RICERCA APPLICATA E ADVISORY

Make your mark on the future

La missione della nostra attività di ricerca e di advisory è quella di anticipare le sfide del futuro in ambito manageriale, tecnologico e socio-economico, fornendo supporto, strumenti e soluzioni alle aziende, alle organizzazioni pubbliche, alla comunità. Combinando rigore accademico con sensibilità verso i bisogni del cliente favoriamo la diffusione di una cultura della ricerca orientata sia alla soluzione operativa di problemi, sia alla formazione della vision alta che presiede alla definizione delle agende strategiche per il domani.

La piattaforma delle nostre attività poggia su 4 pilastri identitari:

  • Trasferimento Tecnologico. Assoluta continuità tra risultati della Ricerca scientifica e generazione di strumenti e soluzioni per le aziende
  • Customizzazione. Focus su prodotti tailor made.
  • Engagement. Accompagnamento partecipato del cliente lungo l’intero percorso di lavoro.
  • Radicamento nella comunità. Forte connessione con istanze e fabbisogni del sistema produttivo ed economico reale

COSA FACCIAMO

Valutare
il presente

  • Studi settoriali e analisi territoriali
  • Piattaforme di monitoraggio di fenomeni complessi mediante indicatori quantitativi
  • Strumenti e modelli per l’assessment e il management delle performance e delle loro determinanti
  • Business e market intelligence

Anticipare il futuro
per sviluppare una vision

  • Analisi predittiva e previsiva di breve e medio termine
  • Planning e scenari di medio lungo termine
  • Business e market analytics
  • Studi di fattibilità e valutazioni di impatto
  • Analisi dei fabbisogni mediante survey

Dal Presente al futuro:
Accompagnare la transizione

  • Ottimizzazione dei processi produttivi, gestionali, logistico-distributivi
  • Ottimizzazione e Implementazione di nuovi modelli di management
  • Supporto alle strategie di consumo e investimento
  • Gestione dei processi di cambiamento intorno e dentro le aziende

IN EVIDENZA

A S T A G crescita

Una soluzione di consulenza integrata, progettata per attivare e potenziare la crescita delle imprese.

ASTAG CRESCITA (Advisory Solutions for Triggering and Accelerating ...

Una soluzione di consulenza integrata, progettata per attivare e potenziare la crescita delle imprese.

ASTAG CRESCITA (Advisory Solutions for Triggering and Accelerating Growth) è una risposta al bisogno delle aziende di individuare le traiettorie utili per sviluppare il proprio volume d’affari, valutare come sono posizionate rispetto a un percorso di crescita ideale e definire quali siano le azioni necessarie ad imboccarlo.

Lo strumento, innovativo sul piano dei contenuti e delle metodologie, si sviluppa lungo due fasi tra loro integrate:

  • fase di assessment: tool di 100 domande orientato ad accertare quali sono i fattori di spinta e quali quelli di freno alla crescita del business aziendale
  • fase di advisory: all-day meeting in azienda finalizzato a profilare le traiettorie di crescita del business

Scopri di Più

Open Learning observatory - OLo

Open Learning observatory (OLo) nasce con la finalità di monitorare, indagare e comprendere i nuovi processi di apprendimento individuali e organizzativi che stanno avvenendo n...

Open Learning observatory (OLo) nasce con la finalità di monitorare, indagare e comprendere i nuovi processi di apprendimento individuali e organizzativi che stanno avvenendo nelle imprese, nei territori e nei loro ecosistemi.
L’idea di costituire un osservatorio dedicato al learning avanzato nasce a marzo 2020 quando la pandemia ha accelerato in modo consistente i cambiamenti in embrione e ha dato un impulso inaspettato ai processi di apprendimento all’interno delle organizzazioni.

Scopri di più

INDICE, come si muove il contagio

La Divisione Ricerca Applicata & Advisory della LIUC Business School ha progettato e mette a disposizione della comunità l’Indicatore INDICE che misura giornalmente l’e...

La Divisione Ricerca Applicata & Advisory della LIUC Business School ha progettato e mette a disposizione della comunità l’Indicatore INDICE che misura giornalmente l’evoluzione del contagio EFFETTIVO da Covid-19, tenendo conto non solo dei dati relativi ai casi ufficiali (notoriamente parziali),ma includendo una complessa e rigorosa ricostruzione econometrica dell’andamento dei casi “sommersi”, ossia non accertati mediante tampone e/o asintomatici.

Scopri di più

Innovazione e brevetti in Lombardia, serve piu sostenibilità

Sono Milano, Como e Mantova le tre province lombarde con la maggiore capacità innovativa secondo l’ultimo rapporto elaborato dal Centro sull’Innovazione Tecnologica...

Sono Milano, Como e Mantova le tre province lombarde con la maggiore capacità innovativa secondo l’ultimo rapporto elaborato dal Centro sull’Innovazione Tecnologica e Digitale della LIUC Business School attraverso l’Innovation Patent Index. Sondrio risulta invece la provincia con più alta intensità di innovazione sostenibile.

CENTRI DI COMPETENZA

CENTRI DI COMPETENZA

PARLANO DI NOI

Wall Street Italia

Ripartenza sprint

Il mercato del venture capital riparte alla grande nel primo semestre del 2021. A svelare i numeri reali è la nuova edizione del Rapporto di ricerca Venture Capital Monitor – VeM sulle operazioni di venture capital in Italia, realizzato dall’Osservatorio VeM attivo presso la LIUC Business School.

La Repubblica.it

Pratico e veloce: grazie al lockdown l'eFood ha cambiato passo

Boom nelle vendite online di prodotti alimentari. Vantaggi e svantaggi nella ricerca del Centro su Strategic Management e Family Business

Il Sole 24 Ore

Aiutare le generazioni future? Occorre investire in RSA

Per rendere sostenibile l’invecchiamento della popolazione, previsto entro il 2045, bisognerebbe aumentare il numero dei posti letto nelle residenze per anziani del 40%, mentre per allinearci alla media Ocse servirebbe un +135%.

Il Sole 24 Ore

Brevetti, Milano, Mantova e Como province innovative

Milano, Como e Mantova sono le province lombarde con la maggiore capacità innovativa. Lo dice l'ultimo studio della LIUC Business School sul tema, realizzato grazie all'Innovation Patent Index, che analizza la qualità dei brevetti.

Il Giornale della Logistica

Il valore della logistica

Come si calcola il valore delle attività logistiche per addetto e per metro quadro e molto altro ancora. Una Ricerca di OSIL, l’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico della LIUC Business School, rivela quanto avremmo sempre voluto sapere.

Il Sole 24 Ore

GREEN E 4.0, IL MAGAZZINO CREA VALORE

Qual è il valore economico di un impianto logistico e le sue ricadute sul territorio circostante? La risposta nella ricerca a livello nazionale del Centro sulla Logistica e Supply Chain Management della LIUC Business School, insieme a World Capital, che ha misurato il valore di oltre 250 insediamenti logistici.

PUBBLICAZIONI

  • AA.VV. Welcome In: Percorsi di Attrattività Territoriale. Università Cattaneo Libri – Guerini NEXT (2018)
  • AA.VV. Family up! Il giovane imprenditore fra continuità e cambiamento. Guerini NEXT, 2017.
  • AA.VV. Le imprese calzaturiere di famiglia. Storie di una generazione che innova. Guerini NEXT, 2019.
  • Baglio M., Dallari F., Garagiola E., Pharma Supply Chain in Italia: Modelli distributivi e strategie di outsourcing, Tecniche Nuove, maggio 2017
  • Bubbio (a cura di), Strategia aziendale: Controllo, Monitoraggio e Valutazione, Innovative Management, Wolters Kluwer It, Ipsoa, Mi 2017.
  • Bubbio A. (a cura di), Strategia aziendale: come attuarla, Innovative Management, Wolters Kluwer It, Ipsoa, Mi 2016.
  • Bubbio A. Performance aziendali: è ora di riscoprire il valore aggiunto, Controllo di gestione, n.3, (2012).
  • Cabitza, F., Locoro, A., & Batini, C. (2018). Making Open Data more Personal Through a Social Value Perspective: a Methodological Approach. Information Systems Frontiers, 1-18.
  • Campopiano, G., De Massis, A., Rinaldi, F.R., Sciascia, S. (2017). Women’s involvement in family firms: Progress and challenges for future research. Journal Of Family Business Strategy, 8(4): 200-212.
  • Cannas, V. G., Pero, M., Pozzi, R., & Rossi, T. (2018), ‘Complexity reduction and kaizen events to balance manual assembly lines: an application in the field’, International Journal Of Production Research, 1-18.
  • Centinaio, A., Pacicco, F., Serati, M., Sottrici, F., Venegoni A., Attrattività di impresa e sviluppo economico del territorio. Promuovere la crescita del tessuto industriale regionale per resistere alle pressioni competitive globali. (2019). Quaderni di ricerca sull’artigianato, 1/19. Il Mulino.
  • Chiesa, V., Frattini, F., Lazzarotti, V. and Manzini R., (2009) Performance Measurement in R&D: exploring the interplay between measurement objectives, dimensions of performance and contextual factors, R&D Management, Vol. 39, No. 5, pp.487-519.
  • Ciano, M.P., Pozzi, R., Rossi, T., Strozzi, F., (2019), ‘How IJPR has addressed ‘lean’: a literature review using bibliometric tools’, International Journal of Production Research, DOI 10.1080/00207543.2019.1566667
  • Colicchia C., Creazza A., Dallari F., “Designing the venue logistics management operations for a World Exposition”, Production Planning & Control: the Management of Operations, 2014
  • Colicchia C., Dallari F., Melacini M., “A simulation-based framework to evaluate strategies for managing global inbound supply risk”, International Journal of Logistics: Research and Applications, Vol. 14, No. 6, pp. 371–384, dicembre 2011
  • Comerio, N., Strozzi, F., Tourism and its economic impact: a literature review using bibliometric tools, Tourism Economics. Vol.25(1), 109-131. – (2019)
  • Creazza A. , Dallari F., Rossi T., “Applying an integrated logistics network design and optimisation model: the Pirelli Tyre Case”, International Journal of Production Research
  • Creazza A., Restelli U., Porazzi E., Garagiola E., Croce D., Arpesella M., Dallari F., Noè C., “Benchmarking of Health Technologies distribution models: an investigation of Lombardy’s Local Health Authorities”, Benchmarking, an International Journal, 2016: 23(4)
  • Croce D., Lazzarin A., Rizzardini G., Gianotti N., Scolari F., Foglia E., Garagiola E., Ricci E., Bini T., Quirino T., Viganò P., Re T., D’Arminio Monforte A., Bonfanti P. “HIV Clinical Pathway: A New Approach to Combine Guidelines and Sustainability of Anti-Retroviral Treatment in Italy”, PLoS One, 2016 Dec 28;11(12)
  • D’Amato, Vittorio (2016). Verso il management model 3.0: le persone sono i veri stakeholder. Sviluppo & Organizzazione, p. 37-48, ISSN: 0391-7045
  • D’Amato, Vittorio, Macchi, Francesca (2017). A new management model: the case study of seven Italian multinational companies. International Journal Of Management Cases, vol. 19, p. 16-26, ISSN: 1741-6264
  • D’Amato, Vittorio, Macchi, Francesca, Tosca, Elena (2017). Learning organization: the case of Italian multinational companies. World Journal Of Management, vol. 8, p. 146-158, ISSN: 1836-070X
  • D’Amato, Vittorio, Tosca, Elena, Macchi, Francesca (2017). Web based mission statements in top Italian companies. World Journal Of Management, vol. 8, p. 18-34, ISSN: 1836-070X
  • De Massis, A., Kotlar, J., Mazzola, P., Minola, T., Sciascia, S. (2018). Conflicting selves: Family owners’ multiple goals and self-control agency problems in private firms. Entrepreneurship Theory And Practice, 42(3): 362-389.
  • Foglia E., Lettieri E., Ferrario L., Porazzi E., Garagiola E., Pagani R., Bonfanti M., Lazzarotti V., Manzini R., Masella C., Croce D., “Technology assessment in hospitals: lessons learned from an empirical experiment”, Int J Technol Assess Health Care, 2017; 33(2):288-296
  • Folador M., Storie di ordinaria economia. L’organizzazione (quasi) perfetta nel racconto dei protagonisti, Guerini NEXT, 2017
  • Gervasoni, A., Come finanziare l’impresa. Oltre la banca: minibond, private equity, venture capital, crowfunding e altri strumenti, Milano, Guerini Next, (2014).
  • Gervasoni, A., Il private equity per la clientela benestante, in Trattato di private banking e wealth management. Volume 2”. A cura di Marco Oriani e Bruno Zanaboni, Milano, Hoepli, aprile 2016.
  • Gervasoni, A., Infrastrutture, capitali e intelligenze: le città come hub di sviluppo. in Investimenti, innovazione e città. Una nuova politica industriale per la crescita. A cura di R. Cappellin, M. Baravelli, M. Bellandi, R. Camagni, E. Ciciotti, E. Marelli, Milano, Egea, giugno (2015).
  • Gervasoni, A., Sattin, F.,L., Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio, Milano, Guerini Next, (2015).
  • Giangreco A, Carugati A, Sebastiano A, A.T. Hadeel (2012). War outside, ceasefire inside: An analysis of the performance appraisal system of a public hospital in a zone of conflict. Evaluation And Program Planning, p. 161-170, ISSN: 0149-7189
  • Lazzarotti V., Visconti F., Pellegrini L., Gjergji R., (2017) “Are there any differences between family and non-family firms in the open innovation era? Lessons from the practice of European manufacturing companies”, International Journal of Technology Intelligence and Planning, Vol. 11, No. 4., pp.279-319.
  • Lazzarotti, V., Visconti, F., & Gjergji, R, (forthcoming). Socioemotional wealth and innovativeness in Italian family firms: what happens when the leader is a latest-generation member? J. Entrepreneurship and Small Business.
  • Lentini, A., Serati, M., 100% Lombardia”: 100 indicatori statistici a supporto delle attività di Programmazione Integrata dello sviluppo socio-economico territoriale di Regione Lombardia, Statistica & Società, III(2), 29-40. – (2014)
  • Manzini, R., Lazzarotti, V., & Pellegrini, L. (2017). How to remain as closed as possible in the open innovation era: the case of Lindt & Sprüngli. Long range planning, 50(2), 260-281.
  • Osatuyi, B., Passerini, K., Ravarini, A., & Grandhi, S. A. (2018). “Fool me once, shame on you… then, I learn.” An examination of information disclosure in social networking sites. Computers in Human Behavior, 83, 73-86.
  • Pacicco, F., Vena, L., Venegoni A., Event study estimations using Stata: the estudy command, The Stata Journal, vol.18, n.2, p. 461-476. – (2018).
  • Pirovano, G., Ciccullo, F., Pero, M., Rossi T., (in press). Scheduling batches with time constraints in wafer fabrication. International Journal Of Operational Research
  • Ponta, L., Puliga, G., Oneto, L., & Manzini, R. (2019, April). Innovation Capability of Firms: A Big Data Approach with Patents. In INNS Big Data and Deep Learning conference(pp. 169-179). Springer, Cham.
  • Rossi, T., Pozzi, R., Pero M., Cigolini R., (2017) Improving production planning through finite-capacity MRP, International Journal of Production Research, 55:2, 377-391, DOI: 10.1080/00207543.2016.1177235
  • Sebastiano A., Belvedere V., Grando A. and Giangreco A. (2017), “The effect of capacity management strategies on employee well-being: A quantitative investigation into the long-term healthcare industry”, European Management Journal, Volume 35, Issue 4, August 2017, pp.- 563-573
  • Serati, M., Venegoni A., The cross-country impact of ECB policies: asymmetries in – asymmetries out?, Journal of International Money and Finance, (90), p. 118-141. – (2019)
  • Serati, M., Venegoni, A., Drivers of migration flows for companies: an integrated analysis, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, 72(3), 53-65. – (2018)
  • Strozzi F., Rossi T., Noè C., Pozzi R. (in press). Quantifying the benefits of the lean thinking adoption in a supply chain at a local and global level. International Journal Of Operational Research. 10.1504/IJOR.2018.10002669
  • Urbinati, A., Bogers, M., Chiesa, V., and Frattini, F. (2018) Creating and Capturing Value from Big Data: A Multiple-Case Study Analysis of Provider Companies. Technovation, in press, ISSN: 0166-4972

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128