Il corso si prefigge Io scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti che consentono di interpretare l’andamento dei costi e dei ricavi dell’azienda e di una specifica area di risultato.
I partecipanti, inoltre, potranno comprendere come le decisioni di gestione operativa impattano sui risultati economici dell’azienda e della specifica area di risultato ed intervenire sull’organizzazione per conseguire il contenimento dei costi e i miglioramenti delle performance di efficacia e di efficienza.
DESTINATARI
- Dirigenti, responsabili e manager delle funzioni: Commerciale & Vendite, Marketing, Produzione, Logistica, Post vendita/service, R&D, Acquisti, Organizzazione/HR e legale, Sistemi Informativi, Amministrazione Finanza e Controllo
- Responsabili di piccole e medie imprese
- Imprenditori, Amministratori Delegati e Direttori Generali
- Dottori Commercialisti
FORMAT
PROGRAMMA E CALENDARIO
20 maggio 2022
- Il comportamento dei ricavi, dei costi aziendali e dei risultati gestionali in relazione alle variazioni dei volumi di attività: l’analisi e la gestione dei costi variabili e dei costi fissi
- Il comportamento dei costi aziendali e dei risultati gestionali in relazione alle scelte di dimensionamento della capacità produttiva e del livello di servizio al cliente: l’analisi e la gestione dei costi specifici e dei costi comuni
27 maggio 2022
- Come attribuire i costi aziendali alle risorse e ai fenomeni organizzativi che ne sono la causa principale: costing di prodotto, costing di linea, costing di servizio, costing di cliente
10 giugno 2022
- L’analisi della marginalità dei diversi fenomeni gestionali e delle diverse aree di risultato
- Alcune decisioni di gestione operative tipiche: organizzazione del lavoro, funzionamento degli impianti, valutazioni di convenienza economica, interventi di contenimento dei costi e di miglioramento della marginalità
QUOTA D'ISCRIZIONE