Negli ultimi anni il mix produttivo delle aziende manifatturiere ha sperimentato un radicale cambiamento passando da essere contraddistinto da alti volumi e bassa varietà, a essere contraddistinto da piccoli lotti ad alta personalizzazione. In tutto ciò, il tempo di consegna richiesto dal mercato è rimasto invariato se non si è addirittura ridotto.
Ecco, quindi, che molte aziende oggi si trovano a dover effettuare numerosi cambi di produzione su orizzonti temporali limitati riscontrando difficoltà nel definire le migliori sequenze per ridurre l’incidenza dei setup o per prioritizzare le diverse commesse presenti nel flusso.
Per superare tali difficoltà le aziende devono strutturare e implementare al proprio interno un Ciclo Sales Engineering and Operations Planning (SEOP), attraverso il quale è possibile definire un piano di produzione ottimo e fattibile.
In ambienti complessi il piano è definibile solo ricorrendo a sistemi di pianificazione avanzata, Advanced Planning and Scheduling System, e a sistemi per il monitoraggio della produzione, Manufacturing Execution System.
Il corso “Pianificazione avanzata per Operational Excellence”, si pone come obiettivo quello di fornire, da un lato, nozioni teoriche sulle principali tecniche di pianificazione della produzione, e, dall’altro, una panoramica sugli strumenti a supporto della produzione evidenziandone, attraverso casi aziendali, i principali vantaggi
Partendo da casi reali e sfruttando modalità didattiche innovative ed esperienziali, il corso affronterà i temi relativi ai sistemi di pianificazione avanzata, il ciclo SEOP e il monitoraggio della produzione.
Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Operational Excellence e Industry 4.0 offerto dalla LIUC Business School.
Il corso Pianificazione avanzata per Operational Excellence è pensato per persone che in aziende industriali ricoprono i ruoli di responsabile/assistente al responsabile di:
On Campus e streaming
Il corso è erogato in modalità blended, con la possibilità di partecipare in presenza o a distanza.
€ 990 + IVA
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 7 settembre 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.