Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale

Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale

IL NOSTRO CENTRO

Il Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale svolge attività di ricerca e formazione nelle principali aree del management e dell’economia aziendale in ambito sanitario e socio-sanitario (politica sanitaria, organizzazione dei servizi sanitari e valutazioni economiche in sanità).

Primario obiettivo del Centro è:

  • la diffusione della cultura manageriale in Sanità, attraverso la formazione superiore, la produzione di studi ed analisi
  • la redazione di riviste scientifiche
  • la promozione e partecipazione a convegni.

Tale obiettivo si realizza attraverso la commistione tra ricerca e formazione, la presenza di una faculty consolidata ed esperta del settore, la collaborazione e il confronto costante con i principali stakeholder del settore.

Se siete interessati a ricevere informazioni sulle attività del Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Socialee rimanere aggiornati sui seminari, workshop, corsi e convegni organizzati dalla LIUC Business School, si prega di compilare questo form.

LA NOSTRA STORIA IN NUMERI

+17
ANNI DI ATTIVITÀ SUI TEMI
+100
AZIENDE COINVOLTE IN PROGETTI
+100
PUBBLICAZIONI RILEVANTI

AMBITI DI RICERCA

Ricerche e studi nelle principali aree dell’economia aziendale in ambito sanitario e socio-sanitario (tipicamente il management delle aziende sanitarie e socio-sanitarie), nonché su tematiche proprie dell’economia sanitaria (politica sanitaria, organizzazione dei servizi sanitari e valutazione economica in sanità).

In particolare sui seguenti temi:

Management per le strutture sanitarie e socio-sanitarie

  • performance management e evaluation
  • organizzazione dei servizi e delle strutture
  • analisi e revisione dei processi
  • controllo di gestione e benchmarking in ambito sanitario e socio-sanitario.

Economia sanitaria

  • politica sanitaria e sistema di governo pubblico
  • analisi di impatto sul budget e impact assessment
  • valutazione delle performance di sistemi pubblici
  • valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA Health Technology Assessment).

NETWORKING

Il Centro ha sviluppato negli anni un considerevole patrimonio di relazioni riconosciute sia a livello nazionale che internazionale.

Tra le convenzioni con le maggiori istituzioni menzioniamo: ISS – Istituto Superiore di Sanità e associazioni di categoria dell’ambito sanitario e socio-sanitario italiane (Collegi IPASVI, FADOI, UNEBA, SIFO, Federazione Nazionale Collegi TSRM, AIFI, AIIC, UNPISI, AIMI).

Sul fronte delle relazioni accademiche il Centro collabora con: Università degli Studi di Firenze, Università Vita – Salute San Raffaele di Milano, Università degli Studi di Pavia, HSPH – Hanoi School of Public Health – Vietnam, CKM Centrum fur Krankenhaus-Management della Westfalische Wilhelms-Universitat a Munster – Germania, School of Public Health- University of Witwatersrand di Johannesburg in Sudafrica, Iéseg, Management Department – Lille (FR), Shanghai Jiao Tong University – Antai College of Economics & Management.

TEAM

DICONO DI NOI

Paolo Massera

Junior Market Access Specialist, General Electric Healthcare Italia Spa
I continui confronti con l‘ente accademico hanno permesso e permettono tuttora di acquisire il know how necessario alla creazione di valore, per gli...
I continui confronti con l‘ente accademico hanno permesso e permettono tuttora di acquisire il know how necessario alla creazione di valore, per gli elaborati aziendali e/o per attività di studio.
Per il team di Market Access, il Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale rimane un punto di riferimento sempre affidabile e dinamico, per ogni tipo di richiesta.

Fabrizio Bellia

Market Access and Health Economics Leader, General Electric Healthcare Italia Spa
La collaborazione con il Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale ha portato e continuerà a portare grande competenza, analisi...
La collaborazione con il Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale ha portato e continuerà a portare grande competenza, analisi critica e trasparenza nella realizzazione di studi farmacoeconomici. La soddisfazione sull’operato del Centro riguarda non soltanto i contenuti, ma anche la disponibilità e la gentilezza, riconosciute da tutti gli stakeholders, che lo rendono un Centro di ricerca di elevata fattura.

Massimo Barberio

Direttore Affari Istituzionali & Health Economics, General Electric Healthcare Italia Spa
La collaborazione con il Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale è stata ed è tuttora di grande valore per noi, non solo per...
La collaborazione con il Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale è stata ed è tuttora di grande valore per noi, non solo per la competenza specifica che il Centro ha sempre dimostrato su tematiche di farmacoeconomia, ma anche per l’affidabilità nella risposta sui compiti di ricerca affidati e per il costante approccio con spirito d’iniziativa e innovazione che dimostra. In definitiva il rapporto professionale con il Centro non è mai stato un’attività di pura consulenza, ma una vera e propria partnership professionale e culturale

EVENTI E NOTIZIE

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128