FORMAZIONE MANAGERIALE


Circular Economy Management

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Circular Economy Management

L’economia circolare è un tema di grande attualità oggi nel dibattito scientifico, istituzionale e manageriale, sia italiano che internazionale. Si tratta di un nuovo approccio industriale che mira a una riduzione del consumo di risorse naturali mediante un loro impiego più efficiente, al fine di preservare l’ambiente naturale compatibilmente con lo sviluppo dell’economia e delle imprese. Così facendo, l’adozione dell’economia circolare contribuisce a raggiungere uno o più dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, o SDGs (Sustainable Development Goals), inglobati nell’Agenda 2030.

Pur richiamando le imprese a valorizzare l’onda della sostenibilità in maniera pragmatica, l’economia circolare richiede al top management aziendale di adottare nuove azioni strategiche di riprogettazione dei modelli di business, intervenendo sia nella catena del valore, che nei rapporti con i partner lungo la supply chain, così come nelle proposte dirette ai clienti. L’economia circolare riveste quindi una grande valenza strategica per le imprese al fine di perseguire una crescita sociale ed economica in modo più sostenibile (e.g., saving di costi, accesso a nuovi finanziamenti, miglioramento dell’immagine aziendale, etc.).

Il corso ha l’obiettivo di introdurre ai partecipanti il tema dell’Economia Circolare, attraverso un’alternanza di teoria, di dati, di modelli di business già applicati, casi pratici ed esempi applicativi. Il corso si apre con l’analisi dei modelli di business dell’economia circolare per poi investigare il suo ruolo nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi circolari. Quindi, il corso affronta le applicazioni dell’economia circolare per la sostenibilità della supply chain e per una più efficace gestione dell’end-of-waste. Particolare attenzione viene prestata alla pervasività e alla trasversalità del paradigma della circolarità nell’organizzazione aziendale e nell’ambito della supply chain estesa, con esempi e buone pratiche relative a diversi settori di attività. Infine, grazie alle testimonianze di imprenditori e manager di aziende che hanno deciso di intraprendere la transizione verso un’economia circolare, i partecipanti avranno la possibilità di toccare con mano casi reali di business sostenibili e circolari.

OBIETTIVI

  • Comprendere l’essenza reale e le caratteristiche specifiche dell’economia circolare
  • Investigare i più attuali e concreti approcci e modelli di adozione dell’economia circolare nelle imprese
  • Discutere le specificità delle attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e servizi circolari
  • Investigare le applicazioni dell’economia circolare per la sostenibilità della supply chain e per una più efficace gestione dell’end of waste
  • Acquisire la conoscenza di strumenti e metodologie di implementazione dell’economia circolare e sperimentarne l’applicazione su casi concreti.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a imprenditori e manager di piccole e medie realtà aziendali che vogliano approfondire e affrontare con spirito critico la sfida che l’economia circolare pone alle imprese e ai modelli di business.

FORMAT

On Campus e streaming

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 - L’economia circolare nel business model design e nello sviluppo di nuovi prodotti
5 luglio 2023
  • La genesi del concetto di economia circolare, le principali differenze tra economia circolare ed economia lineare, i vantaggi e le sfide dell’economia circolare. I modelli tradizionali e nuovi per l’adozione dell’economia circolare nelle imprese: le possibili azioni strategiche per progettare un modello di business circolare
  • L’economia circolare nello sviluppo di nuovi prodotti: analisi delle attività di ricerca e sviluppo dell’imprese per dare vita a nuovi prodotti e servizi circolari

Speakers:

  • Chiara Catgiu, Manager, Climate Change & Sustainability services, KPMG
  • Marco Signa, Business Development & Innovation Manager – Sustainability, Logitech
Giorno 2 - L’economia circolare nel supply chain management e nell'end of waste
6 luglio 2023
  • L’economia circolare nella logistica e nel supply chain management: il ruolo dell’economia circolare come fattore abilitante della logistica e del supply chain management, la reverse logistics, modelli di supply chain e potenziali applicazioni, casi emblematici
  • L’economia circolare per una efficace gestione dell’“end of waste”: utilizzare il rifiuto generato in una supply chain come input in altre filiere tecnologico-produttive

Speakers:

  • Andrea Colzani, Global Category Manager Logistic Units, IKEA
  • Carmine Pagnozzi, Direttore Generale, Biorepack

QUOTA D'ISCRIZIONE

€ 990 + IVA per intero corso

€ 590 + IVA per singola giornata di formazione

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 5 giugno 2023.

 

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

 

COLLABORAZIONI

DICONO DI NOI

Francesco Castellano

Founder Tondo
La figura del Circular Economy Manager è più che mai necessaria per implementare il cambiamento verso un futuro giusto e rispettoso delle risorse ambientali e delle persone. Il corso fornisce le competenze tecniche manageriali adatte per ricoprire questo ruolo al meglio.

Sabrina Colombo
Vincenzo Minutolo

Presidente & Responsabile Scientifico Lab Transizione Ecologica di CRSLaghi
La Transizione Ecologica è uno dei pilastri del PNRR, con una quota di investimento pari al 37% del totale delle risorse. L'economia circolare è il traino di questa opportunità e per i manager è quindi indispensabile conseguire le competenze che questo corso offre.

Carmine Pagnozzi

Direttore Generale Biorepack
Il mercato degli imballaggi in Europa consuma circa il 40% della plastica e il 50% della carta. Sapere riprogettare in ottica circolare è fondamentale. Con questo corso i manager acquisiscono le conoscenze e competenze necessarie per perseguire tale obiettivo.

Alessandro Cattaneo

LTC QHSE Assistant
La Circular Economy è un modello economico sempre più attuale. Le nostre società non possono rimanere indietro: il corso fornisce la possibilità di avere spunti e riflessioni su questo tema.

Marco Bonfiglio

Dottore commercialista e revisore legale – consulente economico gestionale di PMI in provincia di Pisa-Grosseto
Ragionare in termini di economia circolare implica in un cambio di paradigma della cultura imprenditoriale, della governance e dell'organizzazione aziendale. Il corso fornisce le competenze manageriali per comprendere il business model dell’economia circolare.

Massimiano Tellini

Global Head Circular Economy, Intesa Sanpaolo Innovation Center
L’economia circolare mira a slegare lo sviluppo economico dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili. La transizione sistemica circolare necessita di percorsi formativi come questo che accompagnino manager e imprese verso l’adozione di nuovi modelli di business

Pier Mario Barzaghi

Partner, KPMG Italy Sustainability & Climate Change Services
L’irreversibile scarsità di risorse e il conseguente incremento e volatilità dei prezzi generano un rischio significativo per le imprese. Il corso fornisce le competenze sul tema dell’economia circolare e sulla sua importanza strategica per le aziende.

PERCORSI CORRELATI

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128