Centro su Operations e Lean Management

Centro su Operations e Lean Management

IL NOSTRO CENTRO

Le attività del Centro sulle Operations e Lean Management si focalizzano sulla ricerca applicata e la formazione manageriale riguardanti la progettazione e gestione di sistemi logistico-produttivi.

Con riferimento alla ricerca applicata, questa si concretizza nel supporto ad aziende che desiderano migliorare l’efficacia e/o l’efficienza delle proprie operations:

  • rivedendo le logiche, gli strumenti e le procedure di pianificazione e controllo della produzione
  • migliorando le politiche di gestione dei materiali e le modalità e le tecnologie di esecuzione dei flussi dei materiali stessi all’interno dello stabilimento (intra-logistica)
  • riprogettando il sistema logistico-produttivo (o progettandone uno ex novo).

In queste tipologie di interventi le persone che operano all’interno del centro sfruttano, tipicamente, sia i pilastri tecnologici del paradigma Industry 4.0, sia le tecniche e gli strumenti propri del lean manufacturing.

Con riferimento alla formazione manageriale, questa ha l’obiettivo di trasferire alle aziende best practice del mondo delle operations attraverso seminari, percorsi di formazione ad hoc e a catalogo e convegni nei quali le persone del centro riversano sia le esperienze maturate nei progetti di ricerca applicata condotti per le aziende, sia nelle attività di ricerca accademica. Particolarmente interessante la formazione esperienziale ad hoc e a catalogo sui temi del lean e/o di Industry 4.0 che il centro propone sull’i-FAB, la fabbrica modello di LIUC.

AMBITI DI RICERCA

I principali ambiti cui fanno riferimento i progetti di ricerca applicata condotti dal Centro su Operations e Lean Management sono:

  • progettazione/riprogettazione di stabilimento (mediante una metodologia originale basata su elementi del paradigma Industry 4.0),
  • ridisegno della configurazione della supply chain mediante strumenti di prescriptive data analytics,
  • dimensionamento delle risorse di produzione e logistiche e revisione di logiche gestionali mediante lo sviluppo e l’impiego di modelli di simulazione,
  • revisione del processo di pianificazione e controllo della produzione e della logistica intra-stabilimento,
  • sviluppo di algoritmi e di strumenti software prototipali per la pianificazione della produzione e lo scheduling,
  • revisione del processo di shop-floor management e sviluppo di strumenti per la sua esecuzione,
  • definizione delle specifiche di sistemi per il controllo della produzione (MES) e sviluppo di soluzioni prototipali,
  • supporto alla trasformazione lean mediante affiancamento alle persone dell’azienda nell’applicazione delle tecniche per la stabilità, la qualità e il flusso,
  • supporto alla trasformazione digitale della fabbrica identificando le tecnologie del paradigma Industry 4.0 che possono effettivamente portare valore all’azienda e assistenza nella loro implementazione.

I progetti vengono affrontati con un rigoroso approccio tecnico-scientifico, avvalendosi di metodologie quantitative avanzate. Il Centro su Operations e Lean Management, infatti, ha significative competenze su linguaggi di programmazione e strumenti per il data analytics (R, SAS, Power BI, ecc.) e su software di simulazione per sistemi produttivi-logistici come ARENA ed Enterprise Dynamics.

La terzietà, garantita dall’affiliazione accademica, e la metodologia di lavoro hanno permesso al centro su Operations e Lean Management di costruire con le aziende rapporti duraturi basati su collaborazione e fiducia.

NETWORKING

Il Centro su Operations e Lean Management collabora – con riferimento agli ambiti di ricerca nei quali è impegnato – con primari università e centri di ricerca come: l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), la Libera Università di Bolzano, il Politecnico di Milano, la Technische Universität Hamburg (TUHH), il Fraunhofer Institute di Bolzano e di Amburgo, l’Istituto Dalle Molle per l’Intelligenza Artificiale dell’Università della Svizzera Italiana (SUPSI), il Lean Advancement Initiative e l’Operations Research Center del Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Al network di collaborazione con università e centri di ricerca se ne aggiungono altri – altrettanto importanti – con le aziende. Il primo è rappresentato dal Lean Club. Per informazioni sulle attività che il Centro su Operations e Lean Management svolge attraverso il Lean Club. Il secondo è rappresentato dal pool di aziende partner tecnologici dell’i-FAB: Bosch-Rexroth, Bossard, Comau, Harting, Incas, Omron, Rivetta Sistemi, Tema.

Il Centro è registrato in QuESTIO, il repertorio dei centri di ricerca e trasferimento tecnologico della Regione Lombardia che consente di fornire servizi alle imprese nell’ambito di finanziamenti regionali.

TEAM

EVENTI E NOTIZIE

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128