La missione della nostra attività di ricerca e di advisory è quella di anticipare le sfide del futuro in ambito manageriale, tecnologico e socio-economico, fornendo supporto, strumenti e soluzioni alle aziende, alle organizzazioni pubbliche, alla comunità. Combinando rigore accademico con sensibilità verso i bisogni del cliente favoriamo la diffusione di una cultura della ricerca orientata sia alla soluzione operativa di problemi, sia alla formazione della vision alta che presiede alla definizione delle agende strategiche per il domani.
La piattaforma delle nostre attività poggia su 4 pilastri identitari:
Una soluzione di consulenza integrata, progettata per attivare e potenziare la crescita delle imprese.
ASTAG CRESCITA (Advisory Solutions for Triggering and Accelerating ...
Una soluzione di consulenza integrata, progettata per attivare e potenziare la crescita delle imprese.
ASTAG CRESCITA (Advisory Solutions for Triggering and Accelerating Growth) è una risposta al bisogno delle aziende di individuare le traiettorie utili per sviluppare il proprio volume d’affari, valutare come sono posizionate rispetto a un percorso di crescita ideale e definire quali siano le azioni necessarie ad imboccarlo.
Lo strumento, innovativo sul piano dei contenuti e delle metodologie, si sviluppa lungo due fasi tra loro integrate:
Open Learning observatory (OLo) nasce con la finalità di monitorare, indagare e comprendere i nuovi processi di apprendimento individuali e organizzativi che stanno avvenendo n...
Open Learning observatory (OLo) nasce con la finalità di monitorare, indagare e comprendere i nuovi processi di apprendimento individuali e organizzativi che stanno avvenendo nelle imprese, nei territori e nei loro ecosistemi.
L’idea di costituire un osservatorio dedicato al learning avanzato nasce a marzo 2020 quando la pandemia ha accelerato in modo consistente i cambiamenti in embrione e ha dato un impulso inaspettato ai processi di apprendimento all’interno delle organizzazioni.
La Divisione Ricerca Applicata & Advisory della LIUC Business School ha progettato e mette a disposizione della comunità l’Indicatore INDICE che misura giornalmente l’e...
La Divisione Ricerca Applicata & Advisory della LIUC Business School ha progettato e mette a disposizione della comunità l’Indicatore INDICE che misura giornalmente l’evoluzione del contagio EFFETTIVO da Covid-19, tenendo conto non solo dei dati relativi ai casi ufficiali (notoriamente parziali),ma includendo una complessa e rigorosa ricostruzione econometrica dell’andamento dei casi “sommersi”, ossia non accertati mediante tampone e/o asintomatici.
Sono Milano, Como e Mantova le tre province lombarde con la maggiore capacità innovativa secondo l’ultimo rapporto elaborato dal Centro sull’Innovazione Tecnologica...
Sono Milano, Como e Mantova le tre province lombarde con la maggiore capacità innovativa secondo l’ultimo rapporto elaborato dal Centro sull’Innovazione Tecnologica e Digitale della LIUC Business School attraverso l’Innovation Patent Index. Sondrio risulta invece la provincia con più alta intensità di innovazione sostenibile.
Il mercato del venture capital riparte alla grande nel primo semestre del 2021. A svelare i numeri reali è la nuova edizione del Rapporto di ricerca Venture Capital Monitor – VeM sulle operazioni di venture capital in Italia, realizzato dall’Osservatorio VeM attivo presso la LIUC Business School.
Qual è il valore economico di un impianto logistico e le sue ricadute sul territorio circostante? La risposta nella ricerca a livello nazionale del Centro sulla Logistica e Supply Chain Management della LIUC Business School, insieme a World Capital, che ha misurato il valore di oltre 250 insediamenti logistici.