COMEHTA
Corso di Perfezionamento in Competenze avanzate in HTA

Scarica la brochure
Quota di iscrizione 1.816
  • Master universitario
  • Inizio 18 Febbraio 2026
  • Durata 12 mesi
  • Format Part-time
  • Lingua Iyaliano
  • Fruizione On Campus
Analizzare, valutare, decidere: competenze avanzate per l’HTA del futuro
Un’esperienza formativa unica per acquisire strumenti e metodologie avanzate, utili a governare l’innovazione sanitaria nel nuovo scenario europeo

Il Corso di Perfezionamento in Competenze avanzate in HTA – COMEHTA nasce per formare professionisti capaci di affrontare le sfide della governance delle tecnologie sanitarie in una fase cruciale di trasformazione per il sistema sanitario italiano ed europeo. Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo (UE) 2021/2282, l’Health Technology Assessment (HTA) è diventato uno strumento cardine per garantire che l’innovazione in Sanità sia valutata, sostenibile e condivisa a livello internazionale.

Il Corso di Perfezionamento COMEHTA rappresenta un percorso formativo avanzato, pensato per chi desidera acquisire competenze metodologiche e operative sull’HTA e contribuire concretamente ai processi di valutazione multidimensionale. Il Corso integra conoscenze teoriche e strumenti pratici, per consentire ai partecipanti di analizzare e misurare l’impatto delle tecnologie sanitarie sotto il profilo clinico, economico, organizzativo, etico e sociale, in linea con gli obiettivi del Programma Nazionale HTA (PNHTA).

In un contesto sempre più orientato alla trasparenza, all’efficienza e alla sostenibilità, il Corso di Perfezionamento COMEHTA offre l’opportunità di sviluppare una visione sistemica dell’innovazione sanitaria: una prospettiva capace di collegare ricerca, management e decisione pubblica, per supportare scelte informate e orientate al valore.

comehta3
Obiettivi
e opportunità
COMEHTA nasce dalla collaborazione tra LIUC Business School e AGENAS, che ha riconosciuto LIUC come Centro Collaborativo per le attività di HTA. Questo riconoscimento consolida il ruolo dell’Ateneo come punto di riferimento nazionale nella ricerca applicata sui processi di valutazione e governance delle tecnologie sanitarie.

COMEHTA offre un percorso formativo unico nel panorama italiano, con l’obiettivo di rispondere alla crescente esigenza di formare professionisti capaci di coniugare rigore scientifico, competenze operative e visione strategica nei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie.

Allineamento con il Regolamento Europeo (UE) 2021/2282 e con il Programma Nazionale HTA (PNHTA)

Il Corso fornisce le conoscenze e le metodologie più aggiornate per operare in contesti nazionali ed europei

Approccio multidimensionale e interdisciplinare

Il Corso consente ai partecipanti di sviluppare strumenti e capacità critiche per analizzare, interpretare e governare l’impatto delle tecnologie sanitarie nei diversi contesti del sistema sanitario

Faculty di eccellenza

Composta da docenti universitari, professionisti ed esperti del mondo sanitario con riconosciuta esperienza in ambito HTA

Autorevolezza e reputazione

LIUC Business School negli anni ha formato migliaia di professionisti e manager del settore sanitario acquisendo una leadership affermata e riconosciuta del settore, ed essendo accreditato come Collaborating Center di AGENAS per il Piano Nazionale HTA

Formazione esperienziale

Approccio didattico pragmatico con l’obiettivo di fornire competenze avanzate immediatamente spendibili nel contesto della valutazione delle tecnologie sanitarie

Preparazione alle sfide

Affrontare la complessità del sistema sanitario e garantire sostenibilità

Competenze avanzate per contribuire alla governance e alla sostenibilità dell’innovazione sanitaria
Sviluppare competenze avanzate nell’uso degli strumenti propri dell’HTA, per valutare l’impatto clinico, economico, organizzativo, etico e sociale delle tecnologie sanitarie
Acquisire capacità critiche di analisi delle evidenze scientifiche, attraverso revisioni sistematiche, meta-analisi e adattamento locale dei report HTA esistenti
Potenziare le competenze di valutazione multidimensionale, integrando i diversi domini dell’HTA per supportare decisioni basate su dati concreti
Applicare l’HTA come strumento operativo di governance e innovazione, per orientare l’introduzione responsabile delle nuove tecnologie sanitarie
Diventare parte attiva nel capacity building del sistema sanitario, applicando le competenze acquisite per contribuire alla produzione e revisione dei report di HTA

In presenza

Experiential

Gli incontri in presenza sono progettati come un’occasione unica per condividere conoscenze, partecipare ad attività di gruppo che simulano il mondo aziendale e attivare relazioni di valore per cogliere nuove opportunità.

A chi è rivolto
Professionisti che operano all’interno del SSN (professionisti sanitari, personale amministrativo che opera nelle istituzioni centrali, nelle Regioni, nelle aziende sanitarie e nelle centrali di acquisto)
I contenuti

Sei moduli tematici per un viaggio dedicato all’acquisizione di competenze avanzate per gestire l’innovazione tecnologica in sanità

  • 1 L’HTA in Europa e in Italia per la governance delle tecnologie sanitarie
  • 2 Le evidenze scientifiche e la valutazione dei clinical domain
  • 3 Disegno degli studi organizzativi
  • 4 Impatto economico-finanziario
  • 5 Dai clinical domain ai non clinical domain: un focus sul punto di vista del paziente
  • 6 Workshop esperienziale e Project Work finale
Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

A chi è rivolto
Criteri di selezione e ammissione
Bando, regolamento e Syllabus
Quote di iscrizione
Contatti
A chi è rivolto
Destinatari

Il corso COMEHTA si rivolge a tutti i professionisti che operano nei molteplici contesti del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e metodologiche necessarie per partecipare attivamente ai processi di valutazione multidimensionale delle tecnologie sanitarie.

È pensato per chi desidera approfondire le metodologie europee dell’HTA e applicarle nel proprio contesto lavorativo, contribuendo alla produzione e all’adattamento di documenti di valutazione in linea con il Programma Nazionale HTA (PNHTA).

Criteri di accesso al Corso

Possesso di una Laurea di I livello oppure di un qualsiasi titolo universitario di durata almeno triennale.

Essere attualmente dipendente presso strutture pubbliche, oppure private accreditate operanti nel settore sanitario o sociosanitario.

Svolgere un ruolo che comporti la produzione di documenti di Health Technology Assessment (HTA) o manifestare un chiaro interesse ad acquisire competenze avanzate, aggiornate e scientificamente solide per elaborare report e valutazioni HTA a supporto di enti e istituzioni sanitarie o sociosanitarie.

Criteri di selezione e ammissione
Domanda di ammissione

Scadenza per la domanda di ammissione: 9 gennaio 2026 (Il costo di ammissione al processo di selezione è pari a €50)

Pubblicazione della graduatoria: 26 gennaio 2026

Bando, regolamento e Syllabus
Quote di iscrizione
Quota di iscrizione

€ 1.800 + imposta di bollo (€ 16)

  • 1ª rata: €1.000 + €16 bollo – al momento dell’iscrizione e comunque non oltre il 30 gennaio 2026
  • 2ª rata: € 800 – entro il 23 marzo 2026
Borse di studio

Per la fruizione e l’accesso alle borse di studio saranno fornite informazioni più precise non appena saranno disponibili.

Contatti
Riferimenti del corso

Direttore Scientifico
Emanuela Foglia
[email protected]

Program Assistant
Valentina Telesca
[email protected]

Segreteria
Elisabetta Mentasti
[email protected]

Altri percorsi in questa Know How Area

Healthcare Management & Lifescience

Master Programs Master Executive

Healthcare Management & Lifescience

HEADS

  • In presenza a Milano
  • 6 mesi
  • 25 Febbraio 2026
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

DEMIS

DEfinizione del valore MultIdimenSionale dei trattamenti oncologici
  • Blended
  • 4 giornate
  • Iscrizioni chiuse
Master Programs Master Executive

Healthcare Management & Lifescience

RIMAS

Executive Master Risk Management in Sanità
  • (Roma)
  • 8 mesi
  • Novembre 2025
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

PharmAcademy

  • Ibrida
  • 11 giornate
  • Iscrizioni chiuse
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

ML-Care

Management e Leadership in Healthcare
  • Blended
  • 10 giornate
  • Iscrizioni chiuse
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Performa

Corso di Alta Formazione in nce e Process Management per le MAlattie Infettive
  • Online
  • 8 mezze giornate
  • Iscrizioni chiuse
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Intelligenza Artificiale generativa nelle aziende sanitarie pubbliche

  • Online
  • 2 mezze giornate
  • Novembre 2025
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Gestione e Negoziazione per Fisioterapisti

  • Blended
  • 4 giornate
  • In arrivo
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Gestione e Negoziazione di Budget per la Microbiologia

  • Blended
  • 5 giornate
  • Iscrizioni chiuse
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Management Tools per la Gestione del Farmaco

  • Online
  • 9 mezze giornate
  • In arrivo
Master Programs Master Universitari

Healthcare Management & Lifescience

Ingegnerizza

Master in Innovazione e approcci gestionali per la reingegnerizzazione dei processi e delle organizzazioni in Sanità
  • Blended
  • 18 mesi
  • Marzo 2026
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Management in Health Care

  • On Campus
  • 6 giornate
  • Novembre 2025
Master Programs Master Executive

Healthcare Management & Lifescience

RESET

Master Gestione Sanitaria per Coordinatori delle case di comunità, Referenti di AFT, Coordinatori di UCCP e Strutture tErriToriali IV Edizione
  • Online
  • 16 mesi
  • Maggio 2026
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Management e Innovazione in Sanità

  • On Campus
  • 6 mesi
  • Novembre 2025
Master Programs Master Universitari

Healthcare Management & Lifescience

Management delle residenze sanitarie assistenziali – MaRSA – I e II livello

  • On Campus
  • 19 mesi
  • Iscrizioni chiuse
master coordinamento professioni sanitarie Master Programs Master Universitari

Healthcare Management & Lifescience

MAPS

Master in Management per le Professioni Sanitarie - 2° livello
  • frequenza obbligatoria al 70%
  • 1 anno accademico
  • Marzo 2026
master coordinamento professioni sanitarie Master Programs Master Universitari

Healthcare Management & Lifescience

MAPS

Master in Management e Funzioni di Coordinamento per le Professioni Sanitarie - 1° livello
  • frequenza non obbligatoria
  • 1 anno accademico
  • Marzo 2026
master management sanitario Master Programs Master Executive

Healthcare Management & Lifescience

OPTIMA

Master Operational and Lean excellence in Healthcare Management III edizione
  • Blended
  • 14 mesi
  • Novembre 2025
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Corso di formazione in Management del paziente CAR-T

  • Ibrida
  • 5 giornate
  • Iscrizioni chiuse
Master Programs Master Executive

Healthcare Management & Lifescience

COPHTA

Master Executive in Competenze Tecniche di Base per l’Health Technology Assessment XIV edizione
  • Ibrida
  • 12 mesi
  • 22 Gennaio 2026
Open Program

Healthcare Management & Lifescience

Corso per Direttore di Distretto

  • On Campus
  • 7 giornate
  • In arrivo
Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. In più ricevi anche
  • BROCHURE

    COMEHTA

Compila il form con la tua richiesta