L’economia circolare è un tema di grande attualità oggi nel dibattito scientifico, istituzionale e manageriale, sia italiano che internazionale. Si tratta di un nuovo approccio industriale che mira a una riduzione del consumo di risorse naturali mediante un loro impiego più efficiente, al fine di preservare l’ambiente naturale compatibilmente con lo sviluppo dell’economia e delle imprese. Così facendo, l’adozione dell’economia circolare contribuisce a raggiungere uno o più dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, o SDGs (Sustainable Development Goals), inglobati nell’Agenda 2030.
Pur richiamando le imprese a valorizzare l’onda della sostenibilità in maniera pragmatica, l’economia circolare richiede al top management aziendale di adottare nuove azioni strategiche di riprogettazione dei modelli di business, intervenendo sia nella catena del valore, che nei rapporti con i partner lungo la supply chain, così come nelle proposte dirette ai clienti. L’economia circolare riveste quindi una grande valenza strategica per le imprese al fine di perseguire una crescita sociale ed economica in modo più sostenibile (e.g., saving di costi, accesso a nuovi finanziamenti, miglioramento dell’immagine aziendale, etc.).
Il corso ha l’obiettivo di introdurre ai partecipanti il tema dell’Economia Circolare, attraverso un’alternanza di teoria, di dati, di modelli di business già applicati, casi pratici ed esempi applicativi. Il corso si apre con l’analisi dei modelli di business dell’economia circolare per poi investigare il suo ruolo nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi circolari. Quindi, il corso affronta le applicazioni dell’economia circolare per la sostenibilità della supply chain e per una più efficace gestione dell’end-of-waste. Particolare attenzione viene prestata alla pervasività e alla trasversalità del paradigma della circolarità nell’organizzazione aziendale e nell’ambito della supply chain estesa, con esempi e buone pratiche relative a diversi settori di attività. Infine, grazie alle testimonianze di imprenditori e manager di aziende che hanno deciso di intraprendere la transizione verso un’economia circolare, i partecipanti avranno la possibilità di toccare con mano casi reali di business sostenibili e circolari.
Il corso si rivolge a imprenditori e manager di piccole e medie realtà aziendali che vogliano approfondire e affrontare con spirito critico la sfida che l’economia circolare pone alle imprese e ai modelli di business.
On Campus e streaming
Speakers:
Speakers:
€ 990 + IVA per intero corso
€ 590 + IVA per singola giornata di formazione
Sconti e agevolazioni:
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 5 giugno 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.