FORMAZIONE MANAGERIALE


Lean Production per l’Industry 4.0

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Lean Production per l’Industry 4.0

Per competere in mercati in continua evoluzione caratterizzati da clienti sempre più esigenti dal punto di vista della qualità e del tempo di consegna, è necessario perseguire l’eccellenza operativa e gettando le basi per sfruttare a proprio vantaggio le tecnologie disponibili. Solo in questo modo è possibile creare valore aggiunto per il cliente, promuovere best practice condivise e impostare una cultura del miglioramento continuo, che supporti il mantenimento del vantaggio raggiunto.

Processi pensati in ottica lean sono un prerequisito fondamentale per l’implementazione del paradigma Industry 4.0. Infatti, applicare le tecnologie digitali a processi complessi è difficile, oneroso e rende il sistema logistico-produttivo in cui questi processi sono inseriti rigido e, al contempo, poco robusto. Al contrario, «innestare» le tecnologie digitali del paradigma Industry 4.0 su processi eccellenti ha un incredibile effetto leva in termini di stabilità delle performance, di qualità degli output e di riduzione dei tempi di risposta al cliente.

Durante il corso si analizzerà il quadro esaustivo delle pratiche lean per raggiungere la stabilità dei processi, l’obiettivo 0 difetti e il Just In Time e del perché esse siano prerequisito delle tecnologie del paradigma Industry 4.0.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Operational Excellence e Industry 4.0 offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Persone che in aziende industriali ricoprono i ruoli di responsabile/assistente al responsabile di:

  • produzione
  • logistica
  • industrializzazione/tempi e metodi
  • miglioramento continuo
  • pianificazione
  • ufficio tecnico
  • manutenzione

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso le aule della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming del corso, per chi preferisse seguirlo a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1
9 maggio 2023
  • Introduzione al lean
  • Il concetto di valore per il cliente
  • La cultura kaizen
  • Il modello Toyto Production System
  • Tecniche per la stabilità (5S e spaghetti chart, standard work, visual management, TPM, SMED)
Giorno 2
10 maggio 2023
  • Il pilastro della qualità e l’obiettivo difetti 0
  • Strumenti per raggiungere tale obiettivo: poka yoke, jidoka, problem solving
  • Il pilastro del flusso e il concetto del takt time
  • Strumenti per la produzione a flusso: heijunka, kanban, bilanciamento di una linea di assemblaggio mediante red-green analysis (yamazumi), celle

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 7 aprile 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

 

DICONO DI NOI

Claudio Cantù

Lampre, responsabile di produzione
Ho avuto la possibilità di partecipare al corso più incredibile che abbia mai frequentato, ho avuto piacere di condividere con i compagni del corso diversi momenti significativi e che mi hanno trasmesso tanto a livello tecnico e personale.

Mauro Catarinella

Lean & 4.0 Implementation Manager, Carl Zeiss Vision SPA
Percorso completo, sia per chi inizia ad approcciare le tematiche, sia per chi ritiene necessario rivedere i concetti del Lean e 4.0 partendo dalla teoria. Sicuramente molto interessante la parte pratica di applicazione della teoria, soprattutto nel modulo iFab.

Serena Marcantoni

Responsabile Organizzazione e processi, SharkNet Company
Sono molto soddisfatta del corso. Il valore aggiunto rispetto gli altri corsi, è che ho potuto applicare direttamente sul campo alcune delle tecniche che ci hanno permesso di migliorare i processi all'interno di SharkNet Company. Professionalità, precisione e puntualità.

Francesca Francoli

Impiegata, Fratelli Francoli s.p.a.
Corso interessante per varietà e livello di dettaglio degli argomenti trattati. A seconda della propria esperienza formativa e professionale, alcuni temi possono risultare approfondimenti, altri invece un punto di partenza per importanti progetti aziendali.

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128