L’ambiente competitivo odierno è sempre più globale, le tecnologie sono in continua evoluzione e i clienti sono sempre più esigenti dal punto di vista della qualità e del tempo di consegna. In questo contesto, per ottenere e mantenere il vantaggio competitivo occorre perseguire l’eccellenza operativa e sfruttare a proprio vantaggio le tecnologie disponibili e le possibilità offerte dalla transizione circolare. Solo in questo modo è possibile creare valore aggiunto per il cliente, promuovere best practice condivise e impostare una cultura del miglioramento continuo, che supporti il mantenimento del vantaggio raggiunto.
Applicare le tecnologie digitali a processi complessi, però, è difficile, oneroso e rende il sistema logistico-produttivo in cui questi processi sono inseriti rigido e, al contempo, poco robusto. Allo stesso modo, completare la transizione circolare richiede il ripensamento dei processi produttivi. Per questo motivo, processi eccellenti, ovvero pensati in ottica lean e six sigma, sono un prerequisito fondamentale per l’implementazione del paradigma Industry 4.0 e per la transizione circolare.
Per contro, «innestare» le tecnologie digitali del paradigma Industry 4.0 su processi eccellenti ha un incredibile effetto leva in termini di stabilità delle performance, di qualità degli output e di riduzione dei tempi di risposta al cliente. L’applicazione combinata di pratiche di operational excellence e tecnologie Industry 4.0, infatti, stimolano il miglioramento continuo e consentono di produrre solidi risultati. Inoltre, il potenziale che queste tecnologie possono offrire alle aziende nell’agevolarne la transizione circolare è di grande importanza. Numerosi sono i casi di aziende che dimostrano come tali tecnologie rappresentino un mezzo per superare le barriere alla transizione.
Il percorso, articolato in 7 moduli formativi da 2 giorni ciascuno, si propone di fornire ai partecipanti un quadro esaustivo delle pratiche di operational excellence, delle tecnologie del paradigma Industry 4.0 da adottare per affrontare le principali scelte di natura strategica, tattica e operativa relative alla progettazione, gestione e miglioramento dei sistemi produttivi e la transizione circolare delle imprese.
Il percorso sarà caratterizzato da modalità didattiche innovative ed esperienziali.
In particolare, per ciascuno degli argomenti trattati nell’ambito lean e in quello Industry 4.0, i discenti saranno chiamati a sperimentare quanto appreso sull’i-FAB, una fabbrica simulata per la produzione di calcio balilla progettata da LIUC e realizzata con il contributo di numerosi partner industriali: Bosch-Rexroth, Bossard, Comau, Hartig, Omron, Rivetta Sistemi, Tema.
L’i-FAB si configura come una palestra dove «il poter operare senza paura di commettere errori» consentirà ai discenti di comprendere appieno e di fare propri i concetti riguardanti la progettazione e la gestione di processi eccellenti e intelligenti in modo più semplice e immediato di quanto consentirebbe di fare la tradizionale formazione ex cathedra.
Il percorso si propone anche come piattaforma per lo sviluppo di relazioni tra partecipanti, docenti e relatori.
Il percorso Operational Excellence e Industry 4.0 è rivolto a chi ricopre i ruoli di responsabile/assistente al responsabile di:
On Campus e streaming
Il percorso è erogato in modalità blended, con la possibilità di partecipare in presenza o a distanza, fatta eccezione per i moduli Industry 4.0 e i-FAB, che sono fruibili esclusivamente in presenza.
Processi pensati in ottica lean sono un prerequisito fondamentale per l’implementazione del paradigma Industry 4.0. Infatti, applicare le tecnologie digitali a processi complessi è difficile, oneroso e rende il sistema logistico-produttivo in cui questi processi sono inseriti rigido e, al contempo, poco robusto. Al contrario, «innestare» le tecnologie digitali del paradigma Industry 4.0 su processi eccellenti ha un incredibile effetto leva in termini di stabilità delle performance, di qualità degli output e di riduzione dei tempi di risposta al cliente.
L’ambiente competitivo odierno è sempre più globale, le tecnologie sono in continua evoluzione e i clienti sono sempre più esigenti dal punto di vista della qualità e del tempo di consegna. In questo contesto, per ottenere e mantenere il vantaggio competitivo occorre sfruttare a proprio vantaggio le tecnologie del paradigma Industry 4.0 per supportare l’eccellenza operativa.
I discenti tratteranno gli argomenti degli ambiti lean e Industry 4.0 attraverso il “learning by doing”, ossia, sperimentando le pratiche e le tecnologie in i-FAB, una fabbrica simulata per la produzione di calcio balilla progettata da LIUC e realizzata con il contributo di numerosi partner industriali: Bosch-Rexroth, Bossard, Comau, Hartig, Omron, Rivetta Sistemi, Tema.
Oggi giorno da operatori, macchine, attrezzature e materiali è possibile raccogliere dati in tempo reale su ogni aspetto dei processi logistico-produttivi che avvengono all’interno della fabbrica, dei prodotti che tali processi concorrono a realizzare o dell’ambiente in cui avvengono.
Come possiamo ottenere vantaggio competitivo da questi dati?
Negli ultimi anni il mix produttivo delle aziende manifatturiere ha sperimentato un radicale cambiamento passando da essere contraddistinto da alti volumi e bassa varietà, a essere contraddistinto da piccoli lotti ad alta personalizzazione. In tutto ciò, il tempo di consegna richiesto dal mercato è rimasto invariato se non si è addirittura ridotto.
In una competizione sempre più globale, in cui i clienti sono sempre più esigenti dal punto di vista della qualità per ottenere e mantenere il vantaggio competitivo si rende necessario perseguire l’eccellenza operativa riducendo la variabilità dei processi attraverso le tecniche del six sigma. Solo in questo modo è possibile creare valore aggiunto per il cliente, promuovere best practice condivise e impostare una cultura del miglioramento continuo, che supporti il mantenimento del vantaggio raggiunto.
Il paradigma dell’economia circolare mira a migliorare la tradizionale visione dei sistemi aperti di produzione e del consumo di risorse. In una economia circolare, la creazione di valore si basa sulla conservazione e sul mantenimento del valore economico incorporato nei prodotti dopo il loro utilizzo e ne attiva lo sfruttamento per nuovi tipi di offerte di mercato.
Intero percorso: € 6.490 + IVA
Singolo modulo: € 990 + IVA
3 moduli a scelta: € 2.790 + IVA
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 7 aprile 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Prenota adesso e confrontati con la Direzione del corso: