FORMAZIONE MANAGERIALE


Demand, Inventory & Supply Planning

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Demand, Inventory & Supply Planning

Il percorso formativo mira a fornire un quadro esaustivo delle moderne metodologie di pianificazione delle vendite e dei processi logistico-produttivi. I contenuti abbracciano sia i sistemi di previsione della domanda (Demand Forecasting & Sales Planning), sia le metodologie di pianificazione dei riordini di materiali e di controllo delle scorte nella rete logistica (Inventory Planning).

Inoltre, saranno trattati temi legati alla pianificazione collaborativa della domanda connessa alla corretta programmazione dei piani di produzione (Supply Planning) e alla sincronizzazione dei processi di pianificazione tramite le attività tipiche del Sales & Operations Planning (S&OP).

Il percorso, articolato in 7 moduli formativi per un totale di 11 giornate, si propone di fornire ai partecipanti una visione globale e dettagliata dei singoli processi e delle metodologie gestionale di conduzione dei processi, illustrando le moderne tecniche di ottimizzazione nelle supply chain integrate.

Le lezioni saranno improntate all’esperienzialità e coinvolgeranno i partecipanti su business case tratti da contesti reali grazie alla partecipazione di testimoni aziendali provenienti da diversi settori industriali. Il percorso si propone anche come piattaforma per lo sviluppo di relazioni tra partecipanti, docenti, relatori e testimonial.

OBIETTIVI

  • affrontare un progetto di revisione dei processi di pianificazione logistico-produttiva, definendo fasi, processi e metodologie per la pianificazione integrata della Supply Chain (S&OP) e valutando gli impatti sull’organizzazione aziendale
  • affrontare un progetto di miglioramento della “Forecast Accuracy”, imparando a governare i processi e i ruoli organizzativi, gli workflow tipici e le metodologie gestionali di supporto e coordinamento fra utenti
  • approfondire i principali modelli di previsione della domanda commerciale, in funzione delle caratteristiche numeriche dei dati di venduto (articoli nuovi, continuativi, sporadici)
  • apprendere le metodologie più utilizzate per pianificare le scorte: dai modelli “pull” di Inventory Planning, agli algoritmi per il calcolo delle scorte di sicurezza; dalle logiche di replenishment, ai modelli per la gestione degli articoli a domanda sporadica
  • conoscere gli approcci alternativi per affrontare con successo la revisione dei processi di supply planning nei contesti con elevata variabilità e discontinuità della domanda

DESTINATARI

Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.

FORMAT

On Campus e streaming

I corsi si terranno presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Modulo I: Demand Planning
19-20 settembre 2023
19 settembre 2023
  • Funzioni e obiettivi del Demand Planning
    • Inquadramento del Demand Planning nel processo generale di Sales & Operations Planning
    • Quali tipologie di aziende devono prevedere la domanda commerciale
  • Piani di domanda
    • Sales Forecasting, Sales Budget, Sales Target, Promotion Plan, Demand Plan
    • Piano di domanda a capacità infinita/finita
    • Dati di input/output e obiettivi di ciascuna tipologia di piano
    • Copertura funzionale e responsabilità organizzativa nei meeting Monthly Forecast Review
    • Scelta di livelli gerarchici di calcolo della previsione
    • Top-Down forecasting: metodi di splitting gerarchico su prodotti, mercati, periodi
  • Processi aziendali e workflow di Demand Planning
    • Processi di Demand Analytics & Forecasting
    • Processi collaborativi (meeting MFR, integrazione con il processo S&OP)
    • Metodologia Collaborative Planning, Forecasting & Replenishment (CPFR)
  • Il ruolo aziendale del Demand Planner e del Data Scientist
20 settembre 2022
  • Demand Analytics
    • Business Intelligence per l’analisi delle vendite: progettazione di un cruscotto di KPI per il controllo delle performance
    • Analisi e classificazione automatica delle serie storiche (Time Series Automatic Classification)
    • Sales Cleaning: identificazione e rimozione degli outlier
    • Calcolo della Forecast Accuracy a diversi livelli gerarchici
  • Metodi di previsione per serie continue
    • Modelli di smorzamento esponenziale (singolo, doppio, triplo)
  • Metodi di previsione per articoli a domanda sporadica
    • Progettazione del livello di servizio target
    • Modello di Croston
  • Metodi di previsione per articoli nuovi / di recente introduzione
    • Metodo dei pattern
    • Forecasting per analogia
  • Trade Promotion Management
    • Calcolo dell’efficacia di promozioni storiche (Promo Analytics)
    • Pianificazione delle promozioni: algoritmo di calcolo automatico degli uplift promozionali
  • Sistemi informativi di Demand Planning
    • Funzionalità, architetture di dati, workflow e interfacce, Forecast as a Service

Testimonianze aziendali: Galbani-Lactalis

Attraverso l’analisi dei processi e dei flussi di lavoro tipici del Demand Planning e la presentazione delle principali metodologie di previsione statistica delle vendite, il corso mira a formare professionisti in grado di supportare le funzioni commerciali e logistico-produttive nella definizione dei piani di domanda, dei piani promozionali e di marketing, monitorando l’andamento reale delle vendite rispetto ai volumi pianificati al fine di implementare opportune azioni correttive.

Modulo II: Demand Planning in pratica
3 ottobre 2023
  • Big Data Analytics & Demand Sensing
    • Tipologie di correlazioni fra variabili
    • Metodo di regressione lineare (esercitazione su Excel)
    • Modelli a tendenza ridotta e a tendenza non lineare
    • Metodologia di selezione delle variabili causali rilevanti e impostazione dell’analisi di correlazione storica
  • Metodi di previsione per serie continue
    • Modello di scomposizione moltiplicativa delle serie storiche (MSD)
    • Modello di Holt-Winters (esercitazione su Excel)
    • Metodi di previsione per articoli a domanda sporadica
    • Modello di Poisson (esercitazione su Excel)
  • Metodi di previsione per articoli nuovi (new item planning)
    • Metodo Feature Matching
  • Metodi di previsione per articoli di recente introduzione (early sales)
    • Metodo In-season Reforecasting (esercitazione su Excel)
  • Demo Software
    • Forecast Assessment
    • Demo software per Demand & Supply Planning

Verranno illustrati in dettaglio i più utilizzati modelli matematici per la previsione statistica delle vendite di articoli continuativi (classe A, alto rotanti), articoli a domanda sporadica (classe C, basso rotanti), articoli nuovi (newness) o di recente introduzione (early sales), attraverso il ricorso ad esempi numerici e simulazioni svolte su Excel, al fine di consentire ai partecipanti di poter costruire un piccolo set di algoritmi di immediato utilizzo in azienda.

Modulo III: Inventory Management
10-11 ottobre 2023
10 ottobre 2023
  • Funzioni, tipologie di scorta e classificazione
    • Inquadramento dell’Inventory Planning nel processo generale di Sales & Operations Planning
    • Ruolo e funzioni delle scorte: efficienza produttiva ed efficacia commerciale e distributiva
    • Classificazione delle scorte per tipologia: scorta di ciclo, scorta di sicurezza, scorte strategiche, scorte speculative, scorte morte
    • Valutazione dell’aging delle scorte
  • Costi associati alle scorte
    • Costo di stock-out
    • Costo di mantenimento a scorta
  • Indicatori di performance relativi alle scorte
    • Stock medio, minimo e massimo
    • Indice di rotazione delle scorte: a quantità, a valore, a diversi livelli gerarchici
    • Grado di copertura delle scorte medio e puntuale
11 ottobre 2023
  • Metodi di gestione delle scorte e pianificazione dei riordini
    • Modello Min – Max
    • Lotto fisso (EOQ) e punto di riordino (Order Point)
    • Calcolo del lotto economico EOQ con prezzo fisso / variabile
    • Riordino ad intervallo di copertura
  • Dimensionamento dell’intervallo di copertura scorte
    • Lead Time, Review Period, Coverage Interval: settaggio dei parametri
    • Modelli ibridi (riordino opzionale, riordino urgente)
    • Dimensionamento della scorta di sicurezza
    • Formule statiche vs. formule dinamiche
    • Livello di servizio, variabilità della domanda e del lead time
    • Formule demand-driven vs. forecast-driven
  • Metodologia Distribution Requirements Planning (DRP)
    • Mappatura dei dati di input
    • Definizione della reportistica e dei KPI per il DRP
    • Scelta dell’algoritmo ottimale di riordino
    • Esercitazione numerica su Excel (simulazione dell’applicazione di algoritmi di riordino)

Testimonianze aziendali: Kiko Cosmetics

L’obiettivo è illustrare i sistemi di misura e controllo delle scorte ed i relativi costi di gestione, nonché fornire un quadro completo delle migliori metodologie di pianificazione dei riordini di materiali ai reparti produttivi interni o ai fornitori esterni, per ottimizzare i livelli di stock nei nodi logistico-produttivi delle complesse Supply Chain, migliorando le performance aziendali con riferimento al trade-off fra massimizzazione del livello di servizio al cliente e minimizzazione dei livelli di giacenza.

Modulo IV: Inventory Management in pratica
24 ottobre 2023
  • Metodi di riordino per articoli a domanda sporadica
    • Definizione del livello di servizio atteso
    • Modello di Poisson: parametrizzazione, scorta di sicurezza, regole di riordino
    • Normalizzazione dei volumi storici di domanda
  • La metodologia MRP nelle moderne Supply Chain
    • Richiami sui meccanismi di funzionamento (esempio Excel)
    • Punti di debolezza dei sistemi MRP: affidabilità della domanda e della fornitura, effetto bullwhip, nervosismo e replanning
  • Matrice ABC doppia Fatturato – Scorte
    • Classificazione ABC di Pareto: step di implementazione
    • ABC per fatturato e per rimanenza inventariale
    • Analisi dei quadranti della matrice ABC doppia: linee guida per il miglioramento nella gestione delle scorte
  • Scorte di sicurezza nelle reti logistiche
    • Formule di Dimensionamento per una rete ad N livelli
  • Metodologie di Collaborative Planning con fornitori e clienti
    • Consignment Stock
    • Vendor Managed Inventory (VMI)
    • Collaborative Planning, Forecasting & Replenishment (CPFR)

Dall’analisi delle problematiche della classica e consolidata metodologia di pianificazione dei rifornimenti MRP (Material Requirements Planning), condotta attraverso un lungo esempio numerico tratto da un caso reale, si passa alla presentazione della moderna e innovativa tecnica gestionale denominata DDMRP (Demand Driven MRP), illustrandone la portata di innovazione e migliorando ed analizzandone in dettaglio le cinque fasi costitutive.

Modulo V: Supply Planning
9-10 novembre 2023
9 novembre 2023
  • Le aziende di processo e i tradizionali modelli di pianificazione
  • Come cambia l’operatività negli ambienti VUCA (volatile, incerto, complesso, ambiguo)
  • Le principali criticità nei processi di pianificazione delle Supply Chain
    • la trappola del loop di pianificazione
    • effetto Forrester (bull-whip)
    • scorte di sicurezze non dinamiche e gestione della variabilità con MRP
  • Altri punti di attenzione
    • gli approcci Lean (kanban, heijunka box) e le falle nella sincronizzazione globale della supply chain
    • lo scheduling delle attività nelle aziende di processo (metodo “ruota di prodotto”)
  • Le innovazioni per ottenere un sistema di planning reattivo e agile
    • viste aggregate di domanda per pianificare su periodi più lunghi e risposta al consumo basata su logiche pull
    • gestire le punte di domanda con scorte di sicurezza pianificate e dinamicamente ben definite
    • piani livellati di produzione per creare flussi e stabilizzare l’utilizzo della capacità e non trasmettere variabilità indietro lungo la Supply Chain
10 novembre 2023
  • Le innovazioni per ottenere un sistema di planning reattivo e agile
    • utilizzo di modelli di produzione a ciclo
    • sincronizzazione attraverso fasi di planning tattiche e operative separate
    • logiche per il planning end-to end della supply chain con un ritmo di base univoco
    • creazione di ambiente collaborativo con visibilità completa per favorire una sincronizzazione end-to end
  • Dettaglio dei i blocchi costitutivi per un processo di supply chain planning ottimale
    • ruote flessibili e ritmate di schedulazione delle attività di processo per un planning ciclico
    • buffer di stock dinamici nel planning per gestire la variabilità (non solo nel MRP)
    • tempi di ciclo e target stock allineati lungo la supply chain per rispettare un ciclo con Takt Time di sincronizzazione univoco
    • soluzioni IT per creare visibilità e creare la base per una stabilizzazione
  • Costruzione di una organizzazione adeguata ai principi di supply chain planning di processo
  • Potenziamento della comunicazione cross funzionale
  • Cruscotto di indicatori di performance per il sistema di Supply Chain planning ottimale di processo
  • Integrazione a monte con i fornitori e a valle con i clienti

Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, GEA Consulenti di direzione

Le aziende di processo stanno sperimentando specialmente in questi ultimi anni cambi drammatici ai fini raggiungimento dei loro targets di business e una grande pressione sui margini a causa della complessità e variabilità dell’attuale economia.

Modulo VI: Supply Planning in pratica
21 novembre 2023
  • L’MRP: fattori e dinamica
  • Trends nella supply chains
  • Il Bullwhip Effect
  • Il ruolo del “Demand Driven”
  • Posizionamento del punto di disaccoppiamento
  • Valutazioni economiche sul punto di disaccoppiamento
  • Lead time da disaccoppiamento e simulazioni
  • Profili e zone del buffer
  • Calcolo dei livelli di Buffer
  • Dinamica e riaggiustamenti
  • L’esecuzione del DDMRP e generazione degli ordini

Testimonianze aziendali: Komatsu

Docenti: Fabrizio Dallari , Andrea Payaro

La pianificazione dei fabbisogni di materiale basata sulla domanda è un metodo formale di pianificazione ed esecuzione multilivello per proteggere e promuovere il flusso di informazioni rilevanti attraverso l’istituzione e la gestione scorte in punti chiamati di disaccoppiamento.

Modulo VII: Sales & Operations Planning
28-29 novembre 2023
28 novembre 2023
  • Supply Chain Management
    • Dal Business Model al Supply Chain Management
    • Pianificazione della Supply Chain e Risk Management
  • L’approccio VUCA alla Pianificazione della Supply Chain
  • Strategic Network Design
  • Cost-effective vs. Flexible Response Supply Chain
  • Visibility & Resilience
  • Sales & Operations Planning
    • S&OP: dalla pianificazione Strategica alla pianificazione Tattica della Supply Chain
    • Modalità di aggregazione/disaggregazione dei dati e lo snodo tra “famiglie commerciali” e “famiglie industriali”
    • Livelli multidimensionali di analisi (assi di prodotto, mercato, tempo, rete logistico-produttiva)
    • Attori coinvolti nel processo di S&OP
  • Workflow, metodologie e KPI
    • Flussi di lavoro tipici (processi, fasi, meccanismi di sincronizzazione e controllo)
    • Copertura funzionale e responsabilità organizzativa (RACI)
    • Meeting formali di pianificazione e controllo (Pre-S&OP and S&OP Meeting)
    • Introduzione alle metodologie di Demand & Supply Planning utilizzate nei processi S&OP
    • Cruscotti di controllo delle performance (KPI)

Testimonianze aziendali: Barilla, Tecniplast/IWT

29 novembre 2023
  • Best practice per la pianificazione S&OP dalle grandi aziende
    • Risultati della survey condotta da LIUC Business School
    • Best practice di processo, organizzazione, workflow, responsabilità
  • Business Case 1
    • Il processo S&OP in un’azienda del beverage
  • Business Case 2
    • Il processo S&OP in un’azienda del food, comparto dolciario
  • Business Case 3
    • Il processo S&OP in un’azienda industriale B2B
  • Business Case 4
    • Il processo S&OP in un’azienda industriale operante nel settore della componentistica automotive

Testimonianze aziendali: Coca-Cola, Fedrigoni, Ferrero

La due-giorni di formazione S&OP ha l’obiettivo di caratterizzare il macroprocesso denominato “Sales & Operations Planning” attraverso l’analisi dei processi tipici di pianificazione e controllo della domanda e dei rifornimenti, i flussi di lavoro e gli impatti sull’organizzazione aziendale, le tipologie di “deliverable” oggetto della pianificazione (piani di domanda, piani di fornitura, piani di acquisto, piani di distribuzione).

QUOTA D'ISCRIZIONE

  • Percorso base (4 moduli, 8 giornate): € 3.490 + IVA
  • Percorso completo (7 moduli, 11 giornate): € 4.790 + IVA

È possibile acquistare singolarmente sia i moduli di 2 gg del percorso base ad un costo di € 990 + IVA, sia i moduli da 1 giorno ad un costo di € 590 + IVA.

 

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19/07/2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Gianluca Giaccardi

Chief Product Officer, Tesisquare
Il corso ha soddisfatto le aspettative iniziali. I contenuti sono stati adeguati e la presentazione chiara ed efficaci anche per skill, come quello del sottoscritto, che erano basici rispetto alle tematiche trattate.

Igor Bortolin

Direttore Acquisti, Enervit
Un corso ben strutturato ed organizzato. L'approccio al tema attraverso l'analisi di testimonianze ed esperienze dirette rendono l'obiettivo più "alla portata". Sicuramente un ottimo spunto per operare un significativo salto di qualità ed organizzativo.

Enzo Gentile

Demand planner, Coswell
Corso interessante e ben strutturato con casistiche che toccano diversi settori industriali e distributivi. Fondamentali le testimonianze che aiutano ad entrare nella praticità.

Roberto Manetta

Responsabile Logistica, Nestlè Purina
Corso molto utile ed interessante, non nascondo anche molto impegnativo per chi come me approccia per la prima volta il mondo del Demand Planning. Ottima la competenza, la preparazione e la chiarezza di esposizione da parte dei docenti e testimonial.

Elena Dossi

Supply chain control tower, Bauli
Corso interessante, impegnativo e intenso ma tenuto in modo egregio dai docenti della LIUC Business School che hanno dimostrato competenza, capacità e disponibilità. Opportunità di confronto fra realtà diverse dalla propria.

Michele Zorini

Responsabile pianificazione ed approvvigionamento, Unicoop Firenze
Approfondimento mirato sulla gestione delle scorte che mi ha fornito molte indicazioni sull'attuabilità pratica nel mio ambito lavorativo. L'utilizzo di esempi ricorrenti durante il corso, ha massimizzato il risultato.

Fabio Luraschi

Retail Inventory Planner, Guess
Ho seguito il corso Advanced in seguito al corso base svolto lo scorso anno. Corso ben strutturato e molto utile per l'applicazione in azienda. Effettuato nei tempi corretti avendo modo di porre anche domande.

Alessandra Lorandi

Planning Supervisor, Carlisle Brake and Friction
Ottimo bilanciamento tra teoria e pratica. Un approccio utile a calare quanto si studia nella realtà lavorativa. I best practice sono il vero plus: è interessantissimo vedere quanto appreso applicato al meglio.

Francesco Cialdi

Production planner manager, Ruffino Vini
Il corso è ben incentrato sugli argomenti che tratta e i docenti riescono in maniera esaustiva a trattare tutti gli argomenti. Un valore aggiunto è sicuramente la testimonianza delle aziende durante i diversi moduli del percorso.

Eleonora Busardò

Demand Planner, Bracco Imaging
Ho trovato il corso molto completo e approntato soprattutto alla pratica, piuttosto che alla teoria, il che secondo me è assolutamente un aspetto positivo. I relatori con la loro esperienza, arricchiscono i contenuti con molti esempi utili.

Elisabetta Rossi

Data Scientist, Columbus srl
Un corso completo, che presenta un approccio quantitativo rigoroso al problema della pianificazione della domanda, con numerosi esempi e spunti per gestire i casi specifici di particolari settori di mercato. Una nota di merito al docente per competenza e spirito critico.

Alice Zanni

Demand Planner, Parmalat
Corso molto interessante che mi ha dato ottimi spunti utili per il mio lavoro. Ho approfondito diversi argomenti e spero di poter partecipare anche al corso sul Demand Planning Avanzato. Ho apprezzato molto l'intervento di Luca Beschi.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128

Scopri maggiori informazioni e dettagli sul nostro corso di formazione manageriale

You have Successfully Subscribed!