Il Master è un percorso di Executive Education, IN FORMULA WEEKEND, che si focalizza sulle nuove competenze distintive di chi già opera nell’area o chi intende assumere questo nuovo ruolo nelle aziende che oggi si caratterizzano per un forte orientamento a cogliere le sfide dei business, quali la ricerca dell’eccellenza territoriale del made-in Italy e della marca high end, l’innovazione sostenibile e pervasiva anche grazie alle tecnologie digitali, all’intelligenza artificiale e ai big data.
Il Covid è stato un acceleratore di un trend iniziato già prima. Quella del CFO-Chief Financial Officer è tra le figure in maggiore evoluzione nel riassetto imprenditoriale post pandemia. La finanza sta diventando il centro del business delle società e i CFO sono visti come guida analitica per le decisioni aziendali in ambienti VUCA.
Il programma è organizzato in CINQUE moduli didattici per un totale di 170 ore d’aula alle quali si aggiungono sessioni in autoapprendimento in modalità a-sincrona grazie alla piattaforma di elearning LIUC che permettono la condivisione dei concetti di base (PRE-SESSION TRAINING). Al termine di ciascun modulo sono previste sessioni di autovalutazione. Il percorso dell’Executive Master termina con la realizzazione di un project work in azienda da svolgersi con il supporto di uno dei docenti.
Il Master è stato progettato per raggiungere la massima efficacia didattica nel post-pandemia. LIUC dispone di una piattaforma dedicata al distance learning. I contenuti sono fruibili in maniera semplice da parte dei partecipanti.
Le competenze richieste a figure senior nelle aree amministrative e finanziarie riguardano una solida preparazione tecnica, la capacità di comprendere il business, di rendere i processi decisionali flessibili, di anticipare l’evoluzione delle opportunità di investimento a supporto delle scelte del Board e di finalizzare le politiche di finanziamento attraverso la Digital Finance.
Grazie alla collaborazione tra LIUC BUSINESS SCHOOL e la prestigiosa società di Executive Search- HEIDRICK & STRUGGLES INTERNATIONAL, Inc, verrà offerto un ASSESSMENT INDIVIDUALE a tutti i partecipanti a supporto dell’orientamento di carriera personale.
Per fissare un colloquio in distance con la Direzione del Master e scoprire quali sono i PLUS compila il form QUI.
È un appuntamento in distance dedicato ad approfondire l’offerta formativa della Divisione Master
8, 9, 22, 23 ottobre 2021
5, 6, 19, 20 novembre 2021
3, 4, 17, 18 dicembre 2021
14, 15, 28, 29 gennnaio 2022
11, 12 febbraio 2022
11, 12, 25, 26 marzo 2022
8, 9 aprile 2022
6, 7, 20, 21 maggio 2022
10, 11, 24, 25 giugno 2022
9, 10 settembre 2022
Coloro che hanno maturato competenze amministrative e finanziarie, responsabili finanziari, Direttori Generali, controller, temporary cfo, consulenti. CFO e Business Unit controller di alto valore e potenziale che hanno maturato una solida esperienza in contesti multinazionali strutturati ed hanno interesse a conoscere e poter accedere alle opportunità offerte dal contesto italiano.
La quota di iscrizione all’Executive Master part-time in formula week end è pari a euro:
8.500 + IVA da corrispondersi in DUE RATE:
Si prevede uno sconto pari al 10%:
*le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%
La quota comprende:
Per essere ammessi al Master è necessario possedere i seguenti requisiti:
Il CFO, gestendo i processi di comunicazione con l’ambiente esterno (azionisti, fisco, interlocutori sociali, etc.) e con le strutture interne, deve essere in grado di dialogare in contesti altamente dinamici e complessi-VUCS: come sviluppare una leadership adatta a gestire il post-pandemia.
Per essere ammessi al Master è necessario possedere i seguenti requisiti:
Il processo di selezione si svolge nel periodo Gennaio 2021- Settembre 2021. Le domande di ammissione sono valutate su base continua, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti pari a 25.
Alla compilazione online della domanda di ammissione fa seguito la valutazione da parte della Commissione dell’Executivo Master. Il candidato verrà convocato per il colloquio di selezione volto a condividere gli obiettivi e la motivazione sottostanti alla frequenza dell’Executive Master.
In caso di esito positivo del colloquio, il candidato riceverà comunicazione ufficiale di ammissione all’Executive Master, unitamente al form di iscrizione.
La domanda di ammissione all’Executtive Master è disponibile online sul sito www.liucbs.it e deve essere compilata entro il 24 settembre 2021.
Le domande d’ammissione sono valutate su base continua, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
La scelta finale di ammissione di un candidato è ad insindacabile giudizio del Direttore del Master.
La domanda di ammissione è disponibile qui.