Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management

Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management

IL NOSTRO CENTRO

Il Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management si occupa delle tematiche inerenti i processi di gestione della catena logistica: dalle reti distributive ai sistemi di trasporto, dal demand planning alla gestione delle scorte, dalle relazioni collaborative di filiera alla gestione della supply chain in ottica lean.

Nelle attività di formazione, ricerca e advisory del Centro sono impegnati ricercatori della Scuola di Ingegneria Industriale che collaborano a stretto contratto con un network di esperti con consolidata esperienza aziendale per coprire i numerosi ambiti di intervento.

Oltre alle attività di ricerca e advisory per le aziende, il Centro è impegnato nello studio dei principali temi del mondo del supply chain management attraverso degli Osservatori tematici e svolgendo ricerche istituzionali.

Per quanto riguarda la formazione manageriale il Centro da sempre opera con l’obiettivo di trasferire le best practice proprie del mondo della supply chain e della logistica attraverso workshop, percorsi di formazione e convegni, riversando l’esperienza maturata nei progetti aziendali e nelle attività di ricerca.

Se siete interessati a ricevere informazioni sulle attività del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management e rimanere aggiornati sui seminari, workshop, corsi e convegni organizzati dalla LIUC Business School, si prega di compilare questo form.

AMBITI DI RICERCA

Da oltre 10 anni il Centro sviluppa diverse tipologie di attività per le imprese.

  1. Attività di supporto alle imprese e advisory: finalizzate al raggiungimento di obiettivi di ottimizzazione delle prestazioni nella pianificazione della supply chain e delle attività logistiche dal punto di vista dell’efficienza e dell’efficacia
  2. Ricerche di mercato, studi settoriali, osservatori tematici sviluppati a partire da specifiche necessità (studi su commessa) o realizzati con il supporto di più aziende e soggetti con interessi comuni.

I principali temi trattati dal Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management sono:

  • ottimizzazione dei processi “order-to-delivery” della supply chain
  • revisione dei network logistici e dei modelli di trasporto
  • miglioramento dei processi di Sales & Operations Planning (S&OP)
  • ottimizzazione delle logiche di gestione delle scorte e previsione della domanda
  • progettazione dei magazzini e ottimizzazione dei processi di logistica interna
  • riduzione dei costi logistici, anche attraverso progetti di tender

I progetti vengono affrontati con un rigoroso approccio tecnico-scientifico, avvalendosi di metodologie avanzate e di strumenti di Data Analytics sviluppati internamente. Il Centro ha significative competenze per quanto riguarda gli algoritmi di ottimizzazione della Supply Chain e modelli matematici in ambito logistico. Attraverso gli Osservatori, dispone inoltre di una estesa conoscenza dei modelli operativi, delle prestazioni e dei costi logistici in numerosi settori industriali, che consentono un efficace benchmarking competitivo.

La terzietà, garantita dall’affiliazione accademica, e la metodologia di lavoro hanno permesso di costruire con le aziende rapporti duraturi basati sulla collaborazione e sulla fiducia.

NETWORKING

Il Centro collabora alle attività di diverse associazioni settoriali e gruppi di lavoro, dal mondo dei trasporti e della logistica a quello farmaceutico e dei beni di largo consumo.

In particolare, con GS1 Italy – Indicod ECR, l’associazione che raggruppa le principali aziende di Industria e Distribuzione per innovare i processi e per migliorare l’efficienza di filiera produttore-distributore-consumatore. Numerosi sono stati gli studi e le ricerche condotte dai ricercatori del centro per dimostrare i benefici potenziali sulla relazione tra i fornitori di beni di largo consumo e le aziende della distribuzione moderna.

Tra le relazioni di rilievo menzioniamo infine quelle con altri atenei tali l’Università di Hull, l’Università di Anversa, il Joint Research Centre (JRC) della UE, il Centro IDSIA per l’Intelligenza Artificiale di Lugano.

Attraverso articoli, report e pubblicazioni scientifiche e divulgative il Centro ha sviluppato negli oltre 10 anni di attività una stretta collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove, editore della rivista Logistica.

TEAM

DICONO DI NOI

Michele Zucca

Responsabile Logistica - Vaillant
I validi interventi di professionisti del settore consentono di rinfrescare concetti teorici che si sono rivelati utili in un’ottica di migliorament...
I validi interventi di professionisti del settore consentono di rinfrescare concetti teorici che si sono rivelati utili in un’ottica di miglioramento continuo. Un’importante iniziativa finalizzata al confronto e alla crescita professionale.

Alfredo Ferraresi

Supply Chain Director - Gruppo Bauli
Serietà professionale, capacità formative , indipendenza intellettuale , profondità di analisi sono le principali caratteristiche che abbiamo potut...
Serietà professionale, capacità formative , indipendenza intellettuale , profondità di analisi sono le principali caratteristiche che abbiamo potuto apprezzare nei percorsi progettuali pensati ed attuati con Liuc con ottimi risultati.

Silvia Scalia

Direttore area - ECR - GS1 Italy
Grandi capacità analitiche, conoscenza approfondita dei processi ed entusiasmo di docenti e ricercatori hanno reso LIUC un partner ideale per ECR Ita...
Grandi capacità analitiche, conoscenza approfondita dei processi ed entusiasmo di docenti e ricercatori hanno reso LIUC un partner ideale per ECR Italia su ricerche ed analisi in diversi ambiti della supply chain del settore dei beni di largo consumo.

EVENTI E NOTIZIE

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128