L’ambiente competitivo odierno è sempre più globale, le tecnologie sono in continua evoluzione e i clienti sono sempre più esigenti dal punto di vista della qualità e del tempo di consegna. In questo contesto, per ottenere e mantenere il vantaggio competitivo occorre sfruttare a proprio vantaggio le tecnologie del paradigma Industry 4.0 per supportare l’eccellenza operativa.
Adottare le tecnologie del paradigma Industry 4.0 su processi eccellenti ha un incredibile effetto leva in termini di stabilità delle performance, di qualità degli output e di riduzione dei tempi di risposta al cliente.
Il percorso, articolato in 6 moduli formativi da 2 giorni, si propone di fornire ai partecipanti un quadro esaustivo delle pratiche di operational excellence e delle tecnologie del paradigma Industry 4.0 da adottare per affrontare le principali scelte di natura strategica, tattica e operativa relative alla progettazione, gestione e miglioramento dei sistemi produttivi.
Durante il corso si approfondiranno le tecnologie che costituiscono i pilastri del paradigma, si discuteranno i vantaggi che la loro adozione può portare e si tratteranno i prerequisiti all’adozione e i fattori critici di successo per implementazioni di successo.
Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Operational Excellence e Industry 4.0 offerto dalla LIUC Business School.
Persone che in aziende industriali ricoprono i ruoli di responsabile/assistente al responsabile di:
On Campus
Il percorso è erogato in presenza nelle aule della LIUC Business School e in i-FAB di LIUC.
La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 7 aprile 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.