FORMAZIONE MANAGERIALE


Data Analytics per Operational excellence

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Data Analytics per Operational excellence

Negli ultimi anni grazie alle nuove tecnologie e all’industria 4.0 il volume, la varietà e la velocità dei dati nel settore manifatturiero è cresciuto esponenzialmente. Big Data e Internet of Things sono le parole chiave predominanti.

 

Oggi giorno da operatori, macchine, attrezzature e materiali è possibile raccogliere dati in tempo reale su ogni aspetto dei processi logistico-produttivi che avvengono all’interno della fabbrica, dei prodotti che tali processi concorrono a realizzare o dell’ambiente in cui avvengono.

Ebbene, la domanda che le aziende sono chiamate a porsi è: come possiamo ottenere vantaggio competitivo da questi dati?

La risposta è il data analytics. È infatti attraverso il data analytics che questi dati possono essere impiegati, per esempio, per tracciare i prodotti e rispondere ai reclami dei clienti; per stimare la probabilità che a un determinato istante si verifichi il prossimo guasto e, quindi, per essere pronti a intervenire tempestivamente; per identificare ed eliminare le inefficienze; o, infine, per selezionare e dimensionare nuove tecnologie di produzione e intra-logistica da applicare ai processi.

Il corso “Data Analytics per Operational excellence”, si pone come obiettivo quello di fornire una panoramica sugli strumenti e tecniche utilizzabili per la raccolta e l’analisi del dato, così da trasformarlo in informazione e prendere decisioni consapevoli e basate su considerazioni oggettive.

Partendo da casi reali e sfruttando modalità didattiche innovative ed esperienziali, il corso affronterà i temi del descriptive data analytics, del data mining e del prescriptive data analytics.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Operational Excellence e Industry 4.0 offerto dalla LIUC Business School.

OBIETTIVI

  • Definire processi e metodologie che permettono di prendere decisioni consapevoli in ambito Supply Chain e Operations sfruttando i dati provenienti dal “campo”.
  • Introdurre i partecipanti alle tecniche del descriptive data analytics, del data mining e del prescriptive data analytics con focus particolare sulle competenze e sull’organizzazione che consentono di sfruttare al meglio tali tecniche in azienda.
  • Fornire spunti, mediante la presentazione di casi aziendali, di come è possibile applicare le tecniche di descriptive data analytics, data mining e prescriptive data analytics per rendere più efficienti le risorse di produzione, la gestione dei materiali, i trasporti, ecc.
  • Illustrare come è possibile compiere analisi descrittive con alcuni strumenti software semplici e già presenti in azienda.

DESTINATARI

Il corso Data Analytics per Operational excellence è pensato per persone che in aziende industriali ricoprono i ruoli di responsabile/assistente al responsabile di:

  • produzione
  • logistica
  • industrializzazione/tempi e metodi
  • miglioramento continuo
  • pianificazione
  • ufficio tecnico
  • manutenzione

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso è erogato in modalità blended, con la possibilità di partecipare in presenza o a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1
12 settembre 2023
  • Introduzione a descriptive data analytics
  • Introduzione a prescriptive data analytics
  • Introduzione a predictive data analytics
  • Casi reali di applicazione di data analytics in ambito Supply Chain e Operations
  • Strumenti necessari per acquisire dal campo i dati da analizzare
  • Come condurre uno studio di descriptive data analytics
  • Come scegliere gli strumenti software con i quali condurre un’analisi
Giorno 2
13 settembre 2023
  • Utilizzo dello strumento Power Apps per la raccolta del dato
  • Utilizzo dello strumento Power BI per trasformare il dato in informazione
  • Applicazione di algoritmi di predictive data analytics

QUOTA D'ISCRIZIONE

€ 990 + IVA

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 31 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

DICONO DI NOI

Claudio Cantù

Lampre, responsabile di produzione
Ho avuto la possibilità di partecipare al corso più incredibile che abbia mai frequentato, ho avuto piacere di condividere con i compagni del corso diversi momenti significativi e che mi hanno trasmesso tanto a livello tecnico e personale.

Mauro Catarinella

Lean & 4.0 Implementation Manager, Carl Zeiss Vision SPA
Percorso completo, sia per chi inizia ad approcciare le tematiche, sia per chi ritiene necessario rivedere i concetti del Lean e 4.0 partendo dalla teoria. Sicuramente molto interessante la parte pratica di applicazione della teoria, soprattutto nel modulo iFab.

Serena Marcantoni

Responsabile Organizzazione e processi, SharkNet Company
Sono molto soddisfatta del corso. Il valore aggiunto rispetto gli altri corsi, è che ho potuto applicare direttamente sul campo alcune delle tecniche che ci hanno permesso di migliorare i processi all'interno di SharkNet Company. Professionalità, precisione e puntualità.

Francesca Francoli

Impiegata, Fratelli Francoli s.p.a.
Corso interessante per varietà e livello di dettaglio degli argomenti trattati. A seconda della propria esperienza formativa e professionale, alcuni temi possono risultare approfondimenti, altri invece un punto di partenza per importanti progetti aziendali.

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128