AI a supporto dell’eccellenza operativa
Tempo di lettura: 1.6 min
Convegno annuale del Lean Club 2025
In un contesto produttivo sempre più dinamico, caratterizzato da incertezza, volatilità e crescente complessità, l’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Dalla previsione della domanda alla gestione intelligente dei flussi, dalla manutenzione predittiva all’ottimizzazione in tempo reale delle risorse, l’AI offre oggi strumenti capaci di potenziare i principi del miglioramento continuo e della riduzione degli sprechi, supportando i sistemi lean nell’applicazione delle pratiche tradizionali e nel conseguimento di risultati eccellenti.
Il convegno annuale del Lean Club di LIUC Business School è dedicato all’esplorazione delle attuali implementazioni e alla presentazione di casi concreti e opportunità di applicazione dell’AI nei processi produttivi. Un’occasione per comprendere come algoritmi, analisi dei dati e automazione intelligente possano supportare le aziende nel miglioramento continuo, nell’efficienza operativa e nella sostenibilità dei propri sistemi produttivi e, in particolare, nel conseguire le potenzialità dei sistemi lean.
Il 4 dicembre dalle ore 14.00 la i-FAB di LIUC ospiterà il quattordicesimo convegno annuale del Lean Club dal titolo “AI a supporto dell’eccellenza operativa”.
| Programma | ||
| 14:00 | Registrazione partecipanti | |
| 14:15 | Saluto | Tommaso Rossi, direttore Scuola di Ingegneria Industriale e i-FAB LIUC |
| 14:20 | Introduzione e risultati ricerca | Rossella Pozzi, direttrice Lean Club |
| 15:00 | AI per l’eccellenza | Nicolò Saporiti, ricercatore Scuola di Ingegneria Industriale LIUC |
| 15:45 | Q&A | |
| 16:00 | Visita ad i-FAB e aperitivo di networking |